Pagina 13 di 13

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 27/09/2015, 23:21
da GianniBert
Dai dati che stiamo raccogliendo su questa specie le temperature esterne hanno grande rilevanza: se le regine trovano eccellenti condizioni calde possono deporre subito, come farebbe una Camponotus vagus dopo la sciamatura, ma se poi le temperature precipitano, si rimangeranno la covata.
In condizioni ambientali ideali invece potranno portare avanti lo sviluppo.
Badate, queste sono supposizioni.
Stiamo esplorando una specie poco studiata dagli allevatori, e solo negli ultimi due anni ci stiamo spingendo altre le fasi iniziali con le colonie.
Ma tutto sembra indicare questa direzione.

Se ci pensiamo bene, le nostre C. vagus, C. ligniperda e C. herculeanus sciamano a primavera e depongono immediatamente, questa è l'unica specie grande che sta solo a sud e sciama in autunno, ma perché?
Perché forse le sue origini sono desertiche (nord Africa) e l'autunno è la stagione più sicura e stabile per iniziare una colonia (piogge autunnali? Terreno morbido per scavare senza andare troppo in profondità?).

Raffreddate le provette e vedrete i risultati. Tenete al caldo un'altra parte delle provette e vediamo che succede!
Ovviamente per chi ne ha tante e può permettersi di provare! :lol:

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 28/09/2015, 13:58
da Robybar
Chiaro! Grazie.

Ho deciso che terrò al caldo la sola regina che ho, sono troppo curioso di sapere se fonderà come si deve.

Alla prossima sciamatura vedrò di prelevare altre regine e confrontare.

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 28/09/2015, 14:09
da vale
Questa notte ho assistito alla presenza di centinaia di regine dealate di questa specie(in 20 minuti ne ho contate una cinquantina), quindi ci proverò a tenerne qualcuna al caldo!

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 11/10/2015, 13:07
da yurj
Come vanno le colonie prese a Entomdena di aprile?

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 11/10/2015, 14:17
da tamiss
Le mie stanno benone, almeno penso, contano una 20ina di operaie e 3/5 larve belle grandi, le ho sempre tenute a temperatura naturale.

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 11/10/2015, 15:19
da feyd
quella che mi sono tenuto al caldo da prima di aprile sta con 50+ operaie, 50+ uova e 20 bozzoli circa. tutto ancora nel provettone, di quelli xxl eh :lol:

le sto tenendo ancora al caldo e non accennano a fermarsi, le operaie sono al momento tutte minor, e le ultime nate iniziano ad essere leggermente più grandi.

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 12/10/2015, 13:40
da yurj
feyd ha scritto:quella che mi sono tenuto al caldo da prima di aprile sta con 50+ operaie, 50+ uova e 20 bozzoli circa. tutto ancora nel provettone, di quelli xxl eh :lol:

le sto tenendo ancora al caldo e non accennano a fermarsi, le operaie sono al momento tutte minor, e le ultime nate iniziano ad essere leggermente più grandi.


Quando pensi di trasferirle in un nido? Gasbeton?
E l'ibenazione la fai fare ad un certo punto interrompendo il caldo o e se continuano a crescere la fai saltare?

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 12/10/2015, 13:48
da feyd
continuerò cosi in provetta chiusa fino a quando vedrò che posso alimentarle senza problemi e senza causare eccessivo stress.

l'ibernazione starà a loro, se vedo che procedono senza rallentamenti stagionali le continuerò a tenere al caldo.

il nido si stavo pensando al gasbeton, ma non me ne preoccuperò prima di primavera sicuro, e se continuano a crescere con questi ritmi credo mi studierò il modo di fare un bel formicaio espositivo, quindi è tutto da vedere.

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 12/10/2015, 14:26
da yurj
Che alimentazione dai?
Io vedo che non gradiscono ancora particolarmente le camole quindi do un po' tutto quello che trovo ancora fuori.

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 12/10/2015, 15:38
da feyd
miele e camole :lol:
sfamo quando vedo che i gastri delle operaie si rimpiccioliscono un po o quando vedo operaie che cercano vicino al tappo.


alterno le camole alle volte con zanzare blattine o poco più, ma molto di rado :roll:

Re: Allevamento Camponotus nylanderi

MessaggioInviato: 03/12/2015, 8:47
da vale
Alla fine ho tenuto a 28 gradi 3 regine neosciamate. Di queste 3, in 2 si sono rimangiate le uova e quindi le ho messe ad ibernare, la terza invece ha attualmente 1 bozzolo e una larva bella grande.
Questo comunque è senza dubbio un risultato artificiale, ma che forse, come suggeriva gianni può essere collegato ad abitudini di formiche strettamente imparentate con queste, che vivono in zone più calde.
Detto questo, aspetto la nascita della prima operaia e spero che la seconda larva si imbozzoli presto.