Pagina 1 di 5

Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 14:42
da LUomoNero
Ciao a tutti! Finalmente dopo giorni di attesa, ansie, timori, sballottamenti postali e l'errore del venditore circa il metodo di spedizione che gli avevo richiesto, sono arrivate, salve, integre e, credo, in forma, anche se un po' rincoglionite. Mi riferisco a una neocolonia di Camponotus cruentatus composta da regina e tre operaie, una delle quali custodisce un grappolo di uova tra le mandibole.
La provetta in cui sono presenta muffa sul cotone, serbatoio d'acqua giallognola e una mezza camola ammuffita che le formiche sembrano evitare come la morte! Ho appena collegato una provetta pulita, ma ancora non hanno deciso di traslocare e non so se ne hanno intenzione. Una delle operaie, però, sta già facendo delle perlustrazioni nella nuova provetta e tramite trofallassi ha già rinfrescato una sua compagna con l'acqua della provetta pulita. La regina se ne sta tranquilla. In ogni caso avrei qualcosa da chiedervi:

1 - Aspetto che traslochino (se lo fanno) e le ripongo in uno scatolo per poi mandarle in ibernazione?
2 - Aspetto che traslochino (se lo fanno) e non le mando in ibernazione, dato che ci sono delle uova?
3 - Visto il lungo viaggio (7 giorni), dopo averle sistemate (con o senza trasloco) gli do una mezza camola e del cotone imbevuto di miele diluito in acqua?
4 - Il venditore mi ha detto che sono già abituate alla luce. Per farle riprendere dal viaggio è conveniente riporle al buio in un posto tranquillo?

Dato che potrebbe essere utile: in casa mia la temperatura oscilla tra i 15 (notturni) e i 20-21 (diurni) °C, senza riscaldamenti accesi.


Ecco una foto:

Immagine

Curiosità: mentre vi scrivo, una operaia sta letteralmente trascinando la regina nella nuova provetta, al buio :uhm:

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 14:53
da feyd
Ottimo sono felice stiano bene ste maledette poste fanno dei casini clamorosi.
Si aspetta che traslochino e fornisci un poco di miele e lasciale al buio, io le tengo in una provetta lunga in vetro per 2/3 coperta e la parte terminale alla luce.
Per l'ibernazione ho letto che la si puo fare cominciare a fine novembre fino a febraio o poco piu.
In ogni caso lascia a loro la scelta tienile in casa fino a quando non vedi che vanno in diapausa da sole.
Quante operaie ha la colonia?

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 14:59
da LUomoNero
Colpa delle poste, anche...ma pure il venditore non ne è esente! Gli avevo chiesto la raccomandata 1 e m'ha spedito con raccomandata normale...vabbè, stanno bene, e questo che mi interessa!
La colonia ha 3 operaie e un grappolo di uova. Ora si sono trasferite nella provetta pulita, anche se ogni tanto un'operaia ritorna in quella vecchia. Gli organizzo una piccola arena in cui porre la provetta coperta con del cartone per oscurarla? Così è meno difficoltosa anche la somministrazione del cibo?

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 16:02
da feyd
Con le mie non ho problemi a tenerle in provetta chiusa, ovviamente è quella lunga di vetro.
Le mie sono4 piu una larvona ed un bozzolo e qualche uovo/larvetta.

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 16:07
da LUomoNero
Io devo arrangiarmi con quelle di plastica. Ho deciso di metterle in una piccola arena con la provetta aperta e ricoperta per quasi tutta la lunghezza con del cartoncino così da farla stare al buio. Cibo e liquidi somministrati in arena. Spero bene!

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 16:13
da feyd
Ma si sono una specie molto resistente non mi preoccuperei troppo fossi in te ;)

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 16:19
da LUomoNero
La mia preoccupazione più grande era il trasporto, ma per fortuna è andato bene :happy:
Scriverò qui gli aggiornamenti :winky:

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:44
da LUomoNero
Vi presento le mie bimbe!!!! :love1: Nell'arena ho inserito del cotone imbevuto di acqua e miele, un altro imbevuto di acqua e zucchero di canna, una Drosophila melanogaster stecchita al momento e una camola a metà. La provetta è stata poi ricoperta con del cartoncino. Ora le ho messe tranquille su una mensola con l'arena chiusa col coperchio. Eccole qui:

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:47
da cava8484
avranno da mangiare per un mese con tutta quella roba :lol:

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:50
da feyd
sono larve non uova quindi probabilmente sono già in diapausa,
tienile sempre tra i 10 ed i 15 gradi non sotto che ho letto che reggono male le basse temperature :)

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:53
da LUomoNero
avranno da mangiare per un mese con tutta quella roba
:lol:


Beh, più che altro è per vedere cosa gradiscono maggiormente :yellow:

tienile sempre tra i 10 ed i 15 gradi


Al momento ho 20 gradi in casa. E' un problema?

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:54
da feyd
no non è un gran problema tienile cosi per qualche gg se le larve crescono bene altrimenti tienile poco sopra i 10 e risvegliale a febbraio

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:59
da LUomoNero
Ok, aspetto questa settimana e se le larve crescono le lascio sviluppare senza mettere la colonia al freddo, altrimenti le mando in ibernazione.

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 20:30
da Alessandro360
Non me ne parlare delle poste mi deve ancora arrivare una raccomandata veloce da mercoledi e una da giovedi.
Sono bellissime

Re: Camponotus cruentatus

MessaggioInviato: 31/10/2011, 21:07
da ParroccheTTo
Notevole! Quanto misura la regina? (e da dove provengono?)