sabby fattyboy ha scritto:che fa pure la ragnatela e che e' bellissimo da osservare mentre la fa e la disfa (la Grammostola non la fa...)
spiegazione: non conta cosa il ragno ci fa, è sempre e comunque ragnatela. Grammostola tesse un tappetino da picnic ogni volta che mangia, non si può proprio dire che non tesse la tela.
Ci sono tantissimi tipi di tele, non esiste solo la "classica" tela orbicolare degli Araneidi...
Ma se vi piacciono i ragni andate su
http://forum.aracnofilia.org a parlare con un gran numero di persone al riguardo, invece di stare qui a leggerne una sola
ChAoS ha scritto:G. smithi
G. smithi non esiste. Si tratterà quindi molto probabilmente di Brachypelma, un genere diverso da quello per cui avevi "deciso". Io ti sconsiglio ardentemente di comprare una migale, non sei pronto, non sei preparato sull'argomento e il tuo allevamento di camole della farina fa tuttora pena.
Non riesci ad allevare nemmeno le camole e parli di comprare migali? Per favore, con tutto l'aiuto che stai ricevendo, almeno promettici che ci penserai un bel po' prima di comprare un ragno esotico.
I tuoi genitori poi sarebbero d'accordo? Non è che pensi di tenerlo in tasca o nascosto in un armadio, vero?
ChAoS ha scritto:leggendo l'articolo che mi hai postato ho preso 150 g. di crusca e messi nel barattolo(contati precisamente

),90 g. di farina di ceci,una manciata di croccantini per gatti,alcuni spezzettati,e un po' di pane seccato.L'unica cosa che manca sono i cereali,ma non credo siano fondamentali

,ho lasciato anche come consigliato 8 cm. esatti...
Cosa conta seguire perfettamente la ricetta e rispettare addirittura il numero di centimetri dal bordo, quando poi ci metti dentro il triplo delle camole che ci avevo messo io?
Per quelle camole ti serve un contenitore più grande e possibilmente di forma rettangolare, con molto meno spessore di substrato.
ChAoS ha scritto:Grazie ancora a tutti dei consigli
Prego, spero proprio che li ascolterai.