Camponotus ligniperda - come iniziare
Salve a tutti, sono nuovo del formi e nuovo ad allevare formiche.
Da bravo novello ho fatto subito la prima cavolata.
Ho comprato questo starter kit su ant store completo di terra e attrezzi annessi. Non conoscendo però le razze di formiche ho scelto tra quelle disponbili e di livello 1 e sfortuna ha voluto che tra tutte, ho preso le ligniperda.
Sfortuna perchè da quanto ho letto è una razza che fa il formicaio nel legno, ed io invece ho 3 sacchetti di terra.
La mia domanda è: cosa devo fare?
Ho una regina e una decina di operaie nella provetta. Per ora le lascio li giusto? Aspettando che le operaie aumentino.
Devo però dargli da mangiare ogni 2-3 gg...? Miele, moscerini vanno bene?
Per il formicaio posso allestire ugualmente quello con la terra o mentre la colonia (speriamo) si espande mi attrezzo per farne uno in legno?
Consigli utili su queste fasi iniziali? Per ora ho scartato la provetta e l'ho messa in una scatoletta in un mobile.
Altro da fare?
Ogni consiglio è utile! Grazie!!
Da bravo novello ho fatto subito la prima cavolata.
Ho comprato questo starter kit su ant store completo di terra e attrezzi annessi. Non conoscendo però le razze di formiche ho scelto tra quelle disponbili e di livello 1 e sfortuna ha voluto che tra tutte, ho preso le ligniperda.
Sfortuna perchè da quanto ho letto è una razza che fa il formicaio nel legno, ed io invece ho 3 sacchetti di terra.
La mia domanda è: cosa devo fare?
Ho una regina e una decina di operaie nella provetta. Per ora le lascio li giusto? Aspettando che le operaie aumentino.
Devo però dargli da mangiare ogni 2-3 gg...? Miele, moscerini vanno bene?
Per il formicaio posso allestire ugualmente quello con la terra o mentre la colonia (speriamo) si espande mi attrezzo per farne uno in legno?
Consigli utili su queste fasi iniziali? Per ora ho scartato la provetta e l'ho messa in una scatoletta in un mobile.
Altro da fare?
Ogni consiglio è utile! Grazie!!




Va bene l'acqua zuccherata (meglio se usi lo zucchero di canna, è piu al naturale). Ti consiglio inoltre di comprare il miele BIO italiano, qualsiasi marca va bene: alle formiche (e anche a noi!) fa molto più bene. Inoltre è squisitamente buono! 



Io nei miei formicai spesso vedo operaie con esoscheletro ammaccato, addome storto, zampe mancanti ecc...sono molto resistenti, in realtà.
