[Foto-DIARIO] Camponotus nylanderi

Cari amici, inizio qui il diario delle mie regine di Camponotus nylanderi.
La sciamatura mastodontica in cui le trovai è quelle che è iniziata circa il 28 settembre 2011.
Centinaia di regine, enormi! Ne ho alcune di 18mm.
Ne ho raccolte diverse decine, di cui moltissime scambiate.
Ad oggi, anche per avere dati statistici attendibili, ne ho tenute solamente 10!
Sono state tenute in frigo da inizi di dicembre agli inizi di febbraio (scusatemi ma causa studio sono stato disattento con le date esatte. Da questa fase prendo nota di tutto).
A due regine avevo fatto adottare (con una tecnica spiegata in altro post) due gruppetti di operaie. Una di queste regine è stata scambiata (Parrocchetto se non erro), l'altra l'ho tenuta con me. Questa ha visto resistere all'ibernazione solo una delle 3 operaie, che ha accompagnato la regina per tutto il tempo post ibernazione...fino al fatidico giorno della deposizione. Il giorno della deposizione (o il giorno prima, guardavo saltuariamente), la regina ha ucciso e ridotto in pezzi minimi l'operaia, poi adagiandone i pezzi accando al cotone asciutto.
Comunque, queste 10 regine sono state tenute tutte in un unico scatolo, su del cotone, accanto ad un tappetino riscaldante a temperatura più o meno costante.
Due di queste regine, ed una di queste è quella che "aveva" un'operaia d'adozione, hanno deposto con largo anticipo rispetto alle altre.
Delle mie numerose regine quidni solo queste due hanno, ad oggi, una covata già a livello di bozzoli!!
COSA STRANA, quella che ha la covata di gran lunga più abbondante (impressionante se guardate alle dimensioni dei bozzoli!) è quella cui avevo fatto adottare un'operaia, Ad oggi conta circa 7 bozzoli di un bell'arancione-terra bruciata pronti a sfarfallare non so quando, più altre uova e larve (avrà preso le ultime energie mangiando l'operaia che invece le ha dato tranquillità durante il restante periodo?)! L'altra che ha bozzoli invece ne ha solo 2, più da qualche giorno altre uova e larvette! Delle altre 8 regine ne han deposto solo 4. Quindi 6 su 10! Queste hanno deposto tutte nell'ultima settimana (dal 19 ad oggi, il 24 marzo). Piccoli gruppetti di uova (una ne ha solo due).
Le altre sono ancora senza nulla.
Sono molto stressabili dalla luce. Considerate che sono formiche prevalentemente notturne! Per quel che concerne la loro velocità di crescita, immagino già da ora che si uniscano alle specie di Camponotus sp. più lente.
I bozzoli delle due regine sono bozzoli già da oltre una decina di giorni, significativo di una crescita più lenta nelle varie fasi.
Inoltre ho avuto modo di osservare il loro comportamento in natura. Hanno nidi piccoli e credo anche colonie molto piccole. Non ho mai visto più di una 15-20 di queste formiche tutte insieme e solo sollevando qualche sasso. Una volta solo le vidi in un gruppo ben più nmeroso (ma non oltre il centinaio) quando sollevai un grande masso sotto il quale avevano il nido. Sono formiche abbastanza veloci, ma non particolarmente agili per il resto. Amano girare singolarmente. Mai visti "teams di caccia". Le si trovano sempre da sole quando sono in giro. Gli ingressi dei nidi (preferiscono i terreni sabbiosi-argillosi mi sembra, a dire dal numero di nidi trovati su tal tipo di terreno) sono quasi sempre presidiati da una, due o massimo 3 operaie. Di norma si tratta di operaie di medie dimensioni.
Le major hanno una struttura del capo totalmente diversa, quasi " a cuore", e raggiungono dimensioni notevoli (1.2cm) http://img231.imageshack.us/img231/5006/dscn4190m.jpg
Sono formiche prevalentemente notturne, ed infatti le si vede gironzolare in cerca di cibo perlopiù di notte.
Le regine hanno un potente acido formico da quel che empiricamente ho potuto vedere. Una volta per sbaglio ho messo 3 regine in una stessa provetta. Si son date un paio di "mandibolate" l'una e , senza subire danni fisici strutturali evidenti, sono subito morte. Una delle tre era ancora moribonda. Messa nel giro di una 30ina di second in un barattolo aperto ha rantolato lentamente circa un paio di minuti (al massimo 2-3) fino ad accasciarsi morta. Il tutto era avvenuto davvero in una questione di secondi.
Ultima mia considerazione: mi sembra che tali formiche abbiano una composizione della "chitina" meno "compatta", dura delle altre formiche che conosco. E' facilissimo danneggiarle se le si "maneggia" senza la dovuta delicatezza. Le regine invece sono delle rocce :D Enormi e davvero iindistruttibili. Resistono bene anche al freddo. Ad una temperatura di ibernazione molto bassa (parliamo di frigo a circa 5°), quando altre formiche erano allo stato di morte quasi (infatti tolsi le lasius da li), le regine di C. nylanderi ancora quando aprivo il frigo si muovevano, anche se lentamente! Nessun decesso di regine dopo l'ibernazione!
Spero d essere stato utile. Se ho detto fino ad ora scemenze vi prego di correggermi Si tratta solo di osservazioni empiriche! A breve posterò tutti gli aggiornamenti utili! Aiutatemi ed aiutiamoci a conoscerle!!
Ecco alcune foto scattate il 30 marzo 2012
Colonia numero 1. La regina che ha deposto più uova e sviluppato ad oggi più bozzoli. Una sola operaia già nata.




Colonia numero 2
Questa regina aveva solo due bozzoli e poche uova. Ora entrambi i bozzoli sono diventati piccole operaie affamate di miele. Le uova crescono


Ed infine una regina con un addome molto dilatato. Belli anche i cromatismi.

Aggiornamenti:
1 aprile 2012: stamattina ho avuto una bella sorpresa. Durante la notte sono uscite dai bozzoli altre due operaie della colonia numero 1. Siamo già a 4 con altri bozzoli quasi pronti. Sembra che questa regina a differenza dell'altra che ha già fondato abbia voluto dare "uno sprint" iniziale notevole. Dove abbia trovato le energie necessarie per crescere questi bei bozzoli enormi in claustrus è uno dei mistei della natura
Tempo un paio d giorni dovremmo arrivare a 7 operaie. a quel punto toccherà aspettare il "lentissimo" sviluppo delle altre uova. Sperando però che, una volta cominciato a bottinare, la crescita divenga più veloce.
La sciamatura mastodontica in cui le trovai è quelle che è iniziata circa il 28 settembre 2011.
Centinaia di regine, enormi! Ne ho alcune di 18mm.
Ne ho raccolte diverse decine, di cui moltissime scambiate.
Ad oggi, anche per avere dati statistici attendibili, ne ho tenute solamente 10!
Sono state tenute in frigo da inizi di dicembre agli inizi di febbraio (scusatemi ma causa studio sono stato disattento con le date esatte. Da questa fase prendo nota di tutto).
A due regine avevo fatto adottare (con una tecnica spiegata in altro post) due gruppetti di operaie. Una di queste regine è stata scambiata (Parrocchetto se non erro), l'altra l'ho tenuta con me. Questa ha visto resistere all'ibernazione solo una delle 3 operaie, che ha accompagnato la regina per tutto il tempo post ibernazione...fino al fatidico giorno della deposizione. Il giorno della deposizione (o il giorno prima, guardavo saltuariamente), la regina ha ucciso e ridotto in pezzi minimi l'operaia, poi adagiandone i pezzi accando al cotone asciutto.
Comunque, queste 10 regine sono state tenute tutte in un unico scatolo, su del cotone, accanto ad un tappetino riscaldante a temperatura più o meno costante.
Due di queste regine, ed una di queste è quella che "aveva" un'operaia d'adozione, hanno deposto con largo anticipo rispetto alle altre.
Delle mie numerose regine quidni solo queste due hanno, ad oggi, una covata già a livello di bozzoli!!
COSA STRANA, quella che ha la covata di gran lunga più abbondante (impressionante se guardate alle dimensioni dei bozzoli!) è quella cui avevo fatto adottare un'operaia, Ad oggi conta circa 7 bozzoli di un bell'arancione-terra bruciata pronti a sfarfallare non so quando, più altre uova e larve (avrà preso le ultime energie mangiando l'operaia che invece le ha dato tranquillità durante il restante periodo?)! L'altra che ha bozzoli invece ne ha solo 2, più da qualche giorno altre uova e larvette! Delle altre 8 regine ne han deposto solo 4. Quindi 6 su 10! Queste hanno deposto tutte nell'ultima settimana (dal 19 ad oggi, il 24 marzo). Piccoli gruppetti di uova (una ne ha solo due).
Le altre sono ancora senza nulla.
Sono molto stressabili dalla luce. Considerate che sono formiche prevalentemente notturne! Per quel che concerne la loro velocità di crescita, immagino già da ora che si uniscano alle specie di Camponotus sp. più lente.
I bozzoli delle due regine sono bozzoli già da oltre una decina di giorni, significativo di una crescita più lenta nelle varie fasi.
Inoltre ho avuto modo di osservare il loro comportamento in natura. Hanno nidi piccoli e credo anche colonie molto piccole. Non ho mai visto più di una 15-20 di queste formiche tutte insieme e solo sollevando qualche sasso. Una volta solo le vidi in un gruppo ben più nmeroso (ma non oltre il centinaio) quando sollevai un grande masso sotto il quale avevano il nido. Sono formiche abbastanza veloci, ma non particolarmente agili per il resto. Amano girare singolarmente. Mai visti "teams di caccia". Le si trovano sempre da sole quando sono in giro. Gli ingressi dei nidi (preferiscono i terreni sabbiosi-argillosi mi sembra, a dire dal numero di nidi trovati su tal tipo di terreno) sono quasi sempre presidiati da una, due o massimo 3 operaie. Di norma si tratta di operaie di medie dimensioni.
Le major hanno una struttura del capo totalmente diversa, quasi " a cuore", e raggiungono dimensioni notevoli (1.2cm) http://img231.imageshack.us/img231/5006/dscn4190m.jpg
Sono formiche prevalentemente notturne, ed infatti le si vede gironzolare in cerca di cibo perlopiù di notte.
Le regine hanno un potente acido formico da quel che empiricamente ho potuto vedere. Una volta per sbaglio ho messo 3 regine in una stessa provetta. Si son date un paio di "mandibolate" l'una e , senza subire danni fisici strutturali evidenti, sono subito morte. Una delle tre era ancora moribonda. Messa nel giro di una 30ina di second in un barattolo aperto ha rantolato lentamente circa un paio di minuti (al massimo 2-3) fino ad accasciarsi morta. Il tutto era avvenuto davvero in una questione di secondi.
Ultima mia considerazione: mi sembra che tali formiche abbiano una composizione della "chitina" meno "compatta", dura delle altre formiche che conosco. E' facilissimo danneggiarle se le si "maneggia" senza la dovuta delicatezza. Le regine invece sono delle rocce :D Enormi e davvero iindistruttibili. Resistono bene anche al freddo. Ad una temperatura di ibernazione molto bassa (parliamo di frigo a circa 5°), quando altre formiche erano allo stato di morte quasi (infatti tolsi le lasius da li), le regine di C. nylanderi ancora quando aprivo il frigo si muovevano, anche se lentamente! Nessun decesso di regine dopo l'ibernazione!
Spero d essere stato utile. Se ho detto fino ad ora scemenze vi prego di correggermi Si tratta solo di osservazioni empiriche! A breve posterò tutti gli aggiornamenti utili! Aiutatemi ed aiutiamoci a conoscerle!!
Ecco alcune foto scattate il 30 marzo 2012
Colonia numero 1. La regina che ha deposto più uova e sviluppato ad oggi più bozzoli. Una sola operaia già nata.




Colonia numero 2
Questa regina aveva solo due bozzoli e poche uova. Ora entrambi i bozzoli sono diventati piccole operaie affamate di miele. Le uova crescono


Ed infine una regina con un addome molto dilatato. Belli anche i cromatismi.

Aggiornamenti:
1 aprile 2012: stamattina ho avuto una bella sorpresa. Durante la notte sono uscite dai bozzoli altre due operaie della colonia numero 1. Siamo già a 4 con altri bozzoli quasi pronti. Sembra che questa regina a differenza dell'altra che ha già fondato abbia voluto dare "uno sprint" iniziale notevole. Dove abbia trovato le energie necessarie per crescere questi bei bozzoli enormi in claustrus è uno dei mistei della natura

Tempo un paio d giorni dovremmo arrivare a 7 operaie. a quel punto toccherà aspettare il "lentissimo" sviluppo delle altre uova. Sperando però che, una volta cominciato a bottinare, la crescita divenga più veloce.