Pagina 1 di 3

Identificazione e Diario di Luke

MessaggioInviato: 19/04/2016, 18:12
da Luke
Salve ragazzi
Avrei bisogno del vostro aiuto per identificare una regina, trovata domenica 17.04.2016 alle ore 17.00 circa, su un muretto di cemento armato a ridosso di un parcheggio auto della mia città in Abruzzo, precisamente a Sulmona (AQ) a circa 400 mt di altitudine. Una domenica con un caldo anomalo per la mia città in questa stagione, infatti, al momento del ritrovamento, vi erano circa 25°.

DSC00090.JPG

DSC00095.JPG

DSC00101.JPG


... scusate la pessima qualità delle foto, spero siano almeno sufficientemente chiare per una identificazione.
La regina misura circa 16/17 mm.

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 19/04/2016, 18:25
da feyd
Camponotus vagus

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 19/04/2016, 19:58
da yurj
Sì Camponotus vagus, bellissima :love2:
Se quelle macchie nella provetta sono gocce di condensa ti conviene trasferirle in una nuova preparata bene prima che inizi a deporre.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 19/04/2016, 20:45
da Luke
Grazie mille per l'identificazione ragazzi! :happy:
Le gocce purtoppo sono goccioline d'acqua cadute durante il travaso dal recipiente di fortuna che avevo utilizzato per portare la regina a casa (bottiglietta d'acqua in plastica), se non spariscono nel giro di poco gli cambio provetta!
Ragazzi, non mi sono mai cimentato con formiche di questa taglia... pensate che basti lo spazio che gli ho riservato in provetta?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 22/04/2016, 14:04
da Luke
Ciao ragazzi... la regina in questione ha già deposto alcune uova... per cui scusate se rimarco la mia domanda... pensate che sia sufficiente lo spazio che gli ho lasciato in provetta?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 22/04/2016, 18:00
da LeoZap89
Ciao!... guarda, lo spazio deve essere abbastanza piccolo (al massimo il doppio della lunghezza della regina ), quindi secondo me così dovrebbe andare bene (per la durata della fondazione).

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 22/04/2016, 20:59
da Luke
... perfetto, grazie mille per la risposta.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/06/2016, 10:35
da Luke
Ciao a tutti ragazzi... sono felicissimo, stamattina ho trovato la prima operaia di Camponotus vagus :love1: :love1:

DSC00005.JPG

DSC00007.JPG


Che dite aspetto che nascano altre operaie oppure posso già iniziare ad alimentare?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/06/2016, 11:14
da yurj
Aspetta che si aprano quei bozzoli!!

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/06/2016, 11:19
da Luke
Ok, grazie mille yurj :winky:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 21/06/2016, 11:46
da Reptilia
Wow :clap:
Perché non apri una discussione, un diario (dove puoi anche chiedere consigli), nella sezione "Formiche europee" e più nello specifico nella sottosezione "Camponotus"?
Complimenti davvero :clap:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 24/06/2016, 13:48
da Luke
Ieri è sfarfallata la seconda operaia ed in un paio di bozzoli si intravedono le forme delle operaie pigmentate, quindi credo che domani avrò altre nascite :love1:

DSC00014.JPG

DSC00016.JPG

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 25/06/2016, 16:33
da Luke
Oggi è nata la terza operaia :clap:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 25/06/2016, 16:37
da Reptilia
Benissimo!

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 01/07/2016, 12:22
da Luke
Siamo a cinque operai e una è in procinto di sfarfallare. :P Ieri ho dato per la prima volta una gocciolina di miele ed un piccolo grillo... oggi non ne è rimasto nulla!!! :-o
Pensate sia il caso di collegare una piccolissima arena alla provetta (con apertura ristretta) per facilitare le operazioni di alimentazione?