Pagina 1 di 1

Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 23/08/2011, 19:56
da Luca.B
Ecco uno dei ragni che dada ha in sede all'Orma e che finalmente sono riuscito a fotografare...rischiando non poco (vista la sua velocità) e dopo avergli rotto un pochino le scatole... :winky:

Ne è comunque valsa la pena, poichè, sebbene lo abbia sotto gli occhi da tempo, non ero ancora riuscito a vederlo come si deve.

Così anche dada se lo guarda... :yellow:

Si tratta du un esemplare di Psalmopoeus irminia ... credo una femmina.

Un bel ragnone... :winky:

Immagine

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 23/08/2011, 20:06
da Soul33
Wow è magnifico :clap:

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 23/08/2011, 20:50
da ParroccheTTo
Veramente impressionante :clap: :clap: :clap:

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 23/08/2011, 20:52
da Rhebir94
Straordinario. Quanto è grande il terrario in cui lo tenete ?

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 23/08/2011, 20:55
da Luca.B
E' una teca che misurerà 50x60x80 ...ad occhio. :unsure:

E' artigianale...e, comunque, per quello che ho visto è un ragno che non gira molto...in un anno questa è la prima volta che sono riuscito a vederlo come si deve...vive sotto un tronco e raramente gira.

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 23/08/2011, 23:51
da Ruben
Mi sento poco bene... :-o :-?

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 31/08/2011, 23:40
da Ripepi
beh il terrario è enorme per la specie, in genere basta un 30 x 30 x 40 h altrimenti tende ad essere timido e sempre rintanato.
Poi se posso permettermi qualche consiglio da dare, innanzitutto gli arboricoli non vogliono mai un terrario spoglio, meglio mettere un sughero sulla parete, è si infilerà dietro per farci il nido. Poi vedo una griglia di areazione che non ci deve assolutamente essere, troppa aria per un ragno, nei nostri climi bisogna usare griglie a maglia fine e di limitata superficie in modo da rendere il ricircolo d'aria non elevato e umidità corretta... ...così facendo quel legno che vedo potrebbe fare un pò di muffa. Insomma, meglio un piccolo terrario di vetro con sughero in parete e terriccio sul fondo. :unsure:

Bellissima specie comunque, come tutti gli arboricoli "puri" sono delle saette, questa specie in particolare è davvero fulminea nei movimenti, se scappa dal terrario mettiti le scarpe da ginnastica per stargli dietro :yellow:

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 01/09/2011, 0:31
da Luca.B
Ripepi ha scritto:beh il terrario è enorme per la specie, in genere basta un 30 x 30 x 40 h altrimenti tende ad essere timido e sempre rintanato.
Poi se posso permettermi qualche consiglio da dare, innanzitutto gli arboricoli non vogliono mai un terrario spoglio, meglio mettere un sughero sulla parete, è si infilerà dietro per farci il nido. Poi vedo una griglia di areazione che non ci deve assolutamente essere, troppa aria per un ragno, nei nostri climi bisogna usare griglie a maglia fine e di limitata superficie in modo da rendere il ricircolo d'aria non elevato e umidità corretta... ...così facendo quel legno che vedo potrebbe fare un pò di muffa. Insomma, meglio un piccolo terrario di vetro con sughero in parete e terriccio sul fondo. :unsure:

Bellissima specie comunque, come tutti gli arboricoli "puri" sono delle saette, questa specie in particolare è davvero fulminea nei movimenti, se scappa dal terrario mettiti le scarpe da ginnastica per stargli dietro :yellow:


Grazie per i consigli...ma ho fotografato il ragno nell'angolo superiore (quindi non è visibile il resto della teca)...ti posso assicurare che ci sono nascondigli che usa tranquillamente nel resto della teca (tronchi, sughero ecc..) e in cui crea le sue tele. :smile:

Inoltre è un anno che è in questa teca...non ci sono segni di marcescenza e lui cresce a vista d'occhio e non manifesta alcun segno di stress o problema. :smile:

Io non seguo i ragni, ma dada cura questo ragno al top e conosce bene la specie. Quindi direi che ha selezionato la teca e la arredata secondo criteri ben precisi legati alle esigenze della specie...ed il risultato direi che si vede. :smile:

La prima volta che ho visto questo ragno era delle dimensioni di una monetina da 1 euro...ora fa paura per quanto è diventato grande. :yellow:

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 01/09/2011, 2:06
da dada
Giuseppe, da queste foto non si capisce com'è la teca... Tranquillo che è "a norma", sia come arredo che come umidità ;)

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 02/09/2011, 9:34
da Ripepi
ah beh se c'è la supervisione di dada... :cop: è tutto ok.
E' solo che quando si allevano gli arboricoli bisogna prepararsi a tonnellate ti tela bianca su tutto il terrario e al ragno rintanato nel sughero, non vedendo questo ho fatto le mie considerazioni fantasticando sul motivo.

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 09/09/2011, 15:09
da SimoneSantini
bello , uno dei miei primi ragni insieme alla regalis

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 09/09/2011, 22:43
da freccia77
Che ragno stupendo! Complimenti! :clap:

Re: Psalmopoeus irminia

MessaggioInviato: 09/09/2011, 22:46
da Alessandro360
si è molto bello