Diario Camponotus nylanderi by iComix (Francesca)

Salve a tutti inizio il mio Diario della mia Camponotus nylanderi che ho chiamato semplicemente Francesca
26-04-2013
Tutto iniziò quel giorno, ero in zona campagna modicana (in provincia di Ragusa), su per giù penso sui 500/600 metri sopra il livello del mare, cielo parzialmente nuvoloso, iniziò la mia ricerca ma non trovavo niente, solo formicai di varie specie sparse qua e là e per un attimo mi arresi, poi quasi al punto di andarmene vidi una pietra grande e piatta e ho pensato "ne ho girate tantissime una in più non mi cambierà niente" ed et voilà trovata; la cosa che mi ha impressionato/colpito subito è stato subito il colore arancio che spiccava in mezzo a quel terriccio, controllai se avesse uova larve o pupe o avesse già una colonia ma niente di niente e così l'ho presa, arrivato in casa faccio delle foto per l'identificazione sul sito (che trovate qua: viewtopic.php?f=38&t=6410 ), dopo il servizio fotografico l'ho improvettata come suggerito sul forum e la lascerò in pace senza stressarla più di tanto per un po' di giorni dentro ad una scatolina
03-05-2013
dopo una settimana a riposo ho controllato come stesse andando, ma non ho trovato niente, anzi all'impatto appena ha sentito una miniscossa si mosse come un pazza poi si tranquillizzo senza fare niente e stava appiccicata al cotone quello a contatto con l'aria e si puliva, purtroppo la provetta è opaca ho tentato di fare foto ma è impossibile, dopo questo comportamento non ho notato niente di particolare neanche l'ingrossamento particolare dell'addome (se non sbaglio si chiama gastro
), lascerò così per un'altra settimana o due e poi si vedrà
la temperatura è costante è tra i 19°/20°, in questi giorni si è alzata un po' 20°/22°
se avete consigli o altri pareri sono sempre ben accetti e spero che l'inizio della mia avventura con questa specie possa essere d'aiuto agli altri allevatori

26-04-2013
Tutto iniziò quel giorno, ero in zona campagna modicana (in provincia di Ragusa), su per giù penso sui 500/600 metri sopra il livello del mare, cielo parzialmente nuvoloso, iniziò la mia ricerca ma non trovavo niente, solo formicai di varie specie sparse qua e là e per un attimo mi arresi, poi quasi al punto di andarmene vidi una pietra grande e piatta e ho pensato "ne ho girate tantissime una in più non mi cambierà niente" ed et voilà trovata; la cosa che mi ha impressionato/colpito subito è stato subito il colore arancio che spiccava in mezzo a quel terriccio, controllai se avesse uova larve o pupe o avesse già una colonia ma niente di niente e così l'ho presa, arrivato in casa faccio delle foto per l'identificazione sul sito (che trovate qua: viewtopic.php?f=38&t=6410 ), dopo il servizio fotografico l'ho improvettata come suggerito sul forum e la lascerò in pace senza stressarla più di tanto per un po' di giorni dentro ad una scatolina

03-05-2013
dopo una settimana a riposo ho controllato come stesse andando, ma non ho trovato niente, anzi all'impatto appena ha sentito una miniscossa si mosse come un pazza poi si tranquillizzo senza fare niente e stava appiccicata al cotone quello a contatto con l'aria e si puliva, purtroppo la provetta è opaca ho tentato di fare foto ma è impossibile, dopo questo comportamento non ho notato niente di particolare neanche l'ingrossamento particolare dell'addome (se non sbaglio si chiama gastro


la temperatura è costante è tra i 19°/20°, in questi giorni si è alzata un po' 20°/22°

se avete consigli o altri pareri sono sempre ben accetti e spero che l'inizio della mia avventura con questa specie possa essere d'aiuto agli altri allevatori
