Diario di Aphaenogaster picena

Ciao a tutti
!
Oggi come promesso oggi ho sprecato 2 ore della mia vita per fare il diario di allevamento di Aphaenogaster balcanica una specie molto poco conosciuta e studiata nonostante la sua immensa area di distribuzione che va dal Italia a l' Ucraina (ho appena visto la mappa di Antweb per non sbagliarmi).
L' identificazione della colonia è stata fatta da Vincenzo che però non esclude che si possa trattare di A. ionia quindi appena la colonia avrà il boom di nascite verso fine Luglio invierò altri campioni a Vincenzo per un identificazione ancora più sicura.
Ma ora parliamo un di come sto allevando queste bellezze!
Allora diciamo che questa favola è cominciata così: tanto tempo fa sono venuto in possesso di una mini ma mini colonia di A. balcanica che contava allora 19 operaie un pacchetto di uova/larve/ pupe e ovviamente sua maestà la zarina ( si oggi sono in modalità russo
).
La colonia e stata messa in un formicaio in acrilico a 8 stanze che mi è stato regalato per il mio compleanno
.
Già dai primi giorni ho potuto osservare l' agilità e l' eleganza dei movimenti veloci e prudenti di queste formiche iperattive
.
Nonostante si dica che queste formiche non pratichino la trofallassi ( cosa che reputo vera ) a volte dopo i pasti le operaie tra di oro si puliscono la bocca come se volessero fare trofallassi, ma il loro gastro non si ingrandisce come in altri generi di formiche come Camponotus,Lasius, Plagiolepis ecc. Che sia una falsa trofallassi, possibile ? ( se volete vi faccio una foto )
Un altra cosa molto affascinante di queste formiche sono le larve che si muovono un sacco e che vengono poste direttamente sulle prede
! Fantastico!
Poi un altra cosa molto curiosa di queste formiche e che la zarina (
) depone solo se la precedente covata è già a stadi abbastanza avanzati. Ho pensato che forse da il tempo di cresce a ogni covata prima di farne una nuova
?
Continuando sempre a descrivere la abitudini di sua maestà
un' altra cosa curiosa è che dopo che finisce di magiare si fa il giretto di tutte le stanze del formicaio. Strana questa regina/zarina vero
non è per niente viziata speriamo non peggiori con l' età
!
Nonostante tutti gli innumerevoli pregi di questa specie purtroppo c' è pure un difetto comune in tutti gli Aphaenogaster cioé: sporcano un botto
.Basta darli una mosca e dopo un ora fanno un disastro i tutta l' arena
, che essendo chiusa per non farla impregnare di odore di insetti morti devo pulirla ogni 3/4 giorni
. Conto di poterle trasferire in un nido in gasbeton con arena aperta appena l' ultima covata di 200 larve neonate si svilupperà in formiche adulte.
Ma ora basta annoiarvi con queste chiacchiere vi lascio alle foto!

Oggi come promesso oggi ho sprecato 2 ore della mia vita per fare il diario di allevamento di Aphaenogaster balcanica una specie molto poco conosciuta e studiata nonostante la sua immensa area di distribuzione che va dal Italia a l' Ucraina (ho appena visto la mappa di Antweb per non sbagliarmi).
L' identificazione della colonia è stata fatta da Vincenzo che però non esclude che si possa trattare di A. ionia quindi appena la colonia avrà il boom di nascite verso fine Luglio invierò altri campioni a Vincenzo per un identificazione ancora più sicura.
Ma ora parliamo un di come sto allevando queste bellezze!

Allora diciamo che questa favola è cominciata così: tanto tempo fa sono venuto in possesso di una mini ma mini colonia di A. balcanica che contava allora 19 operaie un pacchetto di uova/larve/ pupe e ovviamente sua maestà la zarina ( si oggi sono in modalità russo

La colonia e stata messa in un formicaio in acrilico a 8 stanze che mi è stato regalato per il mio compleanno

Già dai primi giorni ho potuto osservare l' agilità e l' eleganza dei movimenti veloci e prudenti di queste formiche iperattive

Nonostante si dica che queste formiche non pratichino la trofallassi ( cosa che reputo vera ) a volte dopo i pasti le operaie tra di oro si puliscono la bocca come se volessero fare trofallassi, ma il loro gastro non si ingrandisce come in altri generi di formiche come Camponotus,Lasius, Plagiolepis ecc. Che sia una falsa trofallassi, possibile ? ( se volete vi faccio una foto )
Un altra cosa molto affascinante di queste formiche sono le larve che si muovono un sacco e che vengono poste direttamente sulle prede

Poi un altra cosa molto curiosa di queste formiche e che la zarina (


Continuando sempre a descrivere la abitudini di sua maestà



Nonostante tutti gli innumerevoli pregi di questa specie purtroppo c' è pure un difetto comune in tutti gli Aphaenogaster cioé: sporcano un botto



Ma ora basta annoiarvi con queste chiacchiere vi lascio alle foto!
