Pagina 1 di 1

FOTO sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 18:22
da zambon
Ecco alcune foto scattate oggi dalle 14:00 alle 15:00 nel culmine della sciamatura:

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

:mrblu:

Re: Sciamata delle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 19:48
da cava8484
bellissime foto!!complimenti..

Re: Sciamata delle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 19:49
da Formicone
Stupende!! :clap: :clap: :clap: io ne ho appena presa una dealata!! :yellow:

Re: Sciamata delle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:09
da Atom75
Complimenti :clap: :clap:
Bellissimi questi scatti :clap: :clap:
1)Nella foto vedo che alcune regine si trovano probabilmente sopra un albero. Per caso si tratta di un pino? :unsure:
2)Anch'io voglio catturare una vagus (sono alla mia prima cattura :!: ) una cosa che non ho ancora afferrato è questa.
Una volta individuata una o più regine alate, come devo comportarmi :unsure:
Scusa ma non riesco a capire se posso catturare le alate oppure devo per forza attendere che si dealino :unsure:
Grazie :-D

Re: FOTO sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:22
da Formicone
Devi aspettare che si dealino, dopo le sciamature cerca intorno al nido, possibilmente la sera, io la mia prima vagus che ho preso poco fa lo trovata a un metr da nido da qui e uscita (era sotto una lastra di legno, in un cantiere di fianco a casa mia)

Re: Sciamata delle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 20:37
da zambon
Atom75 ha scritto:Complimenti :clap: :clap:
Bellissimi questi scatti :clap: :clap:
1)Nella foto vedo che alcune regine si trovano probabilmente sopra un albero. Per caso si tratta di un pino? :unsure:
2)Anch'io voglio catturare una vagus (sono alla mia prima cattura :!: ) una cosa che non ho ancora afferrato è questa.
Una volta individuata una o più regine alate, come devo comportarmi :unsure:
Scusa ma non riesco a capire se posso catturare le alate oppure devo per forza attendere che si dealino :unsure:
Grazie :-D

L'albero in queste foto è un pioppo bianco molto malridotto dai parassiti e dalle formiche, in cima ci sta un alveare iin un buco di api mellifere inselvatichite.
Non si devono mai raccogliere regine alate vicino al loro nido, ti porteresti a casa un po di verginelle che saranno solo destinate alla morte prima o poi, diverso è se trovi una regina alata lontano da qualsiasi nido della stessa specie, in quel caso la improvetti e aspetti qualche giorno, se si deala bene se no liberala. :smile:

Re: FOTO sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:16
da Atom75
Adesso è tutto chiaro :-) grazie mille per i consigli e complimenti ancora per le foto ;-)

Re: FOTO sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 21:32
da MIKI99
:-o :-o :-o :-o bellissime ma come hai fatto????? :-o :-o :-o :-o

Re: FOTO sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 22:41
da Amedeo
belle foto Zambon! grazie a queste credo di aver identificato quella che ho trovato io! :DD grazie!

Re: FOTO sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 27/04/2012, 13:08
da sabby fattyboy
Bella Zambon!
Ho cercato la lente dai cinesi ma non l'ho ancora torvata, niente paura: non demordo!
Peccato che, per quest'anno, la sciamatura primaverile nel Bolognese me la sono persa...
Fortuna che ho partecipato alla "sciamatura" del 14 Aprile, nel Modenese...
Per il momento sono a quota 4: Lasius emarginatus, Messor minor, Messor capitatus, Temnothorax sp.