Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta

Eccomi qui con il mio primo diario, la colonia è ancora piccola piccola e ho aperto questa discussione principalmente per farvi vedere come ho sistemato le mie piccoline (si fa per dire
) al momento, in quanto ho optato per una sistemazione alternativa alle solite provette con arena...ma andiamo a cominciare!
22-6-2013
Inizia la mia avventura. Luca.B (che non finirò mai di ringraziare) mi ha regalato una bellissima regina racchiusa in una piccola provetta con 2 bozzoli e qualche larva.
6-7-2013
Sfarfallano le prime 2 operaie, intanto una delle larve si è imbozzolata.
11-7-2013
Predispongo tutto per effettuare il trasferimento in questa arena con annesso micronido creato da me.

L'arena misura 20 x 6cm, il dischetto di legno in cui ho ricavato due piccole stanze ha un diametro di 7 cm. Siccome l'acqua nella provetta che mi aveva fornito Luca insieme alla regina era ormai finita, ho deciso di inserire in arena una provetta con acqua fresca e pulita. Nel frattempo (ore 18:00 ca.) ho messo la provetta con la regina in arena e l'ho aperta. Volevo infatti che si trasferisse autonomamente nel nido senza nessuna forzatura, altrimenti avrebbe potuto scegliere la provetta con acqua pulita.
La regina all'inizio è molto nervosa, le operaie non escono dalla provetta e lei continua a sfilacciare il cotone dietro di lei. Decido di lasciarle stare e di controllare la situazione la mattina seguente.
12-7-2013
Come programmato controllo la situazione e noto con piacere che la regina si è trasferita con le sue due operaie e con la prole nel nuovo micronido
! Lei sosta nella zona più lontana dal foro d'ingresso e una delle due operaie monta la guardia. L'altra operaia esce in arena per bere e nutrirsi, quindi mi sento abbastanza tranquillo della buona riuscita di questo esperimento.
17-7-2013
Trovo una operaia morta con le zampe incrociate, do subito la colpa alla disidratazione visto che è cominciato il gran caldo e spingo un po più a fondo il tappo di cotone nella provetta dell'acqua. bagno un po anche il nido di legno in quanto devo partire per qualche giorno. Considerando che la mia colonia conta 2 operaie perdere un operaia vuol dire perdere il 50% della forza lavoro...sono un po preoccupato, ma noto con piacere che l'unico bozzolo presente sta scurendo, segno di un imminente sfarfallamento. Parto per qualche giorno di ferie un po preoccupato...
24-7-2013
Al mio ritorno trovo una nuova operaia sfarfallata, già più grande di quelle nate precedentemente, e un po di muffetta nel formicaio (era da prevedere, ma mi faceva più paura la disidratazione). La Regina sta benone, il gastro è ben dilatato e ci sono almeno 10-12 larve + qualche uovo. Il pericolo sembra scongiurato, le vedo uscire di più a foraggiare e bere, buon segno. Luca.B mi ha spiegato inoltre che talvolta le operaie di prima generazione sono soggette a queste morti improvvise anche senza apparente motivo, in quanto molto più deboli delle generazioni seguenti, ben nutrite e quindi più robuste.
7-8-2013
Ecco la situazione odierna. la regina sta bene così come le due operaie che la accudiscono. Come si può vedere dalle foto ci sono 12 bozzoli, larve e uova. Sembra quindi che la colonia sia davvero partita. Si riesce anche a notare la differenza di taglia tra l'operaia di prima generazione (1°foto in alto) e quella di seconda generazione (1°foto in basso). Vi lascio alle fotografie.

9-8-2013
Piccolo aggiornamento negativo...é morta la seconda e ultima operaia di prima generazione.
Qualcun'altro ha riscontrato una situazione simile alla mia? Alla fine le operaie di prima generazione sono vissute entrambe meno di un mese...va bene che saranno state deboli perche nutrite peggio delle seguenti...ma é stata davvero una vita breve.
La nota positiva é che ci sono 3 bozzoli molto scuri che andranno verosimilmente a sostituire la deceduta massimo domani (considerato il colore).
11-8-2013
Su consiglio di luca sposto tutta la colonia di nuovo in provetta. Ho iniziato con lo scoperchiamento del mini-nido (stavolta spero di non infrangere nessun copyright), ho poi fatto andare grazie a qualche scossetta operaie, regina e covata in arena (arena in cui avevo già sistemato una nuova provetta con acqua pulita, pronta per accogliere la colonia). La colonia pensa però di sistemarsi con tutta la prole sotto la provetta e siccome dopo ore ancora non si era decisa a muoversi le ho dato una aiutino
.
Ho preso le pinzette e ho fatto entrare la regina nella provetta (senza toccarla ovviamente), ho chiuso in mantinente la provetta con un tappo di sughero a misura della reginona
, e mi sono messo a guardare.
In quel momento, dentro la mia testa la regina si stava dicendo: "caspita...
mi ero messa sotto quel tubo di vetro quando avevo una camera umida e ben chiusa tutta per me
!". Infatti dopo aver esplorato per bene il suo nuovo habitat è uscita, ha scambiato qualche "parola" con le sue figliole, e dopo neanche 10 minuti regina, larve, uova e operaie erano tutte dentro la provetta.
Successivamente dopo averle lasciate un po tranquille ho chiuso la provetta e l'ho inserita in una mini arena nuova di zecca e pulita a dovere, vi lascio ad una foto:

18-8-2013
Sebbene nei giorni passati siano sfarfallate nuove operaie, facendo lievitare il numero a 6 ci sono stati alcuni problemi. Il trasferimento deve aver stressato molto la colonia, in quanto nessuna operaia usciva in arena per foraggiare e quindi per nutrire la regina. Ho così dato un po di miele in provetta che hanno accettato senza tanto entusiasmo. Delle operaie neosfarfallate, una purtroppo aveva due zampette impigliate nella seta del bozzolo, e dopo qualche giorno é deceduta. Oggi é deceduta un' altra operaia, il numero delle operaie presenti con la regina quindi é passato a 4. Comincio ad essere davvero preoccupato. Per evitare problemi legati allo stress ho chiuso la provetta con un tappo di cotone e l'ho trasferita in garage, dove la colonia sarà meno stressata da persone che passano e luci che si accendono.

22-6-2013
Inizia la mia avventura. Luca.B (che non finirò mai di ringraziare) mi ha regalato una bellissima regina racchiusa in una piccola provetta con 2 bozzoli e qualche larva.
6-7-2013
Sfarfallano le prime 2 operaie, intanto una delle larve si è imbozzolata.
11-7-2013
Predispongo tutto per effettuare il trasferimento in questa arena con annesso micronido creato da me.

L'arena misura 20 x 6cm, il dischetto di legno in cui ho ricavato due piccole stanze ha un diametro di 7 cm. Siccome l'acqua nella provetta che mi aveva fornito Luca insieme alla regina era ormai finita, ho deciso di inserire in arena una provetta con acqua fresca e pulita. Nel frattempo (ore 18:00 ca.) ho messo la provetta con la regina in arena e l'ho aperta. Volevo infatti che si trasferisse autonomamente nel nido senza nessuna forzatura, altrimenti avrebbe potuto scegliere la provetta con acqua pulita.
La regina all'inizio è molto nervosa, le operaie non escono dalla provetta e lei continua a sfilacciare il cotone dietro di lei. Decido di lasciarle stare e di controllare la situazione la mattina seguente.
12-7-2013
Come programmato controllo la situazione e noto con piacere che la regina si è trasferita con le sue due operaie e con la prole nel nuovo micronido

17-7-2013
Trovo una operaia morta con le zampe incrociate, do subito la colpa alla disidratazione visto che è cominciato il gran caldo e spingo un po più a fondo il tappo di cotone nella provetta dell'acqua. bagno un po anche il nido di legno in quanto devo partire per qualche giorno. Considerando che la mia colonia conta 2 operaie perdere un operaia vuol dire perdere il 50% della forza lavoro...sono un po preoccupato, ma noto con piacere che l'unico bozzolo presente sta scurendo, segno di un imminente sfarfallamento. Parto per qualche giorno di ferie un po preoccupato...
24-7-2013
Al mio ritorno trovo una nuova operaia sfarfallata, già più grande di quelle nate precedentemente, e un po di muffetta nel formicaio (era da prevedere, ma mi faceva più paura la disidratazione). La Regina sta benone, il gastro è ben dilatato e ci sono almeno 10-12 larve + qualche uovo. Il pericolo sembra scongiurato, le vedo uscire di più a foraggiare e bere, buon segno. Luca.B mi ha spiegato inoltre che talvolta le operaie di prima generazione sono soggette a queste morti improvvise anche senza apparente motivo, in quanto molto più deboli delle generazioni seguenti, ben nutrite e quindi più robuste.
7-8-2013
Ecco la situazione odierna. la regina sta bene così come le due operaie che la accudiscono. Come si può vedere dalle foto ci sono 12 bozzoli, larve e uova. Sembra quindi che la colonia sia davvero partita. Si riesce anche a notare la differenza di taglia tra l'operaia di prima generazione (1°foto in alto) e quella di seconda generazione (1°foto in basso). Vi lascio alle fotografie.


9-8-2013
Piccolo aggiornamento negativo...é morta la seconda e ultima operaia di prima generazione.
Qualcun'altro ha riscontrato una situazione simile alla mia? Alla fine le operaie di prima generazione sono vissute entrambe meno di un mese...va bene che saranno state deboli perche nutrite peggio delle seguenti...ma é stata davvero una vita breve.
La nota positiva é che ci sono 3 bozzoli molto scuri che andranno verosimilmente a sostituire la deceduta massimo domani (considerato il colore).
11-8-2013
Su consiglio di luca sposto tutta la colonia di nuovo in provetta. Ho iniziato con lo scoperchiamento del mini-nido (stavolta spero di non infrangere nessun copyright), ho poi fatto andare grazie a qualche scossetta operaie, regina e covata in arena (arena in cui avevo già sistemato una nuova provetta con acqua pulita, pronta per accogliere la colonia). La colonia pensa però di sistemarsi con tutta la prole sotto la provetta e siccome dopo ore ancora non si era decisa a muoversi le ho dato una aiutino

Ho preso le pinzette e ho fatto entrare la regina nella provetta (senza toccarla ovviamente), ho chiuso in mantinente la provetta con un tappo di sughero a misura della reginona

In quel momento, dentro la mia testa la regina si stava dicendo: "caspita...


Successivamente dopo averle lasciate un po tranquille ho chiuso la provetta e l'ho inserita in una mini arena nuova di zecca e pulita a dovere, vi lascio ad una foto:

18-8-2013
Sebbene nei giorni passati siano sfarfallate nuove operaie, facendo lievitare il numero a 6 ci sono stati alcuni problemi. Il trasferimento deve aver stressato molto la colonia, in quanto nessuna operaia usciva in arena per foraggiare e quindi per nutrire la regina. Ho così dato un po di miele in provetta che hanno accettato senza tanto entusiasmo. Delle operaie neosfarfallate, una purtroppo aveva due zampette impigliate nella seta del bozzolo, e dopo qualche giorno é deceduta. Oggi é deceduta un' altra operaia, il numero delle operaie presenti con la regina quindi é passato a 4. Comincio ad essere davvero preoccupato. Per evitare problemi legati allo stress ho chiuso la provetta con un tappo di cotone e l'ho trasferita in garage, dove la colonia sarà meno stressata da persone che passano e luci che si accendono.