ravonid ha scritto:Grazie dei complimenti
Per le tartarughe pensavo di tenerle in casa
Le ho sistemate in un terrario di vetro con un fondo di terra, una piccola casa con della paglia ed un acavetto riscaldande sotto acceso ad intervalli 45 minuti si 15 no che prende poco piu di metà taca
Spero vada bene
Comunque si sono alle prime esperienze
ciao ciao
Non basta il cavetto riscaldante, occorre l'esposizione ad onde elettromagnetiche, cioè luce. E tale esposizione devono regolarla loro. Esistono lampade apposite per terrari, ma come ti ho detto la cosa migliore è lasciarle in semi-cattività in giardino. Il metodo che utilizzi tu è già stato testato e sono state perse il 100% delle neonate in 2 annate consecutive! Le generazioni seguenti tenute tutte all'aperto hanno visto solo sporadicissime morti dovute a normale scrematura naturale.
Mi permetto di darti un paio di indicazioni perchè adoro queste specie e mi spiacerebbe che avessero problemi...
Se le tieni all'esterno si cresceranno praticamente da sole. Sono autosufficienti al 100%. Basta offrirgli uno spazio sufficiente in modo che di giorno ci siano sempre sia posti all'ombra che al sole. A questa età non si interrano preferendo ripari occasionali tipo anche sotto ciuffetti di erba. Se ci sono erba ed erbacce non ci sarebbe neanche bisogno di fornire cibo, ma è preferibile farlo per rendere completa la loro dieta.
Molti danno anche pane e pasta... Non dargliene! Troppo proteici e loro sono animali con un metabolismo talmente lento che sono sufficienti le proteine dei vegetali. Diete troppo proteiche con farinacei portano solo ad anomalie del carapace come la piramidizzazione delle placche. Non dare sempre e solo verdure fogliose verdi. Opta spesso per foglie COLORATE ed AMARE perchè contengono molte più vitamine (le patologie più frequenti sono le ipovitaminosi). Per intenderci: meglio radicchio e foglie di cavolo che lattuga. Non ora che il carapace è tenero, ma fra 4-5 anni, quando questo inizierà a calcificarsi, sarebbe bene spruzzare sul cibo qualche pizzico di calcio in polvere di tanto in tanto. Le ipocalcemie causano deformazioni del carapace e se gravi la demineralizzazione del carapace causa infezioni mortali del carapace stesso. Fra un paio d'anni sarai in grado di stabilirne il sesso. Se ce ne sono dei 2 sessi e provengono dalla stessa cova o dalla stessa madre verso i 5 anni è meglio separarle perchè inizieranno ad accoppiarsi fra loro anche se non hanno raggiunto la maturità sessuale. Prima o poi la raggiungeranno e la consanguineità è una cosa grave. Se le metti all'esterno non te ne accorgerai neanche e le vedrai crescere senza il minimo sforzo
