Macrofotografia fai da te.. primi timidi passi

Due giorni fa ho postato una richiesta di identificazione con alcune fotografie di qualità oltremodo discutibile.
Su suggerimento di EntoK ho letto la sua guida su come fotografare, dalla quale ho capito che non è necessario avere una macchina fotografica professionale, con obbiettivi appositi, per ottenerebuoni scatti.
Cosi armato di una lente e della stessa macchina fotografica ho prodotto degli scatti sicuramente migliori, inoltre questi scatti mi hanno permesso di osservare la formica con una risoluzione migliore di quella data dall'occhio nudo.
Da li il mio interesse per riuscire a creare scatti ancora migliori. Per non disturbare le regine in fondazione mi sono esercitato con il cadavere di una Lasius (Lasius) paralienus che purtroppo non è riuscita a fondare. Ho recuperato dalla cantina una vecchia canon di almeno 30 anni e ho usato l'obiettivo come lente da porre davanti alla macchina digitale. Il risultato è stato molto soddisfacente. Ho ancora difficoltà a capire come gestire la luce.
Cosa ne pensate?


Lo svantaggio di questo sistema rispetto ad un metodo più professionale è quello di doversi avvicinare molto al soggetto che si vuole fotografare, di conseguenza credo che possibilità di eseguire questi scatti su soggetti in movimento, rispettivamente distanti sia praticamente nulla.
Su suggerimento di EntoK ho letto la sua guida su come fotografare, dalla quale ho capito che non è necessario avere una macchina fotografica professionale, con obbiettivi appositi, per ottenerebuoni scatti.
Cosi armato di una lente e della stessa macchina fotografica ho prodotto degli scatti sicuramente migliori, inoltre questi scatti mi hanno permesso di osservare la formica con una risoluzione migliore di quella data dall'occhio nudo.
Da li il mio interesse per riuscire a creare scatti ancora migliori. Per non disturbare le regine in fondazione mi sono esercitato con il cadavere di una Lasius (Lasius) paralienus che purtroppo non è riuscita a fondare. Ho recuperato dalla cantina una vecchia canon di almeno 30 anni e ho usato l'obiettivo come lente da porre davanti alla macchina digitale. Il risultato è stato molto soddisfacente. Ho ancora difficoltà a capire come gestire la luce.
Cosa ne pensate?


Lo svantaggio di questo sistema rispetto ad un metodo più professionale è quello di doversi avvicinare molto al soggetto che si vuole fotografare, di conseguenza credo che possibilità di eseguire questi scatti su soggetti in movimento, rispettivamente distanti sia praticamente nulla.