Pagina 1 di 1

Video che non va.

MessaggioInviato: 04/03/2013, 17:22
da Bremen
Oggi mentre controllavo le colonie col microscopio usb, ho notato che le Myrmica sp. stavano aiutando una nuova operaia a sfarfallare, allora ho iniziato a fare un video, nel frattempo poco più in là un regina ha deciso di deporre un uovo, ho spostato il microscopio su lei e ripreso questo evento che mai avevo potuto vedere cosi chiaramente.
Sembrava cosi bello...ma quando sono andato a rivedere il video...non parte nulla, il file pesa 2,33 GB ma non succede nulla, VLC non mi da nessun errore ma il video non parte, altri programmi mi dicono che c'è un errore. Ho provato a usare quei programmini che aggiustano file video danneggiati ma non ho trovato soluzione, voi avete idea di cosa possa fare? Era un bel video non vorrei perderlo...

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 04/03/2013, 18:51
da luca321
posta lo screen shot dell'errore eventualmente :happy:

Si sente l'audio? E' la "porzione" video ad essere solamente assente?

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 04/03/2013, 18:58
da Bremen
Non ha audio questo tipo di file, VLC non mi da errore....si apre e non fa nulla....

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 05/03/2013, 11:37
da mirz
.

:unsure: ... strano, VLC in genere fa miracoli.
Prova con MediaInfo e vedi qual'è il codec usato.
Se riporti qualche info in più proviamo a capire dov'è il problema.

:)

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 05/03/2013, 15:03
da Bremen
Il problema è che tutti gli altri video fatti col microscopio funzionano, solo quello non va. Tutti hanno l'anteprima come icona, questo no, quando lo apro con VLC , il programma si apre ma non succede nulla, se lo apro con Windows media player mi dice solo che il programma non può aprire il file, senza dire altro, il file pesa 2 GB. Non saprei che altro dire, ho provato a correggerlo con dei programmi che correggono video ma non è cambiato nulla...sempre uguale. Se qualcuno che se ne capisce ha Dropbox posso provare a mandarlo...magari qualcuno ha un esito migliore ehehe

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 06/03/2013, 14:56
da Bremen
Grazie al magico mirz ora il video funziona! Appena posso lo pubblico :)

Re: R: Video che non va.

MessaggioInviato: 06/03/2013, 16:43
da luca321
Diteci qual'è stata la chiave di volta per risolvere il problema!!

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 06/03/2013, 22:32
da mirz
.
Ahahah ... curioso? ;)

La cosa è un po' complessa; cercherò di semplificarla per quanto ne sono capace.

Il file AVI in questione è stato prodotto con un microscopio USB, una sorta di WEBCam, che per la sua economicità deve essere estremamente semplice. Deve catturare il fotogramma e senza particolari elaborazioni lo deve impacchettare in sequenza, in uno stream "grezzo", spedendolo su un'interfaccia capace di trasportare al massimo a 35 MB/s. Nel PC, il programma di cattura, genera al volo un file video in formato AVI e per ragioni di rapidità non compresso. Il file in questione per un minuto e mezzo ha un volume di 2.500 MB (2,5GB) e quindi generato con un throughput (capacità trasmissiva) di circa 30 MB/s (quasi alla saturazione del canale USB).
Se il sistema WEBCam / PC / disco / ecc., funziona senza esitazioni, può catturare questo stream in tempo reale e non c'è memoria tampone (buffer) che tenga se si presenta una "interferenza" nel processo. In altri tipi di trasmissione in casi particolari si può anche fermare il flusso e se c'è qualche "incomprensione" tra gli interlocutori, si può richiedere una ritrasmissione anche in presenza di prestazioni migliori di quelle citate. In un flusso in tempo reale quello che è perso, è perso.

Il file video deve rispondere ad un protocollo rigoroso e piuttosto complesso. Il programma che lo deve leggere (player) si aspetta i dati in una precisa sequenza e non accetta indecisioni o una "griglia" di bit difforme dallo standard.

Immagine

In questo caso c'erano problemi in alcune zone grige (indice, chunk e keyframe) e la riproduzione non partiva. Con l'aiuto di tools software, come si dice a Roma 'gnoranti, che riescono a incollare di qui, tagliare di là e a rigenerare gli indici, anche perdendo qualche fotogramma, si riesce a rivedere il video apparentemente perso. Poi se si codifica con un codec risparmioso, senza avere apprezzabili perdite di qualità, da un volume di 2,5GB si passa a 16MB. :wow:

Il resto è storia :-D

.

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 06/03/2013, 23:15
da Bremen
Bene...è ufficiale...sei un genio...grazie mille...poi in mp ti chiederò come posso ridurre tutti i filmati cosi da risparmiarmi un pò di spazio ehehe

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 06/03/2013, 23:48
da alex71
Per conprimere i video puoi usare Magic video converter. L'ho usato oggi e sono riuscito a comprimere un video fatto con il microscopio usb e passare da quasi 2 GB a 43 MB e come definizione non mi sembra sia calata in modo significativo.


ciao

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 07/03/2013, 14:53
da mirz
.
Su questo tema vorrei dare qualche indicazione, nella speranza di non complicare di più le cose :unsure:

Se dobbiamo tenere per noi il video prodotto con il microscopio USB o un video in genere, non c'è problema sul tipo di programma che usiamo per convertirlo, e quale conteiner o codec scegliamo. L'importante sarà il risultato a noi gradito.

Se invece il fine è anche quello di pubblicare il filmato su un canale come YouTube, allora è bene usare qualche accortezza ulteriore. La linea principale da adottare sarà quella di scongiurare codifiche su codifiche, che peggiorerebbero di volta in volta la qualità finale. Ed allora, leggendo le FAQ di YouTube, i consigli sono i seguenti:

Impostazioni di codifica avanzate
Bitrate, risoluzioni e codec consigliati e altro ancora

=> Container: .mp4

  1. Nessun elenco di modifiche (o rischi di perdere la sincronizzazione AV)
  2. Moov Atom all'inizio del file (Fast Start)

=> Codec audio: AAC-LC

  1. Canali: stereo o stereo + 5.1[/size]
  2. Frequenza di campionamento a 96 khz o 48 khz

=> Codec video: H.264

  1. Scansione progressiva (non interlacciata)
  2. Profilo alto
  3. 2 B frame consecutivi
  4. GOP chiuso. GOP pari a metà della frequenza fotogrammi.
  5. CABAC
  6. Bitrate variabile. Non è richiesto alcun limite per il bitrate, ma di seguito sono riportati i bitrate consigliati a titolo informativo.
  7. Spazio dei colori: 4.2.0

Spaventati? :shocked:
    A questo punto chi già legge tra le righe:

    "Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate’.",

    può anche voltar pagina e tornare a più miti consigli.

    I più coraggiosi, invece, sentiranno i versi:

    "Qui si convien lasciare ogne sospetto;
    ogne viltà convien che qui sia morta.

    Noi siam venuti al loco ov’i’ t’ ho detto
    che tu vedrai le genti dolorose
    c’ hanno perduto il ben de l’intelletto".


E quindi, per i pochi masochisti che son rimasti, consiglio l'uso di XMedia Recode. E' freeware, disponibile anche nella versione "portable" (da non installare), parla anche in italiano ed è fatto molto bene.

Ad un primo approccio potrà sembrare un cannone poco utile a chi vuole catturare un moscerino (o una formica nel nostro caso). :lol:

In effetti è estremamente potente e complesso ma se si evita di toccare dappertutto, con pochi semplici passaggi si arriva a meta.


Immagine.jpg


  1. Apri File - Si sceglie il video da codificare
    .
  2. Nella scheda "Formato" si sceglie il profilo "YouTube"
    - questa è la vera svolta che ci aiuta tantissimo
    .
  3. Si sceglie la risoluzione del video
    - è inutile alzarla rispetto all'originale
    - è bene tararsi sull'altezza (px) del video in ingresso - ad esempio per il video prodotto dal microscopio USB in questione sono x480 px
    .
  4. [+] Nuova attività
    .
  5. Codifica

Fatto! Dobbiamo soltanto aspettare che il PC finisca di macinare i byte e :wow: abbiamo il file .mp4 da inviare a YouTube o da tenerci in archivio ma di dimensioni estremamente più contenute dell'originale.

:wacko:

.

Re: Video che non va.

MessaggioInviato: 07/03/2013, 15:34
da Bremen
Grazie mille...il mio disco ringrazia!

Re: R: Video che non va.

MessaggioInviato: 07/03/2013, 17:43
da luca321
Bremen ha scritto:Grazie mille...il mio disco ringrazia!

Sono costretto a quotare ogni parola! Ottima mini guida!!

Si può parlare con l'admin per metterlo in evidenza così da aiutare numerosi utenti con i medesimi problemi.