Pagina 1 di 3

Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 10/03/2012, 9:54
da Luca.B
Spesso ci ritroviamo regine di specie che considero "esigenti" riguardo le condizioni necessarie per la fondazione in cattività...come, appunto la Camponotus truncatus. :smile:
In natura questa specie fonda all'interno di galle e/o di piccoli fori sugli alberi (spesso scavati da altri animali e ormai abbandonati). La regina presenta la classica "testa tappo" quadrata (anche se meno grossa rispetto alle operaie maior) che usa per sigillarsi all'interno della propria camera durante la fondazione (sopratutto se disturbata).

Spoiler: mostra
Immagine


Ho notato che l'avere un foro di entrata da sorvegliare rappresenta, per la regina di questa specie, un elemento distensivo a livello comportamentale. Questo, in poche parole, la fa sentire al sicuro e, di conseguenza, presenta meno comportamenti atipici da "stress". Alcuni di questi comportamenti atipici sono:

1) camminare avanti e indietro per la provetta;
2) attaccare il cotone del tappo e tentare di scavarlo;
3) agitazione visibile;

Come molte specie arboricole è importante fornire a queste regine la possibilità di toccare con zampe il legno. Ma non solo...bisogna quindi fornirgli anche un foro di ingresso da sorvegliare.
Se la regina non si sentirà sicura non deporrà e, alla lunga, rischierà di morire.

Un modo sarebbe quello di fornire una piccola galla o una nocciolina svuotata in un piccolo contenitore. Ma, così facendo, ci perderemmo una delle fasi più belle ed interessanti della vita di una colonia...cioè la fondazione.
Ecco, allora, un modo alternativo per ottenere la possibilità di sbirciare la regina, senza tuttavia disturbarla e facendola sentire "a casa".

Il materiale di partenza è semplice:

- Una provetta di adeguate dimensioni;
- Un tappetino di carta/sughero;
- Un "cappuccio" di una ghianda;

Spoiler: mostra
Immagine


Come prima cosa inseriamo il tappetino di sughero stando attenti che non tocchi il serbatoio dell'acqua. Il tappetino deve lasciare sopra solo un pò di spazio per l'osservazione (meno ne lasciamo, più la regina si sentirà sicura).

Spoiler: mostra
Immagine


A questo punto inseriamo delicatamente il cappuccio della ghianda a cui avremo fatto un forellino nella parte alta. Lo andiamo a congiungere con il tappetino precedentemente messo.

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Infine poniamo nella provetta la regina e chiudiamo. La regina inizierà a perlustrare il cappuccio della ghianda e, appena trovato il foro, vi ci entrerà come se fosse una galla e resterà vicino l'entrata a sorvegliare l'accesso mentre, dopo un pò di tempo, inizierà la deposizione delle sue uova). :smile:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Semplice ed efficace. :yellow:

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 10/03/2012, 20:18
da feyd
complimenti, ha funzionato tutto però?

io avevo fatto una cosa simile con solo sughero ma il problema è stata l'acqua che non potevo fornire.......

appena ho tempo riproverò ma il tuo sistema è geniale :clap:

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 10/03/2012, 21:50
da Dorylus
Bellissima idea !!! non sono mai riuscito a far fondare questa specie ma scopiazando da te forse.... so che hanno uova particolarissime !

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 10/03/2012, 22:43
da Luca.B
Le uova sono più allungate. :smile:

Feyd, anche io avevo provato con il solo tappetino...ma la regina non faceva che scagliarsi contro il tappo di ovatta e andare nervosamente avanti e indietro. :unsure:

Ora, invece, se ne resta tranquilla nella parte interna del cappuccio di ghianda, con la testa rivolta verso il forellino di uscita (comportamento osservato nelle regine in fondazione all'aperto)...e sembra tranquillissima. :win:
Ogni tanto se la gira appena fuori dal buchino...ma sempre tranquillamente e non attacca più il tappo della provetta. Sono fiducioso. :yellow:

Vi terrò chiaramente aggiornati... :smile:

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 10/03/2012, 22:59
da feyd
nono non parlavo di un tappetino in provetta ma di un mininido, con i vetrini da microscopio, con microstanza e microentrata ;)
ma li non riesci ad umidificare rischi tanto.

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 10/03/2012, 23:18
da Luca.B
Già...e mi sto rendendo sempre più conto di quanto sia importante l'umidità...anche in specie, come questa, che sono arboricole e in apparenza ci sembra vivano il legni secchi. :uhm:

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 11/03/2012, 0:38
da zambon
Sì, è vero, me ne stò rendendo conto, a noi sembra che vivano in un ambiente secco ma che secco secco non è, in più spesso questi legni dove nidificano sono abbastanza deteriorati e assorbono umidità, ma i problemi più grossi sono quando sono in diapausa e non accedono alla fonte di acqua.
Penso di non fare mai più un nido per arboricole senza prevedere un sistema che permetta, più che umidificare l'ambiente, alle formiche di approvigionarsi di acqua. :smile:
Geniale l'idea della ghianda, :clap: complimenti Luca, naturalmente te la copierò :lol:

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 11/03/2012, 19:55
da baroque85
Davvero, bellissima idea questa della ghianda! domani mattina andrò a caccia di ghiande e provero a spostare in provette due regine che ho in microgalle ormai aperte

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 11/03/2012, 23:36
da Michaelteddy
Bellissima idea!

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 12/03/2012, 0:56
da Luca.B
Questa mancava... :yellow:

Foto della regina mentre, con la testa fuori dal buchino, sbircia in giro come per ciedersi "chi c'è????"...hihihihihihihih :yellow:

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 12/03/2012, 20:36
da baroque85
Luca.B ha scritto:Questa mancava... :yellow:

Foto della regina mentre, con la testa fuori dal buchino, sbircia in giro come per ciedersi "chi c'è????"...hihihihihihihih :yellow:

Spoiler: mostra
Immagine


Ho spostato le due regine nelle provette in vetro, preparate come hai indicato te.
Il cappuccio della ghianda era un po' troppo piccolo per la provetta, quindi l'ho inspessit con un giro di scottex.
Il foro non è centrato come il tuo, ma spostato leggermente di lato (avevo paura di indebolire la struttura)
Per ora le regine sono fuori...speriamo che non siano troppo "tonte" e che trovino il foro!
Una delle due ha un'operaia che è entrata dentro...staremo a vedere se la mamma troverà da sola l'entrata!

Re: Fondazione di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 12/03/2012, 20:46
da Luca.B
Magari ci impiegherà un pò...ma vedrai che troverà l'entrata. :winky:

Fondazione Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 04/07/2012, 16:20
da quercia
io ho perso le regine che ho provato a far fondare in provetta nella maniera classica.
l'unica che ha deposto ed ha già qualche operaia, è quella che ho sistemato così :
Immagine
Immagine

la seconda provetta la ho collegata solo ieri poichè era finita l'acqua nella prima
la regina passa tutto il tempo nello stretto rubicino che ho collegato alla provetta tramite un foro.
evidentemente lo spazio ristretto la fa sentire più sicura

Re: identificazione regina molto bella

MessaggioInviato: 05/07/2012, 23:40
da winny88
ragazzi, ho allestito la provetta nel seguente modo e posso dirvi che ho appena controllato (dopo 24 ore) e la regina di Camponotus truncatus ha già deposto. ci sono poke uova, riesco a contarle, ma suppongo ke questa sia una caratteristica comune a tutte le camponotus deporre come prima covata un numero limitato di uova. per ora non voglio stressarla troppo, ma entro un paio di giorni prometto che posto la foto. descrivo il metodo usato perchè a quanto pare è risultato efficace.

ho usato un rettangolino adeguatamente tagliato di corteccia secca e non sughero. per riempire lo spazio sotto lo ho imbottito di cotone in modo da non far passare nulla nel caso la regina provasse a infilarsi. come chiusura per fare il forellino ho usato un dischetto di cartone. ho usato il cartone invece di sughero,ghianda o nocciola perchè è più facile da sagomare per incastrarlo nella provetta, e comunque il cartone in effetti è un materiale legnoso. la cosa positiva che noto è che la camera non si bagna, ma credo sia molto bene umidificata perchè il cotone che fa da base alla corteccia ho notato che si inumidisce anche lui lì sotto. la camera allestita non è più lunga di 1,5 cm e anche lo spazio tra corteccia e tetto (provetta) è limitatissimo. pare che lo spazio ristrettissimo sia fondamentale a leggere anke gli altri post. se fossi una regina di Camponotus truncatus credo che mi vorrei mettere lì dentro :mrvio: . grazie e spero che questa descrizione possa esservi utile.

Re: identificazione regina molto bella

MessaggioInviato: 06/07/2012, 1:40
da Luca.B
winny88 ha scritto:ragazzi, ho allestito la provetta nel seguente modo e posso dirvi che ho appena controllato (dopo 24 ore) e la regina di Camponotus truncatus ha già deposto. ci sono poke uova, riesco a contarle, ma suppongo ke questa sia una caratteristica comune a tutte le camponotus deporre come prima covata un numero limitato di uova. per ora non voglio stressarla troppo, ma entro un paio di giorni prometto che posto la foto. descrivo il metodo usato perchè a quanto pare è risultato efficace.

ho usato un rettangolino adeguatamente tagliato di corteccia secca e non sughero. per riempire lo spazio sotto lo ho imbottito di cotone in modo da non far passare nulla nel caso la regina provasse a infilarsi. come chiusura per fare il forellino ho usato un dischetto di cartone. ho usato il cartone invece di sughero,ghianda o nocciola perchè è più facile da sagomare per incastrarlo nella provetta, e comunque il cartone in effetti è un materiale legnoso. la cosa positiva che noto è che la camera non si bagna, ma credo sia molto bene umidificata perchè il cotone che fa da base alla corteccia ho notato che si inumidisce anche lui lì sotto. la camera allestita non è più lunga di 1,5 cm e anche lo spazio tra corteccia e tetto (provetta) è limitatissimo. pare che lo spazio ristrettissimo sia fondamentale a leggere anke gli altri post. se fossi una regina di Camponotus truncatus credo che mi vorrei mettere lì dentro :mrvio: . grazie e spero che questa descrizione possa esservi utile.


Riesci a fare una foto, così da far capire come hai allestito la provetta?!? :smile: