Pagina 1 di 5

Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

MessaggioInviato: 11/06/2011, 3:30
da Priscus
Onischi tropicali
Immagine

Collemboli
Immagine

Ho letto diverse cose su questi esserini, sembrano utili alleati delle formiche in cattività, mangiano gli scarti di cibo delle formiche e predano acari (forse mangiano anche certi tipi di muffe ma forse sbaglio).

Ho anche visto che in alcuni antstore francesi, vengono venduti insieme alle formiche, considerando che acari e muffe derivanti dall'eccesso di cibo sono tra i problemi principali delle nostre colonie mi son detto, perchè no!!!

Ma visto che son totalmente nabbo su questa accattivante simbiosi, vorrei il vostro esperto parere :smart:

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 11/06/2011, 8:36
da AcidoFormico
quelli sono porcellini di terra, e sono DETRITIVORI :D
per farli andare in simbiosi, beh , devo però star attento che non si inneschi una "caccia grossa" a questi esserini, da parte della colonia ;)
se invece le formiche "tollerano" la loro presenza, puoi metterne altri.
le soluzioni poi sono due, perchè se non inneschi un allevamento anche di questi ultimi nel formicaio, rispettando i loro parametri, dovrai lasciarli morire e/o ucciderli tu, dopo che hanno fatto il lavoro da spazzino.
sò che è un po brutto, ma avrai aiutato le tue formichine, e poi il compito dei detritivori è quello ;(

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 11/06/2011, 9:01
da Claudio
Sono spesso utilizzati nell'allevamento di altri artropodi che richiedono buona umidità, e quindi esposti maggiormente al rischio di muffe e acari, specialmente. Essendo tropicali, necessitano di temperature sempre sopra i 25 gradi e un substrato discretamente umido. Con queste premesse, l'allevamento assieme alle formiche mi pare poco fattibile, che ne pensate?

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 11/06/2011, 9:57
da david
io penso che proverò....ho spesso grandi problemi con le muffe ( :censored: :censored: ) anche nei nidi con umidità bassa...se mi tolgono i detriti può darsi che non mi creino muffe.... :unsure:

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 11/06/2011, 12:16
da Priscus
AcidoFormico ha scritto:quelli sono porcellini di terra, e sono DETRITIVORI :D
per farli andare in simbiosi, beh , devo però star attento che non si inneschi una "caccia grossa" a questi esserini, da parte della colonia ;)
se invece le formiche "tollerano" la loro presenza, puoi metterne altri.
le soluzioni poi sono due, perchè se non inneschi un allevamento anche di questi ultimi nel formicaio, rispettando i loro parametri, dovrai lasciarli morire e/o ucciderli tu, dopo che hanno fatto il lavoro da spazzino.
sò che è un po brutto, ma avrai aiutato le tue formichine, e poi il compito dei detritivori è quello ;(


Ho letto che non hanno i reni, praticamente "sudano" l'urina per espellerla, considerando quello che mangiano, la cosa li rende poco appetibili (forse repellenti) per le formiche. In natura vedo spesso queste creature convivere nei formicai posti sotto le pietre.
Se riescono ad evitare gli assalti per qualche periodo l'attacco delle formiche dovrebbero assumere una parvenza di odore comune e si risolverebbe il problema della convivenza.

Per la temperatura, questa specie, sta anche a 20° che è più accettabile di 25°. Dalle mie parti c'è una specie di colore grigia e di dimensioni maggiori, io sto a 1100 metri sul livello del mare e le temperature invernali arrivano a -15°, quindi anche la temperatura è un problema risolvibile.

Se posso metterli nel formicaio (li metterei solo nella grossa colonia di Formica fusca), aumentando il cibo per la colonia, dovrebbe rimanerne qualcosa anche per loro e anche questo problema sarebbe risolto.

Aspetto altre informazioni utili o parei più esperti del mio, fatevi avanti :-D

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 11/06/2011, 12:35
da GianniBert
Il più esperto nel campo dovrebbe essere il “Balordino”, so che in casa li usano massicciamente nei loro allevamenti di blatte e affini.
E' valido il discorso che hanno bisogno di umidità, quindi non vanno bene in colonie di Messor, poi ho sentito dire (e qui mi correggeranno), che possono essere inseriti e tollerati nelle colonie se accostati allo stadio iniziale (quindi in fondazione), altrimenti rischiano l'aggressione.

Aspettiamo il parere professionale di chi li usa in maniera intensa da tempo.

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 11/06/2011, 13:56
da david
questo discorso di integrare altre specie nelle nostre colonie è bellissimo!

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 11/06/2011, 17:24
da riccardo85
david ha scritto:questo discorso di integrare altre specie nelle nostre colonie è bellissimo!

Sono daccordo potrebbe essere un'argomento da portare avanti

Priscus ha scritto:Dalle mie parti c'è una specie di colore grigia e di dimensioni maggiori

Non è che per caso quelli nella foto sono solo dei "piccoli"?
Io li trovo entrambe ma quelli grossi e grigi raramente nei formicai.

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 11/06/2011, 18:01
da Claudio
Quelli che si trovano da noi sotto sassi e vasi non sono le tomentosa, che invece sono tropicali.

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 12/06/2011, 11:05
da Ripepi
li uso negli allevamenti di blatte, non tutte le formiche sopportano questi amici corazzati, comunque si cibano anche di muffe, e senza andare su specie tropicali si possono usare anche i nostri simpatici porcellini di terra.

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 12/06/2011, 12:29
da Ruben
Bene,grazie Ripepi...lo sospettavo ma non ero sicuro,ho avuto una specie nostrana simile in un nido di camponotus,stavano solo nell'arena dove erano tollerati.
Ma non li avevo mai usati per pulire i nidi... forse per che erano pochi...
adesso mi avete fatto scattare la curiosità :-D

Re: Trichorhina tomentosa Onischi spazzini tropicali

MessaggioInviato: 15/06/2011, 1:19
da Priscus
Ripepi ha scritto:li uso negli allevamenti di blatte, non tutte le formiche sopportano questi amici corazzati, comunque si cibano anche di muffe, e senza andare su specie tropicali si possono usare anche i nostri simpatici porcellini di terra.


Io ci ho provato ma direi che le mie fusca sono tra quelle che non li sopportano :-?

Immagine

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

MessaggioInviato: 16/06/2011, 14:08
da drughino
... e se magari provassi ad inserirne di più tutti insieme, anzichè uno alla volta? Magari qualcuno sopravviverebbe il tempo necessario ad acquisire l'odore del formicaio!

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

MessaggioInviato: 16/06/2011, 23:44
da naxblackraven
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilieres/product_info.php?cPath=22&products_id=291

credo che sia questo quello che cercate :) su questo sito francese vendono le regine di lassius flavius con le prime operaie e quegli esserini adottati :D

Re: Onischi spazzini antiacari e Collemboli mangiamuffa

MessaggioInviato: 16/06/2011, 23:57
da Priscus
naxblackraven ha scritto:http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilieres/product_info.php?cPath=22&products_id=291

credo che sia questo quello che cercate :) su questo sito francese vendono le regine di lassius flavius con le prime operaie e quegli esserini adottati :D


Si ho preso da lì l'idea, appena mi arrivano gli onischi tropicali provo anche abbassando un po la temperatura, speriamo che non muoiono subito :uhm: