Pagina 1 di 2

Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 10:26
da Micro
Ciao a tutti
attulamente ho una regina diCamponotus lateralis in fondazione dal 7 giugno (viewtopic.php?f=38&t=6770

Ad oggi, 21 giugno, sebbene la regina non abbia dato segni di stress e sia stata regolarmente improvettata non c'è stata nessuna deposizione di uova, tutto questo puo' rientrare nelle tempistiche previste oppure c'è qualcosa che non va nella mia gestione? (la regina è in una scatola al buio dentro un armadio, in una stanza di rimessaggio dove non passa mai nessuno, controllo una volta a settimana)

Leggendo sul forom ho letto la soluzione di tulindo (viewtopic.php?f=42&t=3933&hilit=formicaio+orizzontale+in+sughero), potrebbe rappresentare una soluzione valida?

Thanx! :winky:

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 10:45
da winny88
Ciao, micro! In effetti un periodo di 2 settimane senza deporre, dato soprattutto il periodo che non è prestivissimo, non è incoraggiante e non depone a favore della buona riuscita della fondazione. Le regine di questa specie prelevate da me sia l'anno scorso che quest'anno (a fine aprile) hanno sempre deposto nell'arco di 3-4 giorni. Il problema potrebbe essere intrinseco della regina o legato al fatto che al momento del prelievo non era nelle condizioni migliori. Questo perché per esempio poteva essere una regina sciamata da tempo (ci sono state segnalazioni più recenti, ma il grosso della loro sciamatura è avvenuto almeno un mese prima dell'inizio di giugno) con risorse energetiche prosciugate, forse per esempio perché già aveva fatto tentativi di deposizione prima della cattura.

Come tentativi energici per stimolarne la deposizione potresti provare a nutrirla con un po' di acqua e miele su cotone e un insettino. Spesso sono regine refrattarie a nutrirsi in questa fase, ma tentar non nuoce. In bocca al lupo :)

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 10:52
da Bremen
Anche la regina prelevata da mio fratello aveva già deposto due uova, purtroppo poi si è impigliata nel cotone...capita..

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 13:57
da Micro
Seguendo il consiglio di winny88 ho dato un po' di miele ad acqua col risultato che la regina ci si è avventata sopra e lo ha letteralemtne divorato.;-) Stasera metterò anche un piccolo insetto e vediamo cosa succede nei prossimi giorni, se non depone niente entro una settimana forse è il caso di liberarla!

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 14:01
da winny88
No, perché? Sicuramente in queste condizioni ha più chances di sopravvivenza in cattività. Se non depone in una settimana non è detto che non lo faccia in seguito, soprattutto se come visto si sta nutrendo. Tienila :smile:

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 14:19
da Micro
winny88 ha scritto:No, perché? Sicuramente in queste condizioni ha più chances di sopravvivenza in cattività. Se non depone in una settimana non è detto che non lo faccia in seguito, soprattutto se come visto si sta nutrendo. Tienila :smile:


Ah ok, allora continuo!! un insetto (ragnetti, zanzare) ogni 10 gg insieme ad una puntina di miele è ok? :mrvio:

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 14:39
da manuel
No, basta una piccola goccia di miele, per stimolare la deposizione!
Poi non penso possa mangiare una zanzara ogni 10 giorni! :winky:

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 14:45
da Micro
manuel ha scritto:No, basta una piccola goccia di miele, per stimolare la deposizione!
Poi non penso possa mangiare una zanzara ogni 10 giorni! :winky:


Thanx!!!ero preso dalla "foga" del nutrimento! :-D

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 15:19
da winny88
Un insettino ora daglielo. Magari ogni 10 giorni è inutile come dice Manuel, ma ora un po' di proteine sarebbero utili partendo dal presupposto che le risorse energetiche (soprattutto proteiche) potevano essere consumate al momento della cattura a causa per esempio di deposizioni già avvenute. Poi comunque bisognerà vedere se questo insettino lo accetta e non è per niente detto :)

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 21/06/2013, 15:30
da Luca.B
Considera comunque che questa è una specie inizialmente molto molto lenta. :unsure:

Io ho una regina dello scorso anno con praticamente 6 operaie e sì e no una covata di 10 uova. :unsure:

Quindi può anche essere fisiologico...non è una specie molto rapida. :yellow:

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 24/06/2013, 12:14
da Micro
Grazie ai vostri consigli ho provato a dare un piccolo insetto, dopo 2 giorni ho verificato ed i resti dell'insetto erano accatastati in fondo alla provetta. Oggi ho rimesso un po' di miele annacquato e come l'altra volta la regina ci si è avventata sopra. Sembra proprio che la regina sia affamata ed abbia bisogno di alimentarsi. Fra 10 giorni metto un altro insettino e provo anche a cambiare il pavimento della provetta mettendo un foglio di sughero! ;-)
Cosa ne pensate?

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 24/06/2013, 12:16
da winny88
L'importante è che ora la lasci da sola senza osservarla o disturbarla in modo da non inibirne la deposizione a priori. Chissà che fra 10 giorni non ci trovi un bel gruppetto di uova! :)

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 24/06/2013, 12:35
da Micro
winny88 ha scritto:L'importante è che ora la lasci da sola senza osservarla o disturbarla in modo da non inibirne la deposizione a priori. Chissà che fra 10 giorni non ci trovi un bel gruppetto di uova! :)


Speriamo!!! :wacko:

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 03/07/2013, 16:07
da Micro
Aggiornamento della situazione: La regina ancora non ha deposto (a circa un mese scarso dalla cattura), potrebbe avere deposto ed essersi cibata delle uova stesse... quando a breve sostituirò la provetta con nuovo serbatoio di acqua proverò la soluzione già citata in questo post (viewtopic.php?f=42&t=3933&hilit=formicaio+orizzontale+in+sughero)...ci sono casi in cui regine dealate non depongono? In questi casi vanno incontro a morte naturale oppure è consigliabile liberarle?

Re: Fondazione Camponotus lateralis "lenta"

MessaggioInviato: 03/07/2013, 16:15
da feyd
Si ci sono molti casi di regine dealate che non depongono, il non avere le ali non garantisce che una regina sia feconda e fertile ;)

Ormai è inutile liberarla, tienila in provetta e via, o se proprio vuoi tentare tenta quanto da te citato ;)