.Su questo tema vorrei dare qualche indicazione, nella speranza di non complicare di più le cose
Se dobbiamo tenere per noi il video prodotto con il microscopio USB o un video in genere, non c'è problema sul tipo di programma che usiamo per convertirlo, e quale conteiner o codec scegliamo. L'importante sarà il risultato a noi gradito.
Se invece il fine è anche quello di pubblicare il filmato su un canale come YouTube, allora è bene usare qualche accortezza ulteriore. La linea principale da adottare sarà quella di scongiurare codifiche su codifiche, che peggiorerebbero di volta in volta la qualità finale. Ed allora, leggendo le
FAQ di YouTube, i consigli sono i seguenti:
Impostazioni di codifica avanzateBitrate, risoluzioni e codec consigliati e altro ancora=> Container: .mp4- Nessun elenco di modifiche (o rischi di perdere la sincronizzazione AV)
- Moov Atom all'inizio del file (Fast Start)
=> Codec audio: AAC-LC- Canali: stereo o stereo + 5.1[/size]
- Frequenza di campionamento a 96 khz o 48 khz
=> Codec video: H.264- Scansione progressiva (non interlacciata)
- Profilo alto
- 2 B frame consecutivi
- GOP chiuso. GOP pari a metà della frequenza fotogrammi.
- CABAC
- Bitrate variabile. Non è richiesto alcun limite per il bitrate, ma di seguito sono riportati i bitrate consigliati a titolo informativo.
- Spazio dei colori: 4.2.0
Spaventati?
A questo punto chi già legge tra le righe:
"Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate’.",
può anche voltar pagina e tornare a più miti consigli.
I più coraggiosi, invece, sentiranno i versi:
"Qui si convien lasciare ogne sospetto;
ogne viltà convien che qui sia morta.
Noi siam venuti al loco ov’i’ t’ ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
c’ hanno perduto il ben de l’intelletto".
E quindi, per i pochi masochisti che son rimasti, consiglio l'uso di
XMedia Recode. E' freeware, disponibile anche nella versione "portable" (da non installare), parla anche in italiano ed è fatto molto bene.
Ad un primo approccio potrà sembrare un cannone poco utile a chi vuole catturare un moscerino (o una formica nel nostro caso).
In effetti è estremamente potente e complesso ma se si evita di toccare dappertutto, con pochi semplici passaggi si arriva a meta.
- Apri File - Si sceglie il video da codificare
. - Nella scheda "Formato" si sceglie il profilo "YouTube"
- questa è la vera svolta che ci aiuta tantissimo
. - Si sceglie la risoluzione del video
- è inutile alzarla rispetto all'originale
- è bene tararsi sull'altezza (px) del video in ingresso - ad esempio per il video prodotto dal microscopio USB in questione sono x480 px
. - [+] Nuova attività
. - Codifica
Fatto! Dobbiamo soltanto aspettare che il PC finisca di macinare i byte e

abbiamo il file .mp4 da inviare a YouTube o da tenerci in archivio ma di dimensioni estremamente più contenute dell'originale.
.