Zambon, non voglio per niente smontarti, ma devi sapere che di ambre fossili baltiche e dominicane con inclusioni c'è un grande mercato e come in tutti questi grandi mercati ci sono i contromercati di oggetti contraffatti. In questi mercatini se ne trovano a bizeffe di pezzi "artificiali".
Le cose che non mi convincono di questo pezzo sono l'estrema pulizia (mancanza di altre inclusioni vegetali o minerali che sporcano il pezzo di ambra) e la mancanza di bolle fisse o di parti mobili (nel caso della così detta "ambra viva"). Il fatto è che inclusioni organiche così evidenti come una formica causano la comparsa di bolle di materiale decomposto e di gas scaturenti dalla decomposizione che non potendo evaporare e stando esposti ad alte pressioni acquisiscono lo stato liquido. Tali inclusioni a volte sono fisse, a volte mobili.
Non sto dicendo che il pezzo non sia originale, ma che potrebbe anche non esserlo ed alcune caratteristiche me lo fanno sospettare

PS: l'inclusione mi ricorda molto, per il profilo e gli arti lunghissimi, qualcosa di molto vicino ad
Anoplolepis sp.
