Pagina 1 di 1
[Lampyris cfr. noctiluca Linnaeus, 1767] ID larva

Inviato:
18/03/2020, 20:09
da MikyMaf
Buonasera a tutti.
In giardino ho trovato questo insetto, che suppongo sia una larva... ma di cosa?
È lunga circa 2 cm.
Re: ID larva

Inviato:
18/03/2020, 22:34
da Cible
Larva di Lampiride (lucciola), di più non so dirti
Re: ID larva

Inviato:
18/03/2020, 22:42
da MikyMaf
Grazie, vediamo se qualcuno si sbilancia (sempre che sia possibile fare un'identificazione più accurata).
Re: ID larva

Inviato:
19/03/2020, 10:52
da sidaf
ma siamo sicuri che sia una larva?
è dotato di corazza, mi da l'idea di un insetto adulto
Re: ID larva

Inviato:
19/03/2020, 22:55
da Cible
sidaf ha scritto:ma siamo sicuri che sia una larva?
Si può scambiare con la femmina (che nella famiglia è neotenica) ma zampe e antenne sono decisamente da larva nel nostro caso, vedi anche:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=434&t=79782Per approfondimenti (pag 427-428):
https://www.zin.ru/animalia/coleoptera/ ... part_3.pdfsidaf ha scritto:è dotato di corazza, mi da l'idea di un insetto adulto
Tutte le larve hanno "la corazza" (o esoscheletro (?)). Forse te ti riferivi al fatto che alcune hanno diverse parti più o meno sclerotizzate. Alcune larve, però, sono molto sclerotizzate e assumono forme simili ad onischi:
vedi ad esempio, sempre
qua:
Silphidae(pag 339-340), Psephenidae (pag 395-397), Lycidae (pag 423-424) ecc...
Re: ID larva

Inviato:
07/04/2020, 11:24
da AntBully
Ciao, si tratta di una larva di Lampyris sp.. Come specie può essere un po' di tutto, ma escluderei L. noctiluca.
Re: ID larva

Inviato:
07/04/2020, 12:07
da MikyMaf
Grazie.
Premessa la mia totale ignoranza totale sui Lampiridi, perché escludi L. noctiluca?
Re: ID larva

Inviato:
07/04/2020, 12:22
da AntBully
Perché per me sono macchiati dall'argilla o dai residui altri due punti chiari sul primo segmento, che corrisponderebbe al torace. Escluderei con condizionale, perché nel caso invece non fossero presenti questi due punti, si tratta sicuramente di lei.
Re: ID larva

Inviato:
07/04/2020, 12:49
da MikyMaf
Purtroppo era abbastanza sporca, quindi non ti so dire se i punti fossero presenti o meno. In ogni caso, grazie

Re: ID larva

Inviato:
17/04/2020, 11:33
da AntBully
Riguardandola appare proprio lei invece...
Re: [Lampyris cfr. noctiluca Linnaeus, 1767] ID larva

Inviato:
17/04/2020, 13:16
da MikyMaf
Purtroppo non ne ho più trovate in giro, quindi non riesco a fornire altre informazioni...
Mi accontento di
Lampyris sp.
