Pagina 1 di 1

Domanda nido Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 24/05/2012, 19:13
da Filobass
Ciao ragazzi!
Come vale per molti, questa formica mi piace un sacco e mi piacerebbe tentare l'allevamento.
Avevo intenzione di usare questo nido (precedentemente ospitava Camponotus ligniperdus, che però ho deciso di regalare perché non avevo modo di tenere le formiche a una temperatura a loro accettabile):

Immagine

Si presenta chiaramente il problema dei collegamenti tra le varie stanze; erano progettati per le grosse formiche carpentiere, e quindi sono decisamente ingestibili dalle capocce delle major di Colobopsis truncatus.
Volevo capire:
1) Per una colonia di queste formiche è DAVVERO INDISPENSABILE avere i cuniculi su misura?
2) In alternativa secondo voi non potrebbero gestire la situazione utilizzando "materiali edili" (segatura, crusca...)

So che in teoria dovremmo essere noi a venire incontro alle nostre formiche cercando di rendere la cattività più naturale possibile, ma comunque, dopo aver sentito i vostri pareri, vorrei impiegare questo nido a cui sono abbastanza affezionato per una formica così bella :-D

Re: Domanda nido Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 24/05/2012, 19:55
da Dorylus
Secondo me va benissimo , pensa a chi le tiene nei nidi di galle quanto spazio hanno all'interno eppure vivono bene .
Non hanno tutta questa correlazione con i cunicoli larghi .

Mi dispiace che hai dato via le belle Camponotus il problema temperatura lo ritengo irrilevante o almeno in parte dato che si trovano persino nei boschi di bollate e rho

Re: Domanda nido Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 25/05/2012, 9:44
da Bl4cksheep
Siccome sto allevando delle Camponotus ligniperda... Cosa intendete per temperatura adatta?

So che sono formiche di montagna per cui pensavo, per l'estate romana, di portarle in campagna e farle stare più al fresco. E' sufficiente? O posso lasciarle tranquillamente a Roma?

Per l'ibernazione invece come devo comportarmi?

Per rimanere IT.
Bello il formicaio, quanto è grande?

Re: Domanda nido Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 25/05/2012, 11:12
da Dorylus
Le Camponotus ligniperda non sono legate strettamente alla montagna come lo sono Camponotus herculeanus , la prima si trova a quote anche di 200 mt in luoghi dove il clim a è tipicamente di pianura , ovvio che ne giovano di più se vengono portate in montagna e sottoposte ad una diapausa più lunga ma non sono così legate al freddo come si pensa