Camponotus cruentatus... la mia esperienza...

Camponotus cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda AnBerProds » 16/09/2011, 20:41

Ciao a Tutti Voi!
Intanto mi presento, mi scusino i moderatori (soprattutto GianniBert) se non l'ho fatto finora... ;)
Mi chiamo Andrea, ho 36 anni, vivo a Livorno in Toscana... fin da piccolo ho amato la natura e, grazie anche ad un amico biologo dei miei genitori che mi ha fatto da "maestro", ho allevato rettili, anfibi, insetti e pesci fin da piccolo (a volte purtroppo combinando anche qualche strage o disastro :-? ...).
Al mondo delle formiche mi sono avvicinato da pochi anni ma, mi ricordo che già da piccolo depredavo porzioni di colonia (che in seguito ho scoperto essere povere Messor...) per metterle nei barattoli di vetro e vederle scavare... :roll: :roll: :roll:

Ma adesso passiamo all'argomento del topic... le Camponotus cruentatus!!!
Questo post non vuol essere ne un diario, ne una scheda di allevamento, ma solo un insieme di esperienze che ho fatto con questa specie, del resto non ho assolutamente le conoscenze, ed appunto, l'esperienza, ne per consigliare ne per tantomeno dare informazioni giuste... ripeto è solo ciò che ho fatto, a volte sbagliando, con le mie Camponotus...

La storia comincia un giorno di Settembre 2010, escursione sui monti subito dietro Nizza, in Francia... altezza circa 2/300 mt sul mare, un bellissimo panorama sulla Costa Azzurra ed un terreno arido ed assolato, giornata calda di fine estate.
Mi siedo, sposto un sasso e trovo lei... la regina della formica, per me, più bella che abbia mai visto... la Camponotus cruentatus!!!
In quel momento non sapevo neanche che specie fosse ma non ne avevo mai viste e... ho preso lei ed i tre bozzoletti che aveva con se... ;) ;) ;) (non ho trovato grappoli di uova, o non ne ho visti...)

A casa avevo già le colonie di Lasius Niger, quella di Tetramorium ed una colonia di Crematogaster scutellaris tutte già ben avviate e cresciute per mano mia fin dal momento della sciamatura della regina.

Ho messo bozzoli e regina in un piccolo contenitore di plastica con un pò di carta assorbente inumidita ed in seguito sono tornato in Italia.
Appena giunto a Livorno ho messo la regina nella provetta con acqua e cotone.
Dopo circa una settimana/10 giorni i bozzoli si sono aperti e sono uscite le prime operaie... prontamente sfamate con un pò di miele (superbiologico perchè fatto dalle api di mia mamma!!!)...

Da Ottobre a Febbraio le ho messe in cantina, dove la temperatura in Inverno si mantiene sempre intorno ai 10 gradi.
A Marzo la regina a deposto le prime piccole uova ed il resto è storia di questi giorni.

In questo momento conto, oltre alla regina, circa 25/30 operaie di cui almeno 3 direi di media grandezza, molte uova,pupe e bozzoli; le formiche delle prime generazioni sono pressochè completamente nere, con riflessi argentati, in seguito ho notato la comparsa del tipico colore rosso (stupendo) sull'addome delle formiche della generazione seguente ed adesso le ultime nate hanno una grandezza maggiore ed un bellissimo colore rosso satinato!

Immagine

Le formiche si trovano in un formicaio con farm ed arena acquistato presso uno shop online (sono contrario all'acquisto di formiche ma non all'acquisto di formicai in vetro gia "belli e pronti!" :-D , anche se ho formicai in gesso costruiti interamente da me...), nell'arena ho cercato di ricreare l'ambiente dove ho trovato la regina, quindi terra sabbiosa come substrato e pezzi di legno secco ( prima avevo anche una roccia lavica ma poi l'ho tolta perchè "stonava" con il resto :lol: )

Immagine

la farm ha, al suo interno, terra ed è collegata oltre che all'arena ad una provetta con riserva d'acqua (un'ulteriore provetta con acqua si trova nell'arena)...
Proprio in queste due estremità della farm le formiche spostano la prole...

uova e pupe nel tubo che porta all'arena

Immagine

bozzoli nella provetta a contatto con il cotone

Immagine

La regina normalmente resta nascosta all'inizio del tubo...
Le operaie non hanno ancora scavato gallerie, ma ho notato che accumulano i rifiuti in una zona specifica del terreno...
Per alimentarle dò loro grilli (provenienti dal mio allevamento di acheta), miele, sciroppo di zucchero di canna ed a volte un pò di gel bianco per alimentare gli insetti...
Per tutto il resto: Ibernazione, umidità etc... mi comporto come se avessi una colonia di C.Vagus (che infatti tengo accanto... dalle mie parti, nelle pinete sul mare di Vagus ne trovi ovunque...).

Per il momento penso di aver detto tutto, scusatemi se ho detto "cavolate" o fatto errori ma, come avevo già detto questa non vuol essere una scheda di allevamento... è solo la mia esperienza...
Se avete domande e se posso aiutarvi chiedete pure!
Ancora un saluto a Tutti!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda feyd » 16/09/2011, 20:48

Bellissime complimenti :wow:
Sono fantastiche le voglio :love1:
Dimensioni in confronto alle vagus?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda ParroccheTTo » 16/09/2011, 20:54

Qui gli unici che dobbiamo imparare siamo noi, nel forum che io sappia non ci sono casi documentati di possessori delle C. cruentatus!

Perchè non ci metti qualche altra foto? Davvero interessanti, tieni d'occhio il temperamento.

Piccolo Off Topic: il nome della specie, cruentatus appunto, deriva quasi sicuramente dal verbo latino "crŭento, crŭentas". Esso ha due principali significati: "insanguinare (ferire)" oppure "tingere di rosso". Io ero convinto fosse la prima, ma quel "tingere di rosso" mi ricorda molto l'appariscente colore del gastro.

Qualcuno che può levarmi questo dubbio?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda AnBerProds » 16/09/2011, 21:15

Grazie per i complimenti!!! Davvero!...
Rispetto alle Vagus mi sembra siano qualche mm più piccole ma per il momento la colonia è all'inizi e non so se, in seguito, ne nasceranno di più grandi...
Il comportamento durante l'anno è mutato, in principio erano schive e timorose, adesso che sono cresciute di numero sono cresciute anche in coraggio e spavalderia, si muovono tranquille nell'arena e non sono molto disturbate quando do loro del cibo... o almeno non fuggono terrorizzate.
Da notare che per ora le operaie di seconda generazione, più grandi, non escono dalla farm e non vanno a prendere il cibo in arena...
Ciao!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso


Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda zambon » 16/09/2011, 21:27

Belle molto belle, e bravo! complimenti! :clap: :clap: :clap:
. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda Priscus » 16/09/2011, 22:34

Davvero una bella livrea :love2:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda Ruben » 16/09/2011, 22:40

Bellissime, aspettiamo buone nuove...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda feyd » 17/09/2011, 20:57

Le specie in natura dove nidificano? Terreno o legno? O altro?

Ora sono felice possessore di questabspecie anche io :love2:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda AnBerProds » 17/09/2011, 22:06

Non so se sai un po' di francese... :-?
Io ho trovato molte informazioni qua:
http://www.akolab.com/fourmis/forum/viewtopic.php?f=64&t=14132

Ciao e... Auguri con le Cruentatus!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda baroque85 » 17/09/2011, 22:17

Bellissime, complimenti!!!

cruentatus potrebbe essere un participio, quindi "tinte di rosso"...il nome calza a pennello!!!

:clap:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda feyd » 17/09/2011, 22:17

Grazie mille alla fine sono vagus che nidificano piu sul suolo che sul legno.
E amano molto il caldo, dovro decidere il materiale del nido fra sughero come le vagus o ytiong :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda AnBerProds » 17/09/2011, 22:18

Se non sai il francese ti faccio un "sunto" :-D ...

Specie di grandi dimensioni ma delicata ed un po' fragile, ha bisogno di un buon apporto di sali minerali per una buona salute (quindi latte e miele ed insetti) Attenzione agli acari!!!
Vive in terreni calcarei ed in zone abbastanza aride, umidità max 20%...
La colonia non cresce velocemente come la Vagus ma ad un ritmo superiore ad altre Camponotus!!!
L'ibernazione deve essere effettuata dopo la nascita delle prime operaie e dura da Novembre a Febbraio ad una temperatura che non deve scendere sotto i 10 gradi.
E' una specie che sopporta le temperature medio/alte ( fino a 28-30 gradi).

Se vuoi sapere altro fammi sapere... ;)
Ciao!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda feyd » 17/09/2011, 22:22

Ahahah sisi grazie lo capisco abbastanza da tradurre il poco che non so con Google :lolz:
Si forse avevo generalizato troppo ma per tenerle il "come le vagus" dovrebbe andare bene :yellow:
Le ibernero dopo la nascita della prossima generazione e se non deve scendere sotto i 10gradi allora la terro in camera che la temperatura e circa quella poi monitorero meglio ovviamente.

Veramente bella in ogni caso
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus Cruentatus... la mia esperienza...

Messaggioda AnBerProds » 17/09/2011, 22:25

Si BELLISSIME!!!
Scambiamoci informazioni sulle nostre colonie!!! ;)

Ciao!!!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 205 ospiti