Lampyris noctiluca?

Ciao a tutti!
Stasera, sotto una catasta di legno ricca di limacce, ho trovato questa larva, che mi pare essere di lucciola (me lo ha fatto pensare anche il fatto che il luogo in cui era sia ricco di sue prede). Vi volevo chiedere conferma o smentita... nel caso, ho preparato una teca di piccole dimensioni ricca di terriccio umido e un coccio.
Vi chiedo anche se effettivamente si possano allevare, dato che non so se è protetta.
Qui in realtà non è la prima volta che trovo le larve...
Spero la foto sia sufficiente quanto meno per confermare il genere, dato che ci sono 8 specie da quel che so in Italia di Lampyris.
Grazie mille ed a presto!
P.s: Come allevamento intendo solo quello della larva. Quando l'esemplare diventerà adulto verrà naturalmente rilasciato.
Stasera, sotto una catasta di legno ricca di limacce, ho trovato questa larva, che mi pare essere di lucciola (me lo ha fatto pensare anche il fatto che il luogo in cui era sia ricco di sue prede). Vi volevo chiedere conferma o smentita... nel caso, ho preparato una teca di piccole dimensioni ricca di terriccio umido e un coccio.
Vi chiedo anche se effettivamente si possano allevare, dato che non so se è protetta.
Qui in realtà non è la prima volta che trovo le larve...

Spero la foto sia sufficiente quanto meno per confermare il genere, dato che ci sono 8 specie da quel che so in Italia di Lampyris.
Grazie mille ed a presto!
P.s: Come allevamento intendo solo quello della larva. Quando l'esemplare diventerà adulto verrà naturalmente rilasciato.