mayx ha scritto:GianniBert ha scritto:Non sapevo agisse così
Non è molto da "mirmecofilo". Sapevo che tendeva a vendere, ma avendo io semplicemente scambiato con qualche regina di C.nylanderi non mi ero posto il problema...
Spero solo a questo punto che questa mia colonia non sia il frutto di un prelevamento in natura!!!!
Be', ma è abbastanza comune, e non così dannoso, prelevare piccole colonie appena nate in natura.
Capita e può capitare a tutti di trovare sotto una corteccia, o un sasso, una regina con le sue prime generazioni, e prelevarla.
E' discutibile invece farlo sistematicamente, o cercare di catturare una colonia ben sviluppata e radicata nel suo ambiente naturale.
Io non so se faccia ancora così, ma quando qualcuno mi presenta regine appena sciamate fuori stagione, o colonie di qualche centinaio di
vagus con soldati già supermajor, mi domando da dove provengano e perché. D'altra parte, fare mercato delle formiche è a nostro parere rischioso, soprattutto se fatto su basi cognitive dubbie, e lo abbiamo già dichiarato.
Parlandone con Rigato (mirmecologo noto ai più), si diceva più preoccupato della mercificazione delle formiche da parte di privati, piuttosto che da siti come Antstore, che sono datati, sotto gli occhi di tutti, e probabilmente soggetti a regole precise. E con tutto questo anche loro a volte sbagliano a classificare una specie o a dare consigli spiccioli...
Che danni può rischiare di fare un dilettante, nel suo piccolo? Molto pochi, se alleva le sue formiche in casa sua, o al massimo le scambia con amici.
Ma ecco, se la cosa si allarga e i miei scrupoli (ma soprattutto le mie conoscenze) sono limitati, posso farne ben di più, "spostando” dal loro habitat specie di cui magari non conosco esattamente la provenienza e le caratteristiche.
E' solo questione di scelte e di prese di posizione.
Io non voglio nemmeno sospettare Simone di trafficare con specie esotiche a rischio (questo sarebbe sì pericoloso), solo spero che sia avveduto nelle sue spedizioni e nelle formiche autoctone che mette a disposizione.
Con lui ho parlato solo brevemente a Entomodena, e si è detto sinceramente appassionato di formiche... solo che...
Perché prima non se le alleva, le studia, e poi, magari, se ne libera
giustamente chiedendo un risarcimento economico per il tempo perso?
Ha scoperto le formiche quest'anno, e subito è sul mercato con numerose specie e colonie di grandezze diverse. Ecco, qui non so se è proprio passione per le formiche...
Io ci ho messo anni a sapere quello che so di loro, e ancora me ne manca. Lui è già esperto.
Liberissimo.
Ma mi permetto i miei dubbi, no?
Con tutto ciò, non ti preoccupare più di tanto per la provenienza delle tue
C. vagus, che sicuramente sono di provenienza sud europea. L'effettivo areale di questa formica.
Se poi sono spagnole, laziali o francesi, e magari hanno fatto il giro di tutti questi paesi, sono sicuro che tu ne avrai ugualmente la giusta cura.