L'angolo delle termiti: Glossotermes oculatus.

Buona serata a tutti, dopo un lungo tempo di inattività sul Forum ho deciso di tornare per condividere con altri Italiani foto ed informazioni riguardo ai miei animali preferiti, le termiti, oggettivamente bestiole interessantissime ma spesso ignorate anche a causa della cronica mancanza e diffusione di info su di loro. Varie delle foto che vorrei condividere (compresa la prossima) sono state scattate dal dottor Jank Sobotnik, del Termite Research Team, ente dedito allo studio degli Isoptera basato in repubblica Ceca, ed ho ricevuto direttamente da loro l'ok per utilizzare queste fotografie come segue.
Ma ora veniamo a noi: come già descritto nel titolo, la specie di oggi è Glossotermes oculatus.
Nella foto si possono osservare sia falsi lavoratori (pseudoergati) che soldati. In questa specie, i soldati hanno 2 armi: in primis attaccano con le loro mandibole di tipo da taglio, affilate ed a forma di sciabola, con qui possono recidere arti e corpi con efficacia; ma nel caso vengano sopraffatti possono lacerare il loro stesso corpo per ricoprire gli aggressori di una sostanza gialla tossica e vischiosa, sempre visibile nel corpo del soldato per via dei suoi tegumenti sottili. Così facendo si sacrificano per la propria colonia, attraverso una tecnica generalmente nota come autotisi. Similarmente ai soldati di tutte le altre termiti, non possono alimentarsi da soli. Come accennato prima, G. oculatus non presenta veri e propri lavoratori, ma pseudoergati, proprio come l'Italiana Kalotermes flavicollis: trattasi di particolari forme giovanili i qui compiti sono pressochè identici a quelli di un "lavoratore" propriamente detto: ingrandiscono e riparano il nido, curano la regina la prole, procacciano il cibo, nutrono i soldati e via dicendo. Questi pseudoergati continuano a mutare durante tutta la propria vita, solitamente rimanendo pseudoergati attraverso mute "statiche", ma nel caso ve ne fosse bisogno possono differenziarsi in riproduttori neotenici ergatoidi e cominciare a riprodursi o in soldati, passando dallo stadio di presoldato. In alto a destra è possibile notare proprio un presoldato: nonostante siano già chiare le fattezze "soldatesche", è ancora totalmente bianco e morbido, e maturerà con una muta aggiuntiva. Altra particolarità di questa specie è che le femmine sono molto rare in una colonia: i soldati sono sempre maschi, e vi sono centinaia di pseudoergati maschi per ogni singola loro controparte femmina. Nonostante nelle termiti sia normale che vi siano anche maschi nelle caste sterili, la famiglia Serritermitidae è alquanto estrema al riguardo!
Queste termiti sono diffuse in Sud America, ed appartengono alla famiglia Serritermitidae. Questa famiglia è piccolissima: oltre alle 2 specie di Glossotermes (oculatus e sulcatus) contiene solo la singola specie Serritermes serrifer. Sia Glossotermes che Serritermes sono compongono la totalità della propria sottofamiglia: Glossotermitinae e Serritermitinae.
Alla prossima termite!
Ma ora veniamo a noi: come già descritto nel titolo, la specie di oggi è Glossotermes oculatus.
Nella foto si possono osservare sia falsi lavoratori (pseudoergati) che soldati. In questa specie, i soldati hanno 2 armi: in primis attaccano con le loro mandibole di tipo da taglio, affilate ed a forma di sciabola, con qui possono recidere arti e corpi con efficacia; ma nel caso vengano sopraffatti possono lacerare il loro stesso corpo per ricoprire gli aggressori di una sostanza gialla tossica e vischiosa, sempre visibile nel corpo del soldato per via dei suoi tegumenti sottili. Così facendo si sacrificano per la propria colonia, attraverso una tecnica generalmente nota come autotisi. Similarmente ai soldati di tutte le altre termiti, non possono alimentarsi da soli. Come accennato prima, G. oculatus non presenta veri e propri lavoratori, ma pseudoergati, proprio come l'Italiana Kalotermes flavicollis: trattasi di particolari forme giovanili i qui compiti sono pressochè identici a quelli di un "lavoratore" propriamente detto: ingrandiscono e riparano il nido, curano la regina la prole, procacciano il cibo, nutrono i soldati e via dicendo. Questi pseudoergati continuano a mutare durante tutta la propria vita, solitamente rimanendo pseudoergati attraverso mute "statiche", ma nel caso ve ne fosse bisogno possono differenziarsi in riproduttori neotenici ergatoidi e cominciare a riprodursi o in soldati, passando dallo stadio di presoldato. In alto a destra è possibile notare proprio un presoldato: nonostante siano già chiare le fattezze "soldatesche", è ancora totalmente bianco e morbido, e maturerà con una muta aggiuntiva. Altra particolarità di questa specie è che le femmine sono molto rare in una colonia: i soldati sono sempre maschi, e vi sono centinaia di pseudoergati maschi per ogni singola loro controparte femmina. Nonostante nelle termiti sia normale che vi siano anche maschi nelle caste sterili, la famiglia Serritermitidae è alquanto estrema al riguardo!
Queste termiti sono diffuse in Sud America, ed appartengono alla famiglia Serritermitidae. Questa famiglia è piccolissima: oltre alle 2 specie di Glossotermes (oculatus e sulcatus) contiene solo la singola specie Serritermes serrifer. Sia Glossotermes che Serritermes sono compongono la totalità della propria sottofamiglia: Glossotermitinae e Serritermitinae.
Alla prossima termite!