zambon ha scritto:Secondo me è un mix di fattori ambientali e non, un giorno esatto non credo sia possibile stabilire, giornate calde dopo una pioggia credo che siano le più favorevoli.
Esatto.
Per quello che o potuo osservare le
Camponotus vagus sciamano indipendentemente da temporali proprio al giungere delle prime giornate calde.
Gli alati sono nel formicaio dall'anno precedente. Quindi devono lasciare il formicaio subito, prima di iniziare a sprecare le proprie riserve alimentari mantenute durante l'ibernazione. Il tutto è preceduto da prove di volo già 2-3 giorni prima e in cui si vedono bene uscire ed entrare dal formicaio.
Non sciamano nelle ore serali, ma nelle ore più calde...nelle prime ore pomeridiane. Essendo molto pesanti,il volo nuziale non avviene molto lontano dal formicaio di origine e, spesso, le regine ci ricadono quasi sopra cercando a volte di rientrare dentro.
Subito dopo la sciamatura cercano un luogo di fortuna dove attendere la sera. Poi, nelle ore notturne, girano alla ricerca di un luogo definitivo...possibilmente nel legno.
Quindi se devo darvi qualche consiglio vi direi:
1) guardate nella vostra zona dove sono situati i formicai di vagus (in particolar modo quelli molto grandi...considerate che ci vogliono anni prima che una colonia inizi a produrre alati);
2) guardate dalle previsionis ettimanali a partire dai primi di Aprile, una giornata calda con pieno solo...a prescindere dalle piogge;
3) mettetevi davanti il formicaio nelle ore più calde e aspettate;
4) guardate dove sono stacionate e tronchi caduti nelle vicinanze del formicaio e fate qualche escursione notturna con una pila per cercare eventuali regine in cerca di un luogo definitivo dove fondare;