C.truncatus e C.lateralis, una domanda.

Inviato:
05/05/2013, 11:03
da Bremen
Leggevo nel sito spagnolo che le regine di Campontous truncatus e Camponotus lateralis hanno una vita breve rispetto ad altre regine, questo perché le operaie sono in grado di generare uova diploidi e quindi altre operaie...vi sembra verosimile? Sarebbe la risposta a tante colonie trovate in qualche galla senza regina...
Re: C.truncatus e C.lateralis, una domanda.

Inviato:
05/05/2013, 11:18
da winny88
Quindi secondo loro sono specie capaci di partenogenesi telitoca? Non lo avevo mai sentito per queste specie ma non si sa mai, vale la pena di documentarsi

Re: C.truncatus e C.lateralis, una domanda.

Inviato:
05/05/2013, 11:20
da Bremen
L'articolo faceva riferimento anche ai siti francesi e belgi che sono arrivati alla stessa conclusione...
Re: C.truncatus e C.lateralis, una domanda.

Inviato:
05/05/2013, 11:25
da Bremen
http://www.lamarabunta.org/viewtopic.php?f=19&t=16494Comunque è tutto in spagnolo, non è difficile da capire dopo aver afferrato due o tre parole un po' più tecniche.
Re: C.truncatus e C.lateralis, una domanda.

Inviato:
05/05/2013, 11:33
da winny88
Letto. Sai per caso chi è questo "amico Joao"?

Re: C.truncatus e C.lateralis, una domanda.

Inviato:
05/05/2013, 11:44
da Bremen
No per niente, adesso ho letto un diario di una colonia orfana di 10 operaie, ha prodotto colò maschi...questo "amico Joao" dice che le operaie producono maschi e regine, non ho letto di operaie più avanti, dice che le regine vivono 3-4 anni poi le operaie producono da sole una nuova regina che sciamerà per creare una nuova colonia...non è molto chiaro.