Pagina 1 di 1

Camponotus vagus antifuga inefficace

MessaggioInviato: 20/04/2012, 14:27
da ravonid
Ciao a tutti costretto a casa da un brutto colpo alla schiena ieri ho costruito e finito un pò di nidi a mezzo
Ho realizzato un nido in sughero per una mini colonia di Camponotus vagus
Devo dire che mi son divertito a costruirlo ed è stato molto interessante vedere il trasloco dalla provetta al nido
Soprattutto nella parte finale quando per far spostare la regina un'operaia l'ha trascinata quasi per mezza provetta
Comunque mi è sembrato di aver fatto un buon lavoro fino ad oggi quando ho visto un'operaia sul bordo dell'arena tranquilla che camminava e non sapeva se riemtrare o no
La miscela che ho usato come antifuga è la solita di sempre grasso di vasellina ed olio da motore
Miscela che uso con tutte le mie colonie senza problemi ma a quanto sembra non vale per le vagus
A me non piace il bordo orrizzontale sopra l'arena che molti usano per mettere l'antifuga
E volevo chiedervi se avete anche voi problemi con questa specie
E che consiglio mi date
Il bordo di antifuga è di circa 2 cm
Questo è il nido

Immagine

Re: Camponotus vagus antifuga inefficace

MessaggioInviato: 20/04/2012, 14:35
da feyd
se passano allora devi diluirlo di più, ma il modo migliore è il bordino con il quale non ho avuto problemi con le vagus.

ora io le tengo in un arena senza bordo orizzontale e non ho avuto problemi di fughe ma ho usato una miscela più liquida fatta con olio di vasellina invece del grasso

Re: Camponotus vagus antifuga inefficace

MessaggioInviato: 20/04/2012, 14:58
da Falco
Io giusto poco fa ho finito il nido x delle Vagus...utilizzo lo stesso identico antifuga di solito ma, sembrandomi inefficace vista la loro stazza, ho risolto coprendo completamente l'arena con un foglio di plexiglass...il foglio è fissato appena appena sui borzi con pochi pezzetti di nastro adesivo, quindi l'arena resta facilmente apribile x somministrare il cibo, mentre è praticamente impossibile x le Vagus anche il solo pensare di superare "l'antifuga" XD

Re: Camponotus vagus antifuga inefficace

MessaggioInviato: 20/04/2012, 15:06
da ravonid
Grazie feyd della risposta tempestiva
Allora ho gia levato il vecchio antifuga, fatto il nuovo con olio, e messo
Ora vediamo

Falco scusa ma come fai ad osservarle non ti diturba il plexiglass anche se trasparente ??

A me piace veramente questa cosa che l'arena è aperta

Re: Camponotus vagus antifuga inefficace

MessaggioInviato: 20/04/2012, 15:11
da feyd
falco le arene sono aperte per permettere l'areazione che per le formiche è essenziale, usando segnali odorosi per comunicare hanno necessità di ricambio d'aria costante, per quello sono aperte le arene non solo per comodità.

@ravonid, per evitare che coli l'antifuga cosi fatto credo sia importante mettere un bordino di colla a caldo come puoi osservare nei miei nidi.

Re: Camponotus vagus antifuga inefficace

MessaggioInviato: 20/04/2012, 15:42
da mayx
sapete che ho sperimentato? Il Borotalco. Metti l'olio e poi su metà dell'altezza dell'olio spolveri borotalco. Per le F. cunicularia sembra l'inferno, si avvicinano e tornano giú :) Chissà non sia buono anche con le Pheidole sp per non farle invischiare

Re: Camponotus vagus antifuga inefficace

MessaggioInviato: 20/04/2012, 15:47
da ravonid
Ciao feyd se noti bene nell'arena della foto c'è il bordino
Ti ho copiato il sistema che mi è molto piaciuto :clap:
E credo che pian piano lo farò in tutte le arene