truncatus nane

Inviato:
26/03/2011, 11:38
da david
ciao tutti,ieri ho trovato una colonia ben avviata di truncatus solamente che le dimensioni erano decisamente inferiori alla norma!infatti erano (più o meno) uguali alle lasius niger....e vi ripeto la colonia era già bella avviata, con un bel numero di soldati,anch'essi piccoli.
qualcuno sa dirmi qualcosa?

Re: truncatus nane

Inviato:
26/03/2011, 14:40
da Luca.B
Prova a mettere qualche foto...

Re: truncatus nane

Inviato:
26/03/2011, 16:50
da david
niente foto luca.....ho lasciato la colonia dove era purtroppo..però sono certissimo che siano truncatus..sono inconfondibili...
Re: truncatus nane

Inviato:
26/03/2011, 23:36
da Luca.B
Non so che dirti allora...
Se c'è una cosa che ho imparato è che spesso è mooolto difficile distinguere diverse specie.
Magari esiste una specie identica alla
Camponotus truncatus ma effettivamente più piccola...bisognerebbe chiedere ad esperti...ma per informarsi da loro c'è bisogno di sottoporgli almeno una foto chiara.

Re: truncatus nane

Inviato:
05/04/2011, 15:30
da david
é che i soldati presentavano il classico capo schiacciato completamente identico alle truncatus che ho a casa che però sono di dimensioni maggiori...boh...il fatto poi è che non ho potuto fare nessuna foto perche mi trovavo in campagna per altri motivi...
ho pensato magari ad una subspecie..che ne dite?
Re: truncatus nane

Inviato:
05/04/2011, 17:26
da GianniBert
No, c'è una sola specie riportata dai testi, di Camponotus (Colobopsis) truncatus in Italia, quindi imputerei le dimensioni ridotte ad altri fattori che in mancanza di altre informazioni, non possiamo verificare né sostenere.
Se riesco a ricordarmelo, chiederò informazioni dirette a qualche tassonomo di turno, che ci dia una spiegazione plausibile, ma se dici che sono loro, per ora dobbiamo accontentarci di pensare a qualche forma di "nanismo” della colonia dovuto ad alimentazione o altro.
L'unico modo veramente sicuro per identificare una formica, che in questo caso dovrebbe essere abbastanza inconfondibile, è di prelevarne un campione e inviarla a un museo per farla identificare.