Pagina 4 di 4

Re: Camponotus consigli

MessaggioInviato: 07/07/2015, 8:33
da yurj
Credo che in circa 20 giorni più o meno con questo caldo avrai le prime larve.
viewtopic.php?f=9&t=7338 ; a questo link c'è un gran bel diario di Camponotus aethiops, però raccolta all'inizio di agosto quindi le nostre hanno 5 settimane di "vantaggio"!

Emergenza!!!!!

MessaggioInviato: 07/07/2015, 11:08
da Millo
Salve, sabato andró in vacanza per 15 giorni ma la mia camponotus ha fatto le uova ieri, non vorrei che al mio ritorno la mia regina e qualche operaia avessero mangiato qualche uovo, cosa posso fare? Devo stressare la formica per 8 ore do viaggio oppure creo una piccola arena??

Re: Emergenza!!!!!

MessaggioInviato: 07/07/2015, 11:38
da yurj
Non ti preoccupare che quando torni non ci saranno ancora le operaie. Magari ci saranno dei bozzoli. Lasciala a casa tranquilla nella sua provetta senza arena; assicurati che il serbatoio di acqua ci sia, che bagni bene il cotone e che non finisca con questo caldo.

Re: Emergenza!!!!!

MessaggioInviato: 07/07/2015, 12:02
da vale
Non serve aprire tutti questi thread! Basta che aggiorni il tuo diario con tutte le tue domande e perplessità!

Re: Emergenza!!!!!

MessaggioInviato: 07/07/2015, 19:51
da Cthulhu
Ciao Millo, come ti è stato detto perfavore cerca di limitare il numero di nuovi argomenti aperti. Apri piuttosto un diario che aggiornerai mano a mano. Altrimenti per noi utenti non ancora esperti diventa due volte più difficile fare le ricerche quando cerchiamo una risposta. :)

So che è un periodo un po' euforico e non sei l'unico utente ad essere un po ' "agitato", ma cerca sempre quando hai una domanda, usando il tasto cerca, di vedere se non è già stata data risposta al tuo quesito.

Per risponderti credo che il consiglio che GianniBert ha dato ad Alex Alex qui possa esserti utile.

Buone vacanze!

Re: Emergenza!!!!!

MessaggioInviato: 07/07/2015, 21:27
da yurj
Non mi sembra necessario che faccia qualcosa, credo sia pienamente dentro i tempi della fondazione e non so se avrà operaie al ritorno.

Re: Uova Campononotus aethiops

MessaggioInviato: 07/07/2015, 21:47
da entoK
Ti ho unito la bellezza di QUATTRO discussioni! :evil:
Vedi di contenerti perché oltre a far perdere tempo a chi modera, aprendo discussioni multiple tutte riguardanti la stessa cosa crei solo confusione a te e a chi ti deve rispondere, oltre ad infastidire altri utenti.
:cop:

Re: Camponotus vagus - diario di una colonia

MessaggioInviato: 21/07/2015, 11:48
da Millo
Giannibert, potresti dirmi cortesemente dove si inserisce la Camponotus aethiops nell‘elenco demografico?

Re: Camponotus vagus - diario di una colonia

MessaggioInviato: 21/07/2015, 12:04
da GianniBert
Millo ha scritto:Giannibert, potresti dirmi cortesemente dove si inserisce la Camponotus aethiops nell‘elenco demografico?


Ah! Ah! No, non prendete questa lista come LA VERITA' INDISCUSSA!
C. aethiops è sicuramente molto vicina potenzialmente a C. vagus, ma la sua indole è diversa.
Inoltre non abbiamo nessun utente che abbia raggiunto con la sua colonia dimensioni tali da osservarne il comportamento in condizioni estreme.
Quindi non saprei dove "collocare” questa specie. Ce lo dirai tu fra qualche anno! :lol:

Noi possiamo dare consigli solo su dati reali, e su esperienze dirette dei nostri utenti!
Così sappiamo che è abbastanza sicuro che C. vagus raggiunge popolazioni a forte impatto, perché più allevatori hanno avuto gli stessi risultati.
Tuttavia io posseggo una colonia di questa specie e la tengo sotto controllo, proprio "potandola” di tanto in tanto. E' diventata un'esigenza, ma le formiche assorbono benissimo la cosa.
Se io tentassi di mantenerle tutte, in spazio ristretto dato dai miei limiti oggettivi, o cercassi di limitarne la crescita dando loro meno da mangiare, o riducendo le temperature del nido, potrei invece causare una sofferenza di tutta la colonia, che di per sé, istintivamente, cerca costantemente la crescita.

Vorremmo anche che tutti fossero semplicemente coscienti di aver per le mani degli esseri viventi, colonie che hanno un proprio equilibrio ma che cercheranno sempre di evadere, conquistare nuovi spazi, e non scoprirlo a proprie spese quando le formiche esploderanno in giro per casa o soffriranno in spazi per loro esigui.

Ricordiamo anche che moltissimi dei nostri utenti sono minorenni che devono fare i conti anche con i propri non sempre tolleranti e comprensivi genitori!!!

Re: Camponotus vagus - diario di una colonia

MessaggioInviato: 22/07/2015, 12:13
da entoK
GianniBert ha scritto:
Millo ha scritto:Giannibert, potresti dirmi cortesemente dove si inserisce la Camponotus aethiops nell‘elenco demografico?


Ah! Ah! No, non prendete questa lista come LA VERITA' INDISCUSSA!
C. aethiops è sicuramente molto vicina potenzialmente a C. vagus, ma la sua indole è diversa.
Inoltre non abbiamo nessun utente che abbia raggiunto con la sua colonia dimensioni tali da osservarne il comportamento in condizioni estreme.

All'Entomodena imminente dell'autunno, vi anticipo che qualcosina riguardo C. aethiops potrebbe cominciare a vedersi.. ;)

Re: Camponotus vagus - diario di una colonia

MessaggioInviato: 22/07/2015, 12:26
da winny88
Io ho una colonia di circa 200 operaie (con varie maggiori) che in questo paio di mesi sembra aver l'aria di voler aumentare notevolmente. E' ancora in due provette aperte in arena, non ho ancora pensato ad un nido, ma per ora va benone così.

Questa specie io direi che non si avvicina per niente al vagus, anzi... E' probabilmente il Camponotus più lento in assoluto che abbia mai osservato. Se la gioca alla pari col lateralis. All'inizio è estenuantemente lento, soprattutto perché in tutta la prima parte dell'anno (fino anche a luglio) non porta ad impupamento le larve, neanche quelle che stanno per scoppiare. Forse perché attende temperature più elevate, forse perché nella biologia della specie si dà, in questo periodo, la precedenza alle larve dei sessuati.

Fatto sta che c'è questa stasi che nelle prime fasi può rendere molto difficile l'allevamento. Se praticamente non nascono nuove operaie in una colonietta neofondata per quasi 10 mesi è facile perdere nel frattempo tutte le operaie nanitiche di prima generazione. Ho perso varie colonie di C. aethiops per questa ragione. Per me è un Camponotus con cui è difficile riuscire.

Re: Camponotus vagus - diario di una colonia

MessaggioInviato: 22/07/2015, 12:39
da Alex Alex
hei allora è questo che sta accadendo alla mia colonia di C.herculeanus? aveva due larve enormi 3 mesi fa, una l'ha mangiata e una è ancora una larva, operaie 1 niente covata. ma è normale che la regina non covi per un'estate intera?

Re: Camponotus vagus - diario di una colonia

MessaggioInviato: 22/07/2015, 14:45
da Sara75
Anche la mia regina di C. aethiops, ritrovata a inizio luglio scorso ha fondato in modo estremamente lento...anche lei ha aspettato temperature più calde per impupare le larve, ma ora che dispone di dieci operaie ha dato un'accelerata e se non succedono intoppi il prossimo mese dovrebbe raddoppiare la colonia, a giudicare dai bozzoli e dalle grosse larve presenti.

Le C. lateralis liguri e piemontesi sono anche loro abbastanza lente a fondare,...mentre l'unica C. lateralis vesuviana DOC in mio possesso ha già una bella colonietta con un'operaia col testone! :yellow: