Pagina 1 di 2

Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 18/10/2011, 23:49
da Ruben
Grazie a Luca, che molti mesi fa mi ha regalato una colonia di Camponotus-Colobopsis truncatus, Posso mandarvi queste fotine...della mia specie preferita!
La colonia subito dopo il trauma del viaggio era stressata ,non mangiavano e la mortalità delle operaie minor era molto alta...Luca però mi aveva tranquillizzato,riferendomi che aveva già avuto esperienze simili...
Anche quando era rimasta solo una operaia , a accompagnare la splendida regina e i suoi soldati con la testa a tappo non mi preoccupavo(dato che vedevo larvette e uova...)
Le nuove nate hanno poi ridato vita alla colonia, uscendo a cercare miele di cui si nutrono quasi del tutto, e ,solo a volte leccano l'emolinfa di un frammento di camola o altro insettino schiacciato,ma non le ho mai viste portarli nel nido.L'importanza dei soldati,in queste colonie è doppia, oltre a fare da portinaie con la loro testa blindata, accumulano i liquidi zuccherini che le piccole,veloci,e sfuggenti operaiette portano al nido,fungendo da accumulatori dispensatori di prezioso nettare.
La colonia è aumentata da una dozzina fino a 16 esemplari(quando ho fatto le foto della trofallassi) e adesso conta 23 membri e alcune uova.
Soldati di guardia, lasciano uscire un'operaia:
Immagine
By myrmekos at 2011-10-18


Due soldati vicino alla regina,si noti la similitudine,e le differenze, al centro due operaie accudiscono una pupa:
Immagine
By myrmekos at 2011-10-18


Trofallassi tra soldato e operaia(nonostante la semplice e economica compattina si nota la butteratura della parte frontale della testa-porta:
Immagine
By myrmekos at 2011-10-18


Ancora trofallassi, stavolta si vedono le mandibole aperte...(e vabbè sono un po maniaco...)
aspettate che mi compero il microscopio come Milos!!! :-D
Immagine
By myrmekos at 2011-10-18


La colonia attorno alla covata
Immagine
By myrmekos at 2011-10-18


Foto fatta pochi minuti fa, la colonia adesso:
Immagine
By myrmekos at 2011-10-18

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 18/10/2011, 23:59
da feyd
complimenti :clap:
spero che la mia colonia riesca a crescere come la tua.
non ti conviene metterle nel sughero?
se vuoi ti faccio io un nidino piccino piccino, vetrino da microscopio, con mezzo cm di sughero.

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 19/10/2011, 8:33
da baroque85
Sono veramente belle! :clap:

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 19/10/2011, 8:46
da GianniBert
E si sono adattate bene anche nel gesso?
Decisamente le formiche legnicole si adattano meglio di quello che pensavo!
Sono proprio belle!
Umidità? Dovrebbero essere abbastanza sull'asciutto, no?

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 19/10/2011, 10:57
da Ruben
Gianni, come sempre hai colto nel segno 8-)
Effettivamente se posso preferisco non fare nidi in legno, mi stressa il fatto che con l'umidità si deforma,e temo che si separi il vetro dal legno, vero comunque che dovrebbe essere mantenuto asciutto...
ho rimediato con un mini nido in gesso, un blocchetto di 6x5x 3 di altezza, con sotto dell'ovatta,per evitare che eventualmente le formichette vadano tra nido e arena, essendo piccolo non resta umido a lungo, e do acqua circa ogni 8 giorni.

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 19/10/2011, 11:11
da david
io ho avuto una bellissima esperienza con le Camponotus truncatus...sono una specie un pò poco spartana rispetto ad altre simili,ma mi ci sono trovato proprio bene.se posso in futuro penso che terrò di nuovo.
sconsiglio però questa specie ai neofiti... ;)

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 19/10/2011, 13:14
da Luca.B
Che bello Ruben...sono contento che si sia ripresa. :smile:

Il nido che ho preparato io non lo umidifico mai...c'è solo una provetta nell'arena. Come dicevi, le major fungono da riserva..e.d ho visto che fanno riserva anche di acqua. :smile:
Quindi le probabilità che si deformi il legno o si rovini sono quasi nulle. :smile:

Bellissima specie...deicsamente. :wow:

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 19/10/2011, 14:48
da manuel
ke bellissime formikine !!!!!
le camponotus truncatus sono bellissime, complimenti per la mini colonia !!!! :-D


sapete dove trovarle ????? io le vorrei se qualòcuno ne ha in piu !!! :-D

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 19/10/2011, 22:03
da Ruben
Prova a cercare nelle galle...

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 20/10/2011, 15:37
da ParroccheTTo
Permettete la mia ignoranza: ma queste galle che cosa sono? E in che alberi si possono trovare?

Ho fatto una ricerca ma trovo poche informazioni dettagliate, come sono sicuro che invece voi mi darete :-D

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 20/10/2011, 15:56
da david
le galle, o cecidi,sono formazioni legnose che si trovano nel gruppo Quercus provocate dai cinipidi,in particolare del gruppo Andricus...in particolare quelle in cui si ritrovano più spesso le formiche arboricole sono le galle provocate da Andricus kollari e varie sottospecie.se ti interessa qualche info in più contattami. ;)

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 21/10/2011, 0:35
da enrico
Colobopsis ?

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 22/10/2011, 9:21
da david
Camponotus Colobopsis truncatus in cui Colobopsis è il sub genere.come per esempio Lasius umbratus sarebbe Lasius Chtonolasius umbratus.. ;)

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 22/10/2011, 10:54
da GiAntCarlo
Curiosa anche la vita del "costruttore" delle loro dimore. Ha due stadi di adulto :geek:
:arrow: Andricus kollari su Wikipedia

Ecco l'insetto:
Immagine

Re: Piccole ma belle, le Colobopsis truncatus

MessaggioInviato: 22/10/2011, 10:56
da david
si,ma poi nelle galle,una volta uscito il cinipide ci trovi di tutto,ragni e formiche in primis,ma anche altri imenotteri...