Pagina 1 di 3

Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:47
da Milos
Per tenere separati i messaggi del diario da quelli dei commenti userò un colore diverso per i messaggi che riguardano il diario.

Per vedere lo sviluppo delle "sorelle" della mia regina, vi invito a leggere i diari di Mayx, e di Quercia.
__________________________________________________________________________________________________

Vorrei anch'io aprire un diario sulle Camponotus nylanderi, e ringraziare Feyd di avermela regalata!

La specie non si trova a Roma e sono contento di poterla studiare, perché la regina colpisce con la sua grandezza e la bellezza dei suoi colori.

La regina mi è arrivata il 26 marzo 2012. In quel momento non aveva le uova, allora l'ho lasciata in pace e dopo una settimana ha cominciato a deporre. Oggi (20 aprile) ne ha circa dieci.

Vi aggiungo due foto:

Qua con la regina di Messor capitatus accanto:

Immagine

Qua invece da sola:

Immagine

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:50
da feyd
anche una delle due regine che ho io ha deposto ed ora ha una decina di uova belle grosse e gialle ;)

è un piacere averti fornito la regina

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:52
da Milos
Mi potresti dire in quale zona l'hai trovata e quando? (un'informazione importantissima per il diario ;) )

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:52
da Dorylus
Bellissima ! spero che anche la mia si decida a far qualcosa ormai è un mese che aspetto la deposizione :-(

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 20/04/2012, 21:56
da feyd
le ho prese da mayx che le ha rinvenute quest'estate in sicilia ;)
per info più precise dobbiamo aspettare lui

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 20/04/2012, 22:01
da Dorylus
Allora mi sa che sono sorelle della mia :-D

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 20/04/2012, 22:29
da ParroccheTTo
Idem! Penso che il 90% di Camponotus nylanderi degli utenti del forum provengano da mayx. :lol:
Le regine sono veramente grandi: se la giocano con le Camponotus herculeanus, e vi assicuro che la regina di questa specie è veramente grande (è molto robusta). Comunque la mia, seppur si trovi a 25°C, deve ancora cominciare a deporre... Sto considerando l'idea che non sia fatta per le condizioni ambientali presenti qui in Veneto, o che sia "semplicemente" sterile...
:unsure:

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 21/04/2012, 10:47
da Milos
Dal diario di mayx ho scoperto che la regina ha sciamato intorno al 28 settembre 2011 in Sicilia.

A questo punto mi interesserebbe, se ha fatto l'ibernazione o no. :unsure:

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 21/04/2012, 10:50
da feyd
si la ho tenuta io da autunno in poi ed è rimasta in scatola al buio fino a quando l'ho data a te ;)
ad una temperatura di circa 10 gradi, oscillante.

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 21/04/2012, 11:10
da Milos
Ottimo! Grazie per l'informazione! :)

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 21/04/2012, 11:20
da feyd
perche la mia scritta ora è colorata???????


di nulla

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 21/04/2012, 11:26
da Milos
Mi sono permesso di cambiarla - perché è un'informazione che riguarda il diario ;)

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 21/04/2012, 11:27
da feyd
ah ok :lol: :lol:
pensavo di aver toppato qualcosa o fosse cambiato qualcosa e non capivo.

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 21/04/2012, 11:37
da mayx
Tutte le regine hanno sciamato a partire da 28 settembre per la settimana successiva :) Ritrovate in località Piazza Armerina (EN). Camminavano a schiere!! zona pineta ( ma con quercie, pochi ulivi ed arbusti) Ma nidificano piú in zone non troppo coperte da aghi di pino. Son felice siano tutte sorelle delle mie :)
Qualsiasi info a vostra completa disposizione!!
Le regine sono toste, le operaie delicatissime :S

Re: Camponotus nylanderi (diario di Milos)

MessaggioInviato: 14/05/2012, 21:40
da Milos
Un po' di aggiornamento:

Una settimana fa (7 maggio 2012) dalle dieci uova si sono sviluppate due larve. La situazione andava così fino ad oggi, quando tutte le uova sono sparite e le due larve sono diventate molto più grandi. Si vede, che la regina non ce la faceva a portare avanti tutta la covata da sola. Comunque, voglio aspettare che nasce la prima operaia prima che le do un po' di miele. Per ora non la voglio disturbare.