EGITTO: esperienze e sfortune!

ciao a tutti!
Avendo una casa a Sharm el Sheikh ogni anno vado in Egitto a passarci qualche settimana!
Sono tornato ieri da una vacanza di appena due settimane e vi dirò... le esperienze ci sono state ma la sfortuna si è fatta vedere!
vi descriverò brevemente come è andata:
(posterò le foto la prossima settimana per mancanza di tempo)
Ho scoperto i primi giorni che la casa è stata assediata da minuscole formiche, che, depredavano costantemente la cucina!
(ho le foto)
negli anni passati non ho mai trovato formiche in egitto questo perchè girano solamente di notte e/o in casa ma comunque a temperature piu basse.
A circa metà vacanza scorgo molti alati subito identificati come Camponotus aegyptiacus, solo maschi, li ho trovati in gran quantità una sera vicino a dei faretti.
A quel punto mancavano solo le regine!
detto fatto! il giorno dopo ne trovai una! grande 2 cm abbondanti senza un antenna ma comunque in salute!(ho le foto)
passati due giorni la regina ha deposto un gruzzoletto di uova, pur trovandosi in un barattolo per le urine (quelli che sostituiscono in molte farmacie le provette).
trovai la sera stessa un altra regina alata! la presi e la portai subito in un barattolo con all'interno dei maschi! l'esperimento funzionò, la mattina seguente un maschio era morto e la regina dealata!(penso che fosse gia fecondata e che trovandosi in uno spazio chiuso si sia dealata
)anche lei messa in un barattolo per le urine.
nei giorni seguenti una regina aveva gia le larvette! mentre l'altra una grande quantità di uova..
il penultimo giorno arriva la sfortuna! le formiche di piccole dimensioni sono riuscite ad entrare nei barattoli posti in un cassetto e a uccidere entrambe le regine
risultato: avevo solo un giorno per cercarne altre, sollevai pietre in ogni dove (tra cui, sotto una,vi era una specie di Pheidole.sp, testa e addome scuro mentre il resto del corpo era rossastro, poliginica, le regine completamente nere con linee molto "tondeggianti" " arrotondate" misuravano 1 cm (ve le ho descritte perche di queste formiche non ho foto))non ho trovato alcuna regina di Camponotus aegyptiacus ma almeno ho seguito molte colonie in natura ! un aspetto interessante della specie è che non ho trovato mai operaie completamente gialle (come qui)ma tutte con l'addome nero, le major invece con testa e addome neri con chiazze gialle (simile alla regina), è una specie esclusivamente notturna e la covata ha una crescita molto elevata alle giuste temperature.
se vi servono altre informazioni chiedete pure !
ho qualche domanda:
quando trovai le regine di Camponotus.sp ho subito pensato di portarle in Italia tramite aereo, ma come!
voi ci avete mai provato? volevo cederne una a un utente del forum ma purtroppo per come è andata non posso cedere nulla!
vi chiedo poi la identificazione delle piccole formiche assassine (
) che mi hanno fatto perdere le regine... (ovviamente appena posto le foto) e delle Pheidole.sp se avete qualche supposizione da fare per trovare la specie!
grazie per aver letto! (spero di non avervi annoiato
)
Avendo una casa a Sharm el Sheikh ogni anno vado in Egitto a passarci qualche settimana!
Sono tornato ieri da una vacanza di appena due settimane e vi dirò... le esperienze ci sono state ma la sfortuna si è fatta vedere!
vi descriverò brevemente come è andata:
(posterò le foto la prossima settimana per mancanza di tempo)
Ho scoperto i primi giorni che la casa è stata assediata da minuscole formiche, che, depredavano costantemente la cucina!

(ho le foto)
negli anni passati non ho mai trovato formiche in egitto questo perchè girano solamente di notte e/o in casa ma comunque a temperature piu basse.
A circa metà vacanza scorgo molti alati subito identificati come Camponotus aegyptiacus, solo maschi, li ho trovati in gran quantità una sera vicino a dei faretti.
A quel punto mancavano solo le regine!
detto fatto! il giorno dopo ne trovai una! grande 2 cm abbondanti senza un antenna ma comunque in salute!(ho le foto)
passati due giorni la regina ha deposto un gruzzoletto di uova, pur trovandosi in un barattolo per le urine (quelli che sostituiscono in molte farmacie le provette).
trovai la sera stessa un altra regina alata! la presi e la portai subito in un barattolo con all'interno dei maschi! l'esperimento funzionò, la mattina seguente un maschio era morto e la regina dealata!(penso che fosse gia fecondata e che trovandosi in uno spazio chiuso si sia dealata

nei giorni seguenti una regina aveva gia le larvette! mentre l'altra una grande quantità di uova..
il penultimo giorno arriva la sfortuna! le formiche di piccole dimensioni sono riuscite ad entrare nei barattoli posti in un cassetto e a uccidere entrambe le regine

risultato: avevo solo un giorno per cercarne altre, sollevai pietre in ogni dove (tra cui, sotto una,vi era una specie di Pheidole.sp, testa e addome scuro mentre il resto del corpo era rossastro, poliginica, le regine completamente nere con linee molto "tondeggianti" " arrotondate" misuravano 1 cm (ve le ho descritte perche di queste formiche non ho foto))non ho trovato alcuna regina di Camponotus aegyptiacus ma almeno ho seguito molte colonie in natura ! un aspetto interessante della specie è che non ho trovato mai operaie completamente gialle (come qui)ma tutte con l'addome nero, le major invece con testa e addome neri con chiazze gialle (simile alla regina), è una specie esclusivamente notturna e la covata ha una crescita molto elevata alle giuste temperature.
se vi servono altre informazioni chiedete pure !
ho qualche domanda:
quando trovai le regine di Camponotus.sp ho subito pensato di portarle in Italia tramite aereo, ma come!

voi ci avete mai provato? volevo cederne una a un utente del forum ma purtroppo per come è andata non posso cedere nulla!

vi chiedo poi la identificazione delle piccole formiche assassine (

grazie per aver letto! (spero di non avervi annoiato
