Diario dell'allevamento di Camponotus fallax

Inizio questo nuovo diario di allevamento poichè ieri sera (il giorno 05/04/2011) ho trovato due regine di Camponotus fallax, una specie di Camponotus di cui non avevo mai sentito precedentemente parlare.
La regina è così:

di lunghezza 10 mm (le regine di questa specie sono circa 10-12 mm). E' una specie arboricola, quindi preferisce vivere nel legno marciscente. In effetti le regine le ho trovate che vagavano su una staccionata di legno e su un tronco in decomposizione sulla terra.
Hanno una alimentazione che non si discosta dalla classica alimentazione delle Camponotus e presentano due caste di operaie:
- major (7-11 mm)
- minor (4-6 mm)
sebbene prevedo che ci sia una ricca variabilità di dimensioni intermedie (come succede anche per le altre Camponotus).
Al momento ho posto le regine in una provetta di vetro seguendo la metodologia classica dell'alevamento delle regine in fase di fondazione. Vediamo come si comportano.
Una cosa particolare che mi è capitato di osservare mentre prendevo una delle regine è che questa stava brucando una lumaca...l'ho osservata attentamente e la leccava proprio...una cosa strana, poichè il muco delle lumache, che io sappia, non è molto gradito agli altri animali.
Ad ogni modo qui parte questo diario di allevamento...speriamo di riuscire a portare avanti queste regine e vedere una bella colonia espandersi.
- Tentativo fondazione 2013
- Aggiornamento del 20/05/2013
- Aggiornamento del 05/06/2013
- Aggiornamento del 08/07/2013
La regina è così:

di lunghezza 10 mm (le regine di questa specie sono circa 10-12 mm). E' una specie arboricola, quindi preferisce vivere nel legno marciscente. In effetti le regine le ho trovate che vagavano su una staccionata di legno e su un tronco in decomposizione sulla terra.
Hanno una alimentazione che non si discosta dalla classica alimentazione delle Camponotus e presentano due caste di operaie:
- major (7-11 mm)
- minor (4-6 mm)
sebbene prevedo che ci sia una ricca variabilità di dimensioni intermedie (come succede anche per le altre Camponotus).
Al momento ho posto le regine in una provetta di vetro seguendo la metodologia classica dell'alevamento delle regine in fase di fondazione. Vediamo come si comportano.

Una cosa particolare che mi è capitato di osservare mentre prendevo una delle regine è che questa stava brucando una lumaca...l'ho osservata attentamente e la leccava proprio...una cosa strana, poichè il muco delle lumache, che io sappia, non è molto gradito agli altri animali.

Ad ogni modo qui parte questo diario di allevamento...speriamo di riuscire a portare avanti queste regine e vedere una bella colonia espandersi.

- Tentativo fondazione 2013
- Aggiornamento del 20/05/2013
- Aggiornamento del 05/06/2013
- Aggiornamento del 08/07/2013