Pagina 1 di 1

L'Eterocefalo glabro

MessaggioInviato: 25/02/2011, 22:30
da dada
Oggi mi sono imbattuta in questo pazzesco animale:

http://it.wikipedia.org/wiki/Heterocephalus_glaber

E' un mammifero (una talpa senza pelo) che vive in colonie simili a quelle delle formiche e delle api, con una regina e operaie sterili :shock:

Immagine

questo non è un ammasso di pupe.

Re: L'Eterocefalo glabro

MessaggioInviato: 01/03/2011, 15:36
da Luca.B
Che brutta bestia!!! :uhm:

Decisamente curioso come mammifero...però, a quanto pare, le colonie sono miste (maschi e femmine) e in realtà le femmine possono procreare...non lo fanno semplicemente perchè sono sottomesse alla femmina dominante (l'unica a riprodursi). Questo comportamento lo si ritrova anche in altri ammmiferi e, se non ricordo male, anche in alcuni uccelli...dove ci sono colonie in cui tra le femmine solo la femmina "alfa" ha il diritto e la possibilità di accoppiarsi (un pò come avviene tra i maschi con il maschio alfa).

Re: L'Eterocefalo glabro

MessaggioInviato: 01/03/2011, 18:21
da dada
Su wikipedia (fonte non sempre attendibile, in effetti) ho letto che gli unici mammiferi classificati come eusociali sono l'Eterocefalo glabro e la talpa di Damaraland (Fukomys damarensis) quindi forse la loro tendenza all'eusocialità è molto più spiccata rispetto a quella di tutti gli altri.

Sicuramente, rispetto agli altri sono caratterizzati anche da una certa tendenza alla bruttezza.... ecco la talpa di Damaraland :winky:

Immagine

Re: L'Eterocefalo glabro

MessaggioInviato: 02/03/2011, 16:58
da Ruben
Assolutamente da leggere il link che hai postato!
che animaletto interessante!!!
certo la foto nela wiki lo raffigura nella sua estrema "bruttezza",ma ha delle peculiarità pazzesche,insensibile al dolore,digerisce la cellulosa,ultralongevo(per essere un roditore) e sistema di caste...
...certo fa un po ridere il commento che definisce le termiti "strani animali",questi lo sono molto di piu ;)

Re: L'Eterocefalo glabro

MessaggioInviato: 02/03/2011, 18:30
da Luca.B
Hahahaha :yellow:

E, chissà perchè, gli animali più brutti vivono sempre al buio (sotto terra o nelle profondità oceaniche)! :winky:

E' vero, Dada, forme così sociali sono atipiche dei mammiferi...ma mi riferivo ad un'altra cosa. Ad esempio nei lupi spesso si creano piccoli branchi con più femmine (molte volte parenti)... ma solo la femmina alfa si riproduce, mentre le altre danno solo una mano ad accudire i piccoli.

Stessa cosa avviene in qualche altro gruppo di mammiferi.

E' anche vero che sono eccezioni, nel senso che il più delle volte una coppia di lupi tende ad isolarsi. Quindi c'è una certa variabilità di comportamento dentro la stessa specie.

Più comune è invece tra gli uccelli. Ad esempio succede in alcune specie di gabbiani e anatre, dove abbiamo femmiche che covano solamente e altre che, invece, allevano i vari gruppetti di piccoli.