Avanzo di dire che è stata la mia prima esperienza che mi ha avvicinato a questo fantastico mondo... comunque ho comprato questa colonia di
Messor capitatus al reptilia day a Verona completa di una 20na di operaie.. all'epoca (quasi 3 anni fa..

) manco sapevo che si cacciavano le regine neosciamate... mi stupisco ancora adesso... ma la mia passione per queste bestioline è tanta e decisi di cimentarmi. Formiche = onnivore per eccellenza pensai..:? Bhe.. oltretutto un formicaio piccolo come quello appena comprato... piufff ora compro un aquario 22L e con una super colata di gesso e un sistema idrico degno di Archimede gli faccio una villa colonica! Avevo pensato...:? E per non farle fuggire? Bhe... basta un vetro per chiudere ermeticamente il tutto e una volta al giorno gli apro un paio di minuti per cambiare aria.. avevo pensato... e così feci...
Manco a dirlo.. appoggiavo un biscotto e in 4 minuti sembrava fosse stato immerso nel cafelatte... con muffe da tutti i cantoni, i semi che davo germogliavano all'interno delle mille stanze che avevo costruito, ostruendo così visibilità, passaggio e creando muffe putrescenti! A quel punto dissi aspetta un po che guardo su internet... Rovinato! Nulla di quello che avevo fatto andava bene... ed ecco l'idea! Gli metto del terriccio cosi si costruiscono le vie e riducono da sole secondo le loro esigenze gli spazi...

Bingo!!! Infestazione di acari...

che all'inizio pensavo fossero crosticine di sporco..

leggi ancora su internet e preso dal dolore visto che ormai mi ci ero affezionato decisi di provare a spostarle su un formicaio più piccolo con un cotone sempre inumidito... pian piano vedevo le mie formichine andare a strisciarsi sul panno e ogni volta che lo cambiavo aveva un po di acari attaccati.. fatto sta che dopo più di un paio di mesi gli acari erano scomparsi... mantenendo comunque una dieta molto varia e purtroppo inadatta dopo un paio di mesi mi sono ritrovato tutte le operaie che portavano la regina in giro per l'arena... mi si è spezzato il cuore.
Ora mi sono informato e per ogni specie che trovo mi informo il più possibile e cerco di sfruttare i miei errori passati per non ricreare la situazione che ho dovuto vivere...
Morale:

★non bruciare le tappe... il formicaio cresce con la colonia e non viceversa.. ★gesso... o ben areato o muffe a gogo...
★informarsi sulla dieta ideale per ogni specie...
★pazienza!
Qualsiasi altro accorgimento fatemelo pure sapere.