Pagina 1 di 9

Colonietta C. vagus

MessaggioInviato: 14/05/2012, 15:08
da Cloud
AVEVO SBAGLIATO L' IDENTIFICAZIONE NON SONO A.spinosa MA SONO Camponotus.sp (forse vagus)
Questa mattina ho notato un operaia di A.spinosa che entrava in una fessura nella corteccia così ho scortecciato e mi sono ritrovato in mano 1 regina enorme 7 operaie 1 pupa svariate larve\uova avevo con me una provetta così ho subito improvettato regina pupe operaie e alcune uova e larve perché alcune mi sono cadute :redface:.
Quindi ho l' onore di annunciare che possiedo la mia prima colonietta :smile:
Ed ecco le mie domande:1-sulla scheda di allevamento ho letto che mangiano semi oleosi...i semi di grano vanno bene?
2-I semi di panico vanno bene?
3-Le ho messe in una mini arena ed hanno la riserva di acqua in una mini provetta che è occupata solo dall' acqua e la regina si nasconde sotto dei pezzi di corteccia va bene oppure è meglio se le metto in un arena più grande con la provetta dove la regina si può nascondere?
4-Mi conviene di più metterle in provetta?Perché metterle in provetta sarebbe un problema dato che la regina mi occupa mezza provetta e potrei fargli una riserva di acqua che durerebbe si e no 5 giorni.
5-secondo voi ho sbagliato a prelevarle?dovevo lasciarle dove erano?

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 15:09
da Cloud
Dimenticavo
6-Mi conviene metterle in cantina o posso farle rimanere sulla mia scrivania?
7-Ma queste formiche spruzzano acido formico?

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 15:46
da baroque85
Prova anche con semi di girasole e di panico, schiacciati.
Credo che la cosa migliore, visto il numero, sia lasciarle in provetta, magari con la tecnica di feyd di utilizzare un pezzo di scottex per aumentare la superficie abitabile/fornire pertugi utili.
Al massimo fornisci accanto all'entrata una seconda provetta che potrai comodamente riempire d'acqua.

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 19:46
da Cloud
Ho assistito poco fa ad una trofallassi tra regina ed operaia davvero una cosa emozionante

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 20:00
da quercia
ma sei sicuro che sono Aphaenogaster sp??? la regina non è una gigante.. e non puzzano :piggy:
fà delle foto, io ho 100 operaie e 2 regine in provetta :unsure: :unsure:

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 22:36
da Cloud
Non ho detto che puzza ho detto che SPRUZZA acido formico :-D
Non è che la regina sia gigante ma è 11 mm e 7 operaie che sono tutte di 6\7 mm sono molte per la mia piccola provetta da 7 cm :unsure:
Comunque ho preparato un arena e domani le metto dentro e ci posso mettere anche la provetta altrimenti la regina nascosta sotto la corteccia non mi piace e mi oscura molto la visuale :wacko:

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 22:42
da Cloud
Comunque sul fatto che sono A.spinosa sono quasi certo le dimensioni ci sono (la regina sfora di un mm da quello che dice la scheda di allevamento),la peluria diffusa sulla regina e sulle operaie è presente corpo snello è presente a me sembra proprio una A.spinosa appena mi riesco a procurare una macchinetta fotografica vi faccio vedere purtroppo la mia è rotta

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 23:03
da quercia
7 mm??? le provette standard sono 10mm, vai in farmacia, 80 centesimi.....
però secondo me esageri , metti 5mm di acqua, un pò di ovatta... ed hai voglia di spazio!!!!!
se sono loro cambiano provetta molto facilmente quindi non preoccuparti di finire presto l'acqua

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 23:04
da Cloud
ho scritto 7cm...si infatti io ho preso quella in farmacia da 80 centesimi.

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 14/05/2012, 23:09
da quercia
scusa ho sbagliato mm con cm
Le provette standard sono da 10 Cm :unsure:

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 15/05/2012, 15:31
da Cloud
gli ho cambiato arena perché in quella dove le ho messe dopo averle catturate non entrava la provetta....le ho messe un oretta fa e sono stato a guardarle per 5 minuti mentre le operaie e la regina esploravano la provetta

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 15/05/2012, 19:41
da Cloud
La regina non si decide ad entrare in provetta anche se ci sono sempre operaie in perlustrazione ora gli ho anche inserito un buona mosca nella provetta anche se temo che sia un po secca dato che io l' ho trovata morta e chi sa da quanto lo era spero che si decida ad entrare in provetta...ho molta paura perche credo che le sto stressando troppo :-?
credo che domani per farle tranquillizzare non le andrò a guardare

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 15/05/2012, 19:44
da baroque85
Cloud ha scritto:La regina non si decide ad entrare in provetta anche se ci sono sempre operaie in perlustrazione ora gli ho anche inserito un buona mosca nella provetta anche se temo che sia un po secca dato che io l' ho trovata morta e chi sa da quanto lo era spero che si decida ad entrare in provetta...ho molta paura perche credo che le sto stressando troppo :-?
credo che domani per farle tranquillizzare non le andrò a guardare


Per due giorni non disturbarle e non dargli da mangiare (se non la scorta d'acqua). Quando avranno "trovato pace" le ricompenserai con un insettino o la classica melata.
Forse però converrebbe togliere la mosca perché non seisicuro al 100% di quale possa essere stata la causa di morte: cosa succederebbe se fosse morta per aver ingerito pesticidi o insetticida?

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 15/05/2012, 19:50
da Cloud
Non credo abbia ingerito pesticidi dato che si trovava tra la zanzariera e la finestra credo fosse morta per mancanza di acqua cibo...vorrei però dargli da mangiare perche non so da quando non mangiano mi consigli qualche cosa da dargli...io leggevo che gli piace la frutta va bene secondo te?

Re: Colonietta A.spinosa

MessaggioInviato: 15/05/2012, 20:43
da Cloud
Ho messo con una siringa una bella goccia di miele su un pezzetto di ovatta che chiude il foro per collegare l' arena al nido ed ora le rivedrò tra 2 giorni minimo....già mi mancano