Nuovo giardino, nuovo censimento

Mi sono trasferito ad ottobre non lontano da dove abitavo l'anno scorso, urge un nuovo censimento.
Mi trovo in provincia di Bologna, sull'appennino più o meno a 550m di altitudine, terreno argilloso, nel bosco prevalenza di querce e frassini.
Sicuramente ho riconosciuto svariate colonie di Lasius emarginatus e qualcuna di Camponotus truncatus; ma per la gran parte delle formiche che proprio in questi giorni si sono svegliate ho bisogno di un vostro aiuto.
Le metterò in ordine di grandezza dalla più piccola alla più grande, purtroppo le misure sono un po' ad occhio perchè non avevo strumenti di misurazione e le foto non sono neanche un gran che perchè avevo a disposizione solo una macchinetta fotografica compatta, quindi capirò se le informazioni non saranno abbastanza per una soddisfacente identificazione.
Se le formiche in foto vi appaiono molto piccole potete provare a scaricare l'immagine e a zoommarla, io ho già provveduto a ritagliare le foto per renderle un po' più mirate.
Se ce ne sarà bisogno provvederò a farmi prestare un apparecchio fotografico più adatto (anche se non conosco nessuno di persona con un obiettivo macro).
Durante il mio raid odierno ho individuato le seguenti formiche:
1)Solitaria, non ne ho trovate altre nei paraggi, ma data la taglia posso semplicemente non averle viste. Direi 2-3 millimetri di lunghezza. Temnothorax?
2)Terricole, la parte esterna del nido è un cumulo di argilla strutturato intorno ai fili d'erba e alle piantine del prato. Testa e soprattutto torace tendenti all'arancione. Anche queste direi sui 3 millimetri.
3)Fila velocissima di piccole formiche operaie tra le fratture del marciapiedino esterno della casa. Nere e sui 3 mm.
4)Su questa sono quasi certo, ma per sicurezza la posto. Camponotus lateralis?
5)Ecco le padrone della zona, svariati formicai tutti nel bosco, popolosissimi, spesso alla base di grandi querce, direi 4-5 millimetri, lunghe file sugli alberi,non ho notato caste tra le operaie ne altri tipi di polimorfismi. Sicuramente la specie più numerosa e attiva che per ora abbia notato (il secondo premio lo prendono le Lasius emarginatus). Nere e lucide.
6)Attive nel prato, veloci e difficili da fotografare, le più grandi che ho trovato per ora, ho notato polimorfismi (non so se si tratti di vere e proprie caste) e largo utilizzo del trasporto sociale. Nere e lunghe sui 5-6mm direi.. non ne sono certo. Formica sp.?
Mi trovo in provincia di Bologna, sull'appennino più o meno a 550m di altitudine, terreno argilloso, nel bosco prevalenza di querce e frassini.
Sicuramente ho riconosciuto svariate colonie di Lasius emarginatus e qualcuna di Camponotus truncatus; ma per la gran parte delle formiche che proprio in questi giorni si sono svegliate ho bisogno di un vostro aiuto.
Le metterò in ordine di grandezza dalla più piccola alla più grande, purtroppo le misure sono un po' ad occhio perchè non avevo strumenti di misurazione e le foto non sono neanche un gran che perchè avevo a disposizione solo una macchinetta fotografica compatta, quindi capirò se le informazioni non saranno abbastanza per una soddisfacente identificazione.
Se le formiche in foto vi appaiono molto piccole potete provare a scaricare l'immagine e a zoommarla, io ho già provveduto a ritagliare le foto per renderle un po' più mirate.
Se ce ne sarà bisogno provvederò a farmi prestare un apparecchio fotografico più adatto (anche se non conosco nessuno di persona con un obiettivo macro).
Durante il mio raid odierno ho individuato le seguenti formiche:
1)Solitaria, non ne ho trovate altre nei paraggi, ma data la taglia posso semplicemente non averle viste. Direi 2-3 millimetri di lunghezza. Temnothorax?
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
2)Terricole, la parte esterna del nido è un cumulo di argilla strutturato intorno ai fili d'erba e alle piantine del prato. Testa e soprattutto torace tendenti all'arancione. Anche queste direi sui 3 millimetri.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
3)Fila velocissima di piccole formiche operaie tra le fratture del marciapiedino esterno della casa. Nere e sui 3 mm.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
4)Su questa sono quasi certo, ma per sicurezza la posto. Camponotus lateralis?
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
5)Ecco le padrone della zona, svariati formicai tutti nel bosco, popolosissimi, spesso alla base di grandi querce, direi 4-5 millimetri, lunghe file sugli alberi,non ho notato caste tra le operaie ne altri tipi di polimorfismi. Sicuramente la specie più numerosa e attiva che per ora abbia notato (il secondo premio lo prendono le Lasius emarginatus). Nere e lucide.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
6)Attive nel prato, veloci e difficili da fotografare, le più grandi che ho trovato per ora, ho notato polimorfismi (non so se si tratti di vere e proprie caste) e largo utilizzo del trasporto sociale. Nere e lunghe sui 5-6mm direi.. non ne sono certo. Formica sp.?
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra