Pagina 1 di 1

Diario di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 25/06/2011, 16:42
da Kimi
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e volevo condividere con voi la crescita della mia colonia di Camponotus (forse herculeanus).

Ho trovato la regina casualmente durante un giro in bici l'8 di aprile di quest'anno. Messa in provetta la sera stessa, dopo un avvio un po' travagliato (finita acqua provetta, regina molto irrequieta e diffidente, trasferimenti difficoltosi) finalmente al 5 di giugno ho avuto la nascita delle prime due operaie.
Oggi sono a quota 6 operaie, la regina depone lentamente ma regolare, sono presenti una decina di uova, 5 grosse larve e 6 bozzoli.

Ho attaccato la provetta ad una mini arena in modo da poter alimentarle senza disturbarle troppo. Nell'arena ho messo un pò di terra e sabbia perchè 2 delle prime pupe non avevano filato il bozzolo, quindi pensavo avesssero bisogno di qualcosa a cui agrapparsi. Hanno subito usato la terra per parzialmente ostruire l'entrata.
Al momento le operaie sono molto timide e paurose, solo una esce all'esterno.

Le alimento con insettini vari (zanzare, mosche, farfalline) e miele.
Foto del 18 aprile
Immagine

Foto di ieri
Immagine

:-D

Re: Diario di Camponotus herculeanus

MessaggioInviato: 25/06/2011, 18:44
da dada
ma che bella colonietta! Complimenti! :clap:

Dove è avvenuto il ritrovamento? In collina o in pianura?

... Potrebbero anche essere Camponotus vagus Immagine

Re: Diario di Camponotus herculeanus

MessaggioInviato: 25/06/2011, 19:07
da Kimi
Pianura veneta lungo la costa. L'ho trovata a pochi km dal mare lungo un fiume. A casa mia c'è una colonia che ha scelto di fare la casa in ceppo di un vecchio albero, quindi le conoscevo già... :win:

Non credo siano camponotus vagus.. :unsure: dovrei averne un formicaio in giardino e sono più piccole e più tendenti al grigio scuro. Le regine hanno dei segmenti rossi se non ricordo male... Le ligniperda hanno strisce rossicce invece nell'addome giusto?

Re: Diario di Camponotus herculeanus

MessaggioInviato: 25/06/2011, 19:14
da dada
Sono Camponotus vagus :love1:
Ritrovamento in pianura, uguale colonia in legno marcio... E poi, soprattutto:

Kimi ha scritto:Ho trovato la regina l'8 di aprile di quest'anno... Messa in provetta la sera stessa, al 5 di giugno ho avuto la nascita delle prime due operaie. Oggi sono a quota 6 operaie, la regina depone lentamente ma regolare, sono presenti una decina di uova, 5 grosse larve e 6 bozzoli.

Una tale velocità di sviluppo (e la piccola taglia delle prime operaie) è nella norma per Camponotus vagus, mentre per Camponotus herculeanus sarebbe decisamente eccezionale ;)

Non rattristarti... Camponotus vagus è una bellissima specie da tenere: i primi anni ti darà sicuramente più soddisfazioni di herculeanus :clap:

Re: Diario di Camponotus herculeanus

MessaggioInviato: 25/06/2011, 19:21
da Kimi
dada ha scritto:Sono Camponotus vagus :love1:
Ritrovamento in pianura, uguale colonia in legno marcio... E poi, soprattutto:

Kimi ha scritto:Ho trovato la regina l'8 di aprile di quest'anno... Messa in provetta la sera stessa, al 5 di giugno ho avuto la nascita delle prime due operaie. Oggi sono a quota 6 operaie, la regina depone lentamente ma regolare, sono presenti una decina di uova, 5 grosse larve e 6 bozzoli.

Una tale velocità di sviluppo (e la piccola taglia delle prime operaie) è nella norma per Camponotus vagus, mentre per Camponotus herculeanus sarebbe decisamente eccezionale ;)

Non rattristarti... Camponotus vagus è una bellissima specie da tenere: i primi anni ti darà sicuramente più soddisfazioni di una herculeanus :clap:


allora nella mia enciclopedia c'è un bell'errore mi sa.. :-? vabbè, correggo il titolo... :winky:
devo pensare ad un nido adatto, magari in legno.. vorrei trasferirle il prossimo mese con la nuova generazione!

Re: Diario di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 03/07/2011, 10:25
da Kimi
stanotte hanno sbozzolato le prime due operaie della seconda nuova generazione. Siamo a quota 8!

In generale escono poco dalla provetta.. se ne stanno li dentro tranquille!

Re: Diario di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 08/07/2011, 18:09
da Kimi
oggi sono arrivato a 11 operaie. Le ho trasferite nel formicaio che avevo fatto per loro in legno e plastica. Ha due entrate. In una ci attacco la provetta con l'acqua e l'altro lo uso per alimentarle. Fra alcuni giorni attaccherò l'arena!

Molto irrequiete cmq e regina molto aggressiva.. in confronto le Crematogaster sono angioletti! :love1:

Re: Diario di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 27/09/2011, 21:10
da millepiedi97
come procede la colonia :domanda:

Re: Diario di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 28/09/2011, 7:53
da Kimi
Benone.. Ho finito ieri il trasloco per la dimora invernale.
Sono a 50 operaie più regina. Sembra tutto apposto.. l'unica cosa che ho notato è che su 50 operaie solo 5 al massimo escono in arena in caso di preda, sennò 1,2 e basta.. quelle che escono sono le prime nate e sono riconoscibili dalle dimensioni minori rispetto a quelle nate dopo!

Re: Diario di Camponotus vagus

MessaggioInviato: 28/09/2011, 8:20
da feyd
No, no, è normale che solo poche escano e che sono le piu anziane.
Complimenti però noi vogiamo le foto :clap: