Formiche dalla Thailandia #2

Iniziamo con la classica Oecophylla smaragdina, la formica tessitrice. E' una specie diffusa ovunque, molto aggressiva, monoginica e fortemente polidomica. I nidi principali sono grandi come un pallone da football e più, e sono tipicamente situati sulla cima degli alberi. Vengono creati poi molti nidi secondari e più piccoli, come quello mostrato in questo video. Preferiscono le piante di mango.
https://www.youtube.com/watch?v=KngGSB4iio4
Paratrechina longicornis, formica invasiva, poliginica. Soprannominata Longhorn crazy ant per via del movimento veloce. In questo video potete vedere la velocità con cui individuano il cibo e reclutano altre formiche.
https://www.youtube.com/watch?v=pBUDGDqA6uk
Meranoplus cf. bicolor, formica caratterizzata da una folta peluria e dai movimenti molto lenti. Vivono in zone aride, non le ho mai viste nella giungla.
https://www.youtube.com/watch?v=BNO-MOD9wtg
Odontoponera transversa, formica molto comune nel sottobosco e in zone umide, condividono la stessa nicchia ecologia di Diacamma sp. Le ho sempre viste foraggiare da sole, ma individuata una fonte di cibo sono in grado di reclutare le compagne. In questo video ci sono almeno tre diverse colonie, situate a pochi metri di distanza, che si nutrono nello stesso punto senza combattere tra loro.
https://www.youtube.com/watch?v=qesUo-Ch4RE
E infine (per ora) le onnipresenti Solenopsis geminata, colonizzano solo aree fortemente antropizzate, in questo caso un tempio. Non sono così cattive come vengono dipinte, il morso è fastidioso ma mi sono ritrovato più di una volta seduto vicino ad un nido senza conseguenze spiacevoli.
https://www.youtube.com/watch?v=RvSA2kZGJqU
https://www.youtube.com/watch?v=KngGSB4iio4
Paratrechina longicornis, formica invasiva, poliginica. Soprannominata Longhorn crazy ant per via del movimento veloce. In questo video potete vedere la velocità con cui individuano il cibo e reclutano altre formiche.
https://www.youtube.com/watch?v=pBUDGDqA6uk
Meranoplus cf. bicolor, formica caratterizzata da una folta peluria e dai movimenti molto lenti. Vivono in zone aride, non le ho mai viste nella giungla.
https://www.youtube.com/watch?v=BNO-MOD9wtg
Odontoponera transversa, formica molto comune nel sottobosco e in zone umide, condividono la stessa nicchia ecologia di Diacamma sp. Le ho sempre viste foraggiare da sole, ma individuata una fonte di cibo sono in grado di reclutare le compagne. In questo video ci sono almeno tre diverse colonie, situate a pochi metri di distanza, che si nutrono nello stesso punto senza combattere tra loro.
https://www.youtube.com/watch?v=qesUo-Ch4RE
E infine (per ora) le onnipresenti Solenopsis geminata, colonizzano solo aree fortemente antropizzate, in questo caso un tempio. Non sono così cattive come vengono dipinte, il morso è fastidioso ma mi sono ritrovato più di una volta seduto vicino ad un nido senza conseguenze spiacevoli.
https://www.youtube.com/watch?v=RvSA2kZGJqU