Diario di allevamento di Camponotus aethiops

Visto che nessuno mi sembra abbia ancora aperto un diario su questa specie, ne approfitto per farlo io.
Questa regina è stata trovata in Toscana, vicino Livorno (a Rosignano marittima), il 23/07/2013 verso le 23:30.
La regina è stata identificata qui.
E' lunga 1,2 cm, nero lucida con la presenza di pochi peli sull'addome.
Messa subito in provetta, ha iniziato a deporre 3-4 giorni dopo. Ad oggi ha 4 bozzoli e una decina di larve.
Lo sviluppo, per ora, sembra seguire più o meno quello di altre Camponotus simili...come Camponotus vagus.
Quindi una fondazione priva di particolari problemi, di tipo claustrale e con tempi di sviluppo nella norma.
Sinceramente non so molto di questa specie, poichè qui nel Modenese non l'ho mai vista.
Bisognerà che mi informi...ma le colonie che ho visto in Toscana erano terricole e non sembravano grandissime (almeno se paragonate a Camponotus vagus).
Ecco qualche foto:


Questa regina è stata trovata in Toscana, vicino Livorno (a Rosignano marittima), il 23/07/2013 verso le 23:30.
La regina è stata identificata qui.
E' lunga 1,2 cm, nero lucida con la presenza di pochi peli sull'addome.
Messa subito in provetta, ha iniziato a deporre 3-4 giorni dopo. Ad oggi ha 4 bozzoli e una decina di larve.

Lo sviluppo, per ora, sembra seguire più o meno quello di altre Camponotus simili...come Camponotus vagus.
Quindi una fondazione priva di particolari problemi, di tipo claustrale e con tempi di sviluppo nella norma.
Sinceramente non so molto di questa specie, poichè qui nel Modenese non l'ho mai vista.

Bisognerà che mi informi...ma le colonie che ho visto in Toscana erano terricole e non sembravano grandissime (almeno se paragonate a Camponotus vagus).

Ecco qualche foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra