Allevamento caimani da pasto

Salve a tutti, un mesetto fa sono stato in un negozio di rettili per procurarmi delle tarme della farina da allevare come insetti da pasto, purtroppo il giorno prima uno era stato li e le aveva prese tutte in vista delle vacanze...
Ho trovato solo dei caimani e pensando di ritornare dopo le ferie per le camole ne ho presi una ventina.
In seguito mi sono incuriosito e sono andato a leggere le modalità di allevamento, ho riscontrato che sono molto più complessi e meno prolifici delle tarme della farina, ma l'ho presa come una sfida e ho provato a produrre delle pupe.
Delle larve che avevo messo nei contenitori isolati dopo la muta, solo sei si sono impupate, una di queste è morta poco dopo, ma le altre sono andate avanti...
Oggi, con mio piacere, ho riscontrato che una di queste era sfarfallata e ora ho un dubbio, nel caso sfarfallassero i restanti quattro, che possibilità ho che possa partire un allevamento con cinque esemplari?
Come posso fare un sessaggio degli individui?
Poi una cosa che non riesco a trovare è questa, nel caso fossi così fortunato da avere dei riproduttori, entro quanto tempo si accoppieranno e produrranno le prime larve?
Qualcuno ha esperienze di allevamento?
Fondamentalmente le modalità di mantenimento sono identiche a quelle delle tarme della farina, solo che hanno tempi più lunghi e bisogna isolare le larve per farle impupare, perchè c'è il rischio che le mangino...
Ho trovato solo dei caimani e pensando di ritornare dopo le ferie per le camole ne ho presi una ventina.
In seguito mi sono incuriosito e sono andato a leggere le modalità di allevamento, ho riscontrato che sono molto più complessi e meno prolifici delle tarme della farina, ma l'ho presa come una sfida e ho provato a produrre delle pupe.
Delle larve che avevo messo nei contenitori isolati dopo la muta, solo sei si sono impupate, una di queste è morta poco dopo, ma le altre sono andate avanti...
Oggi, con mio piacere, ho riscontrato che una di queste era sfarfallata e ora ho un dubbio, nel caso sfarfallassero i restanti quattro, che possibilità ho che possa partire un allevamento con cinque esemplari?
Come posso fare un sessaggio degli individui?
Poi una cosa che non riesco a trovare è questa, nel caso fossi così fortunato da avere dei riproduttori, entro quanto tempo si accoppieranno e produrranno le prime larve?
Qualcuno ha esperienze di allevamento?
Fondamentalmente le modalità di mantenimento sono identiche a quelle delle tarme della farina, solo che hanno tempi più lunghi e bisogna isolare le larve per farle impupare, perchè c'è il rischio che le mangino...