Diario: Camponotus nylanderi

Ciao a tutti!
Visti i miei fortunati campionamenti di qualche settimana fa in Sicilia, mi piacerebbe condividere con voi il percorso che sto facendo con le mie tre regine di Camponotus nylanderi.
Le raccolsi nei pressi di Zafferana Etnea sotto alcune pietre. Erano solitarie e non c'era traccia di ovoposizione nel microambiente che si erano create.
Le ho sistemate diligentemente come spiegato nelle pagine del forum e...sono rimasto in attesa, cercando di disturbarle il meno possibile. Ma, naturalmente, la curiosità è una brutta bestia
e oggi non ho resistito a dare una sbirciatina...
Con mia grande sorpresa e piacere tutte e tre le regine hanno deposto! Hanno almeno una decina di ovetti a testa che "amorevolmente curano", tenendoli sotto al loro corpo. Ho colto l'occasione per verificare la presenza di una sufficiente quantità d'acqua e che tutto il "resto" sia a posto.
Beh..che dire....piccoli ovetti ma grande soddisfazione!
Vi terrò aggiornati se ciò vi aggrada!
Visti i miei fortunati campionamenti di qualche settimana fa in Sicilia, mi piacerebbe condividere con voi il percorso che sto facendo con le mie tre regine di Camponotus nylanderi.
Le raccolsi nei pressi di Zafferana Etnea sotto alcune pietre. Erano solitarie e non c'era traccia di ovoposizione nel microambiente che si erano create.
Le ho sistemate diligentemente come spiegato nelle pagine del forum e...sono rimasto in attesa, cercando di disturbarle il meno possibile. Ma, naturalmente, la curiosità è una brutta bestia

Con mia grande sorpresa e piacere tutte e tre le regine hanno deposto! Hanno almeno una decina di ovetti a testa che "amorevolmente curano", tenendoli sotto al loro corpo. Ho colto l'occasione per verificare la presenza di una sufficiente quantità d'acqua e che tutto il "resto" sia a posto.
Beh..che dire....piccoli ovetti ma grande soddisfazione!
Vi terrò aggiornati se ciò vi aggrada!