Pagina 1 di 5

diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 18/04/2013, 22:42
da anto99
GIORNO 18/04/2013
questo nuovo diario tratterà della mia nuova regina :queen: Molly Dati:

luogo= giardino (sicilia) mentre stavano piantando un albero di ulivo
periodo= 18/04/2013
temperatura= 27°al sole
dimansioni= 3,5cm
specie= Camponotus nylanderi

PER SAPERE DI PIU' SULLA STORIA DI Molly-----------> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=6299 Dopo avervi dato queste semplici e importanti informazioni iniziamo questa avventura dicendo che a differenza della normalita in più c'è che ho deciso di tenerla in un barattolo con terra ecco il barattolo con le larve,
DSCN1267.JPG
ecco le larve nella stanza fatta dalla regina, la regina era un attimo uscita per prendere della terra per rifinire le pareti della stanza
:-D
DSCN1269.JPG
ecco la regina mentre cura le larve
(ma che brava che è ahahahha :lol: :clap:)
DSCN1270.JPG
ecco il barattolo...
spero che fin ora vi basti devo dire che la mia Molly è davvero una brava :queen: ... vi aggiornerò al più presto con novità :wow: :wow: :wow:

ps: la mia nuova macchina fotografica è fantastica con l'opzione macro) :-D :-D :-D :-D

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 18/04/2013, 22:55
da winny88
Un buon lavoro. La fondazione direi che la puoi affrontare benissimo anche così e forse in questo modo ci sono anche più probabilità di riuscita che in provetta. Unico ovvio inconveniente: per il futuro non aspettarti un granchè di visibilità. La terra la devi necessariamente inumidire periodicamente senza rendere tutto una fanghiglia e senza causare crolli. Un metodo potrebbe essere farci qualche spruzzo con un nebulizzatore di tanto in tanto quando ad occhio ti sembra che la terra si sia seccata troppo. In bocca al lupo ;)

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 18/04/2013, 23:07
da anto99
si già ho provveduto... :-D non troppa acqua se no si allaga ma giusta quella che si spruzza per inumidire

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 14:35
da anto99
AGGIORNAMENTO:

A distanza di una notte si nota anche il miglioramento della stanza
ho delle nuove foto che voglio condividere con voi :-D :clap:
DSCN1279.JPG
DSCN1271.JPG
:-D

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 16:07
da Dorylus
Bravo però ora ti esorto a lasciarla in pace e non alle continue luci del palcoscenico :-D si sa come queste regine siano schizzinose.

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 17:56
da quercia
come hai fatto a convincerla a creare la sua stanza vicino al vetro?
l'avevi già preparata tu?

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 18:17
da anto99
no, però credo anche da quello che ho notato che i nidi li fanno vicino a muri portanti nel quale possono avere un punto più solido che regge la terra sopra di loro... infatti ha scelto il vetro ora che è nel barattolo ma io l'ho trovata vicino a un muro nel quale la stanza sua era in una rientranza del muro. Per questo credo che loro si adattano sempre di più al nostro mondo anche se a parer mio siamo noi ad invadere il loro. :-D :lol: scusate l'ot

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 19:24
da winny88
Considerazione molto interessante. Mi piace come spiegazione in effetti. Potrebbero benissimo preferire appoggiarsi al vetro, così come in natura alla roccia, perché in questo modo una parete è solida e portante e quindi hanno meno parete di terra da tenere sotto controllo. Più o meno lo stesso principio per cui le termiti i loro cunicoli di detriti e feci li costruiscono negli spigoli delle nostre teche: devono costruire solo 1/4 di tunnel ed hanno due pareti solide e portanti :)

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 19:51
da anto99
esatto :-D

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 22:10
da PomAnt
complimenti! Il diario si preannuncia interessante! :win:

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 22:16
da anto99
grazie :-D

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 19/04/2013, 22:18
da Dorylus
Ma praticamente la regina cos'ha fatto ? te l'hai messa sopra alla terra , lei si è scavata il claustro e poi è tornata fuori a prendere le larve ? oppure sei riuscito a infilarle te nel suo rifugio ?

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 20/04/2013, 6:50
da anto99
No, ha fatto tutto lei... Ancora esce per sistemare l'entrata e so anche il perchè credo che abbia capito che dove sta è protetto per questo esce per sistemare il terreno sopra, ma poi entra e cura le larve io credo che su questa specie in particolare si dovrebbe fare una scheda di allevamento , oltre alla fondazione in provetta si puó parlare dei pro e dei contro che ha la fondazione in un barattolo con terra :-D

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 20/04/2013, 9:00
da Dorylus
Molte specie fondano bene in terra non solo Camponotus nylanderi , tutto il sottogenere Tanaemyrmex , alcuni Myrmentoma, Myrmosericus , Messor , Lasius e moltissime altre si troverebbero benissimo in terra , solo non tutte uscirebbero a recuperarsi le uova , ad esempio a me alcune regine hanno preferito lasciar perdere la covata e rintanarsi dentro al barattolo .
La colonia di GianniBert di Messor capitatus ha avuto inizio così .

Re: diario camponotus nylanderi Molly di anto99

MessaggioInviato: 21/04/2013, 8:14
da anto99
AGGIORNAMENTO:
21/04/2013

c'è una larva che supera il cm abbondante :unsure: cosa potrebbe significare?