Pagina 1 di 2

riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 14/05/2017, 9:21
da NumeroZero
Chiedo scusa per le foto ma le ho dovute fare velocemente e di nascosto..sono un capo scout ed ero con i bambini in piena campagna, in un'area con un ruscello ben lontana dal paese. L'ambiente è di macchia mediterranea..abbiamo poggiato gli zaini a un eucaliptus che aveva diversi fori del diametro di poco meno di 1cm (non so se c'entri qualcosa) ed era coperto da questi coleotteri, di circa 2 cm..i bambini erano incuriositi ma non potevo far foto senza disturbare l'attività..in un secondo momento ho trovato questo solitario, ma prevalentemente preferivano gli eucaliptus..quindi non sgridatemi per la foto e pensate a 15bambini che volevano sapere il nome di questi ospiti!

Aggiungo anche-e so che ora Winny mi dirà che ho visto un dinosauro-che in una pozza d'acqua ferma abbiamo visto un insetto (? Boh, credo fosse un insetto!) grigio scuro che somigliava a uno scorpione per la posa delle zampe anteriori e per una sorta di coda arcuata che però non pareva minacciosa..credo che fosse grande almeno 3cm e nuotava con una certa lentezza..che dinosauro è? :yellow:

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 14/05/2017, 10:53
da winny88
Ciao, Ro!

Calosoma sycophanta, un coleottero Carabidae.

Ricorda di non toccare mai i Carabidi così grandi e di non farlo fare neanche ai bambini. A parte che sono forti morditori, lanciano degli spruzzi di una secrezione difensiva che sono una bruttissima esperienza. In faccia su occhi e naso ti mettono proprio KO, ma anche solo sulle mani è orrendo: per esperienza, rimane un tanfo nauseante sulla pelle per tutta la giornata che non va via neanche lavando energicamente.

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 14/05/2017, 11:10
da Sara75
NumeroZero ha scritto:
Aggiungo anche-e so che ora Winny mi dirà che ho visto un dinosauro-che in una pozza d'acqua ferma abbiamo visto un insetto (? Boh, credo fosse un insetto!) grigio scuro che somigliava a uno scorpione per la posa delle zampe anteriori e per una sorta di coda arcuata che però non pareva minacciosa..credo che fosse grande almeno 3cm e nuotava con una certa lentezza..che dinosauro è? :yellow:


Hai visto un emittero acquatico, uno scorpione d'acqua, penso Nepa cinerea. Fortunata, io li cerco sempre ma li ho visti raramente.

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 14/05/2017, 14:44
da endervale
i carabidi sono animali anche molto diffusi nella terraristica, sebbene si allevino quelli tropicali grandi il quadruplo =P!

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 14/05/2017, 23:06
da NumeroZero
Grazie a entrambi..Sara, se dovessi trovarne ancora vuoi che te li catturi? Conta che vivo in Sardegna e quindi dovrei spedire e temo che non arriverebbe nulla di vivo, per di più non son sicura di sapermene prendere cura..insomma nel caso dovresti istruirmi per bene..
Endervale, immaginavo che non fossero davvero enormi in confronto a certi altri parenti da terrario, ma sia io che i bambini eravamo molto impressionati! Quelli che ho visto sarebbero allevabili? Quei buchi sugli eucalipti erano opera loro?

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 14/05/2017, 23:50
da endervale
sono predatori! ecco un video di una Anthia sexguttata che si mangia un caimano (una camola grande 7 cm) meglio detto Zophobas morio
https://www.youtube.com/watch?v=YonVy6eMApk
sebbene sia relativamente esperto con la terraristica degli artropodi non ho mai allevato un caribide, immagino sia possibile allevare i nostrani ma non so, dovresti chiedere a un esperto ma penso tutti i carabidi siano simili da allevare, una bestia semplice ma con cui bisogna starci attenti, come le migali, soprattuto Anthia sp spara un veleno estremamente potente, fino a 1 m di distanza che se ti prende gli occhi se non te li lavi subito puoi ricevere danni permanenti seri alla vista. se vuoi allevare un caribide ti consiglio di farti prima una cultura di base con la terraristica.

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 0:11
da NumeroZero
Grazie! Era giusto ina curiosità, anche pensando alle possibili domande dei bambini! Sono veramente affascinanti!

Ho appena guardato un po' di foto per scoprire qualcosa di più..e forse ho capito come mai siano tanti..abbiamo avuto un'invasione di limantria l'anno scorso..possibile che siano la colazione dei campioni del bell'ospite?

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 1:03
da endervale
Le falene volano, i carabidi no, sono corritori, fatti per inseguire le prede e stanarle, non sono molto bravi a fare agguati

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 8:16
da NumeroZero
Sono stata poco chiara in effetti..intendevo i bruchi della limantria! Sono coperti di peli blandamente urticanti (blandamente per qualcuno, io sono un soggetto allergico e mi copro di bolle)..ma ho visto delle foto in cui un carabide piuttosto somigliante a quelli che ho incontrato divorava un bruco che poteva essere limantria o processionaria (non si vedeva il disegno sulla schiena quindi non saprei dire)..siccome non ho mai visto tanti di questi esemplari insieme mi chiedevo se potesse essere per l'abbondanza di bruchi..

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 8:40
da Sara75
Grazie Ro! Ma non riuscirei ad allevare uno scorpione D'acqua! Non sarebbe nemmeno giusto strapparlo al suo ambiente ed impedirgli di riprodursi per finire in mano ad una che non li sa allevare. :yellow:
Mi piacerebbe osservarlo nel suo ambiente e farlo vedere alle mie bimbe, gli insetti acquatici sono affascinanti. :love1:

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 9:00
da winny88
NumeroZero ha scritto:Aggiungo anche-e so che ora Winny mi dirà che ho visto un dinosauro-che in una pozza d'acqua ferma abbiamo visto un insetto (? Boh, credo fosse un insetto!) grigio scuro che somigliava a uno scorpione per la posa delle zampe anteriori e per una sorta di coda arcuata che però non pareva minacciosa..credo che fosse grande almeno 3cm e nuotava con una certa lentezza..che dinosauro è? :yellow:


Ah, ma io questa parte non la avevo proprio letta!

Chiaramente non si tratta di quello che pensi tu stavolta. Non è per niente un tirannosauro.

Si tratta di uno spinosauro!

Come tutti quanti sanno, tranne Spielberg, lo spinosauro è un grosso predatore acquatico fluviale. Stai attenta a non toccare neanche lui: può mordere!

Immagine

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 9:50
da NumeroZero
Sara, ho la soluzione! Se lo incontro nuovamente te lo filmo! (male, perché bene non so farlo)
Winny..non aspettavo che te!

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 10:09
da winny88
NumeroZero ha scritto:Sara, ho la soluzione! Se lo incontro nuovamente te lo filmo!


Guarda che già lo hanno filmato. E non ha avuto neanche tanto successo. Adesso spaccano i bestioni ibridi. Per esempio ultimamente hanno fatto un incrocio tra un tirannosauro e un tacchino. Sorprendentemente... ha preso la furbizia del tacchino!

Immagine

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 23:43
da Sara75
Ottima idea Ro! Un filmato da postare nel forum è sicuramente meglio! Ho dimenticato infatti di dirti che mordicchiano quelle bestiole. :winky:

Comunque se sono simili a questo inviameli pure, ci penso io poi a citarti come co-scopritrice del ritrovamento! :yellow: :P

Re: riconoscimento bestione cangiante

MessaggioInviato: 15/05/2017, 23:58
da winny88
I gamberoni già li hanno scoperti!