Vi dico la mia anche se sono ancora agli inizi con questa specie:

Trovata la sera del 6 Ottobre del 2013 dopo un'intensa pioggia durata 2 giorni,ha deposto il 24 Maggio 2014 dopo più di un mese e mezzo l'8 Luglio 2014 ho visto le prime 2 operaie

Oggi ci sono 38 minor e una piccola major ovviamente oltre alla regina e una covata abbondante(composta da 18 bozzoli 15 larve grandi e tantissimi ovetti che stanno diventando delle piccolissime lavette)

Alimentazione: Come carboidrati do piccole goccioline di miele diluito con acqua e come proteine do degli insetti morbidi come le Plodia interpunctella allo stato adulto(le larve non piacciono molto perché sono molto gommose) e quando posso do delle zampette di cavalletta schiacciata in modo che la carne esce tutta fuori...ho provato a dare altre forme di proteine ma non riscuotevano lo stesso successo...ma anche gli insetti morbidi o le zampe se non le infilo dentro il tubicino di collegamento(tra arena e provetta)non li considerano proprio.Malgrado tutto ho notato che la colonia ha molto appetito quindi la alimento molto spesso!!!

Luminosità:ho cercato di farle abituare del tutto alla luce(illuminandole 24 su 24) perché non volevo accettare il fatto che le operaie uscissero solo di notte ma poi dopo ho accettato la cosa

e ho messo la colonia sotto il tavolo così stava in penombra
Devo dire che malgrado l'inaspettata timidezza delle operaie questa piccola colonia mi ha dato molte soddisfazioni e almeno per la mia esperienza non me la sento di sconsigliarla ai neofiti anzi la trovo una specie perfetta perché la regina è forte e può fondare più volte e poi da il tempo di fare le cose passo per passo senza alcuna fretta in più credo che le dimensioni e i colori della specie la rendono molto interessante!!!
Ho letto da qualche parte che per completare e pubblicare la scheda servono solo i tempi di sviluppo anche se secondo me non sono di alcun aiuto e non sono per niente affidabili perché dipendono da innumerevoli fattori come: la temperatura, l'alimentazione, gli anni della colonia,il numero delle operaie e lo sviluppo in minor o major dell’operaia...comunque nella mia colonia quest'anno con una temperatura media di 28 gradi il tempo da larva a bozzolo è di 10 giorni (constatato su 2 larve che poi sono diventate minor) e il tempo da bozzolo a operaia minor è di 16 giorni(sempre con la stessa temperatura)mentre la piccola major ci ha messo 22 giorni per liberarsi dal bozzolo...prendere il tempo da uovo a larva è praticamente impossibile(a meno che non si prenda in fondazione o in una colonia poco prolifica dove la regina depone un uovo ogni mese)!!!
Ora molti di voi penseranno che la mia colonia abbia raggiunto le 40 operaie in un solo anno perché io sono un allevatore fantastico e di alto livello

ma io sono molto modesto ed è per questo che ho scavato a fondo per trovare delle ipotesi che potrebbero spiegare perché molti allevatori bravi hanno avuto scarsi risultati con questa specie mentre altri l'allevano con successo.
1) Le Camponotus nylanderi della Sicilia sud-orientale sono molto più prolifiche e questo spiegherebbe perché le colonie mie,di iComix e di anto99 sono così numerose
2) Io e anto99 abbiamo dato qualche gocciolina di miele alle nostre regine in fondazione(io ne ho date in tutto 5 nel periodo che va da Aprile a Maggio) ma anche quercia ha nutrito la regina con una testa di camola che è molto più nutriente di una gocciolina diluita di miele ma non ha avuto lo stesso successo
3)La terza ipotesi è che alcuni di noi hanno avuto fortuna a trovare regine così prolifiche
Comunque tra un mesetto nella mia zona dovrebbe piovere(speriamo

) e se avrò fortuna prenderò qualche regina per trovare il miglior modo per allevare al meglio queste fantastiche formiche!!!