Pagina 1 di 1

Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 15:46
da Demonrat
mi è capitato sotto mano un microscopio elettronico e ne ho approfittato subito per fare un video alle mie crematogaster :)


http://www.youtube.com/watch?v=LCtT-4aBbno

spero vi piaccia

Re: Crematogaster al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 15:57
da GianniBert
Bellissima la ripresa, ottima regia...

Peccato che... Delusione o soddisfazione?
Le tue Crematogaster scutellaris sono in verità Camponotus lateralis.
Per me sono anche meglio.

Per quanto siano toste e carine le "Crema”, le lateralis sono altrettanto belle e interessanti. Devi solo pensare di ricorreggere tutto il tuo possibile diario di allevamento, se ne tieni uno...

Re: Crematogaster al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 16:07
da Demonrat
dici? perchè in questo post: viewtopic.php?f=38&t=603

guardando le regine nella foto che mi dici? perchè a dirla tutta ho messo le formiche che ho trovato in un unico formicaio in Ytong.... e peer adesso le formiche convivono tranquillamente assieme (non si cagano l'un l'altra ma convicono)

se mi dici che non sono crematogaster allora quelle che credo essere due regine che sono?


GianniBert ha scritto:Bellissima la ripresa, ottima regia...

Peccato che... Delusione o soddisfazione?
Le tue Crematogaster scutellaris sono in verità Camponotus lateralis.
Per me sono anche meglio.

Per quanto siano toste e carine le "Crema”, le lateralis sono altrettanto belle e interessanti. Devi solo pensare di ricorreggere tutto il tuo possibile diario di allevamento, se ne tieni uno...

Re: Crematogaster al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 16:14
da Luca.B
Nel post in questione le prime tre foto erano di Camponotus lateralis...le altre 3 erano di Crematogaster scutellaris.

Quelle nel video sopra sono Camponotus lateralis.

Può darsi che il fatto che siano colonie appena all'inizio aiuti la "pace" tra le due specie. Inoltre sono specie che anche in natura spesso dividono gli stessi habitat.

Tuttavia tenerle in uno stesso formicaio credo che, prima o poi, porterà a scontri a sangue e alla morte di una delle due colonie...e temo che non saranno le Camponotus lateralis a vincere.

Infatti le Crematogaster scutellaris creano colonie più numerose in meno tempo...e sono molto più combattive. :winky:

Fossi in te mi muoverei a dividere le specie...almeno ora che hai pochi esemplari. :smile:

Comunque bella ripresa...

P.S. Ti ho messo a posto il video, ho cambiato il titolo (non essendo Crematogaster scutellaris) e l'ho spostato nella sezione sulle Camponotus. In "biologia del comportamento" si documentano comportamenti particolari e situazioni etologiche precise. :smile:

Re: Crematogaster al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 16:21
da GianniBert
Visto foto: effettivamente le ultime due foto sono Crematogaster (guarda le spinette propodeali e nota le differenze nel peziolo).
Ma le prime due foto sono Camponotus lateralis. Vedi come anche l'addome è più tondeggiante e allungato, il capo meno robusto.

Ora, che convivano tranquillamente ci può stare, finché le operaie cominceranno a pestarsi i piedi l'un l'altra.
Le regine forse non entrano in conflitto, ma non credo che dividano proprio la stessa stanza, no?

Le lateralis convivono in effetti in una sorta di parassitismo nei confronti delle Crema, approfittando della maggiore velocità, ma questo avviene in natura, in spazio aperto, non nei nidi chiusi.
Le lateralis si aggregano alle colonne di Crematogaster per rubare il cibo caduto alle operaie (è quello che vorrebbe poter riprodurre Luca nella sua aula didattica), ma non c'è amicizia fra le specie.

Re: Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 16:43
da Demonrat
dunque ho invertito le specie. io le formiche le ho trovate tutte assieme praticamente.... e quelle che credevo essere operaie crematogaster, sono in realtà lateralis...di cui la regina allora è quella che ad occhio nudo sembra tutta nera.

Dunque, tirando le somme, la regina con la testina rossa è una crematogaster ed è sola a questo punto, senza operaie.


che confusione...

Re: Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 16:55
da GianniBert
Le operaie di Crematogaster le distingui bene perché sono più "corte”, tutte nere tranne la testa, e hanno l'addome a forma di cuore con un peziolo molto particolare, mentre le Camponotus lateralis non hanno solo la testa rossa, ma anche una parte del torace.

Le operaie di Crematogaster sono leggermente (ma visibilmente) più piccole delle altre, soprattutto ora che le colonie sono appena nate.

Re: Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 16:56
da dada
che inaspettata e fiammeggiante versione del Kanon di Pachelbel!!!
Belle riprese e interessantissima scelta musicale. Complimenti :clap:

Peccato solo per il titolo... ma bellissimo video, me lo sono già riguardato 3 volte :happy: Troppo simpatiche le faccette di queste Camponotus :love1:

Re: Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 17:11
da Demonrat
è un male minore...riedito il video con il titolo giusto. ma almeno adesso dovrei sapere cosa ho catturato :D



dada ha scritto:che inaspettata e fiammeggiante versione del Kanon di Pachelbel!!!
Belle riprese e interessantissima scelta musicale. Complimenti :clap:

Peccato solo per il titolo... ma bellissimo video, me lo sono già riguardato 3 volte :happy: Troppo simpatiche le faccette di queste Camponotus :love1:

Re: Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 17:37
da Demonrat
scusate ma qualche informazione in più su queste lateralis? non c'è una scheda sul forum... si comportano più o meno come le altre camponotus?

Re: Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 17:46
da Luca.B
Demonrat ha scritto:scusate ma qualche informazione in più su queste lateralis? non c'è una scheda sul forum... si comportano più o meno come le altre camponotus?


Manca ancora. La prepareremo presto.

Ad ogni modo si comporta più o meno come le altre Camponotus. Non sembra fare colonie enormi. Tempi di sviluppo medi. La colonia, inizialmente, è abbastanza lenta. Comportamento mite e non troppo aggressivo.

Almeno queste sono le informazioni che mi risultano. :smile:

Re: Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 31/05/2011, 19:23
da Demonrat
ecco il video col titolo corretto :)


Re: Camponotus lateralis al microscopio

MessaggioInviato: 08/07/2011, 2:18
da Antonio PG
che microscopio hai usato ? a me non sembra poi tanto ingrandito , forse intendevi microscopio usb ?