Pagina 1 di 1

Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 05/11/2011, 21:13
da umberto
Buona sera :sad1:purtroppo mi è morta la femmine di Xylotrupes gideon,adesso mi serve il vostro aiutodevo conservare(imbalsamare)Xylo come devo fare?comè laprocedura di conservazione?spero che riesca a farlo infreta col vostro aiuto :oops: ,grazie

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 06/11/2011, 1:01
da Dorylus
non ci sono problemi nella conservazione di coleotteri ! basta metterlo in posizione su un pannello di polistirolo fermando zampe e antenne nella posizione che preferisci, lo lasci così per una settimana o poco più in modo che secchi e prenda posizione , poi decidi se spillarlo o incollarlo su un cartellino entomologico anche se le dimensioni lo impediscono abbastanza, ricorda che i coleotteri si spillano sempre sull'elitra destra nella parte alta facendo attenzione che lo spillo uscendo non perfori gli sterniti .
per la conservazione basta metterlo in una teca di vetro con del paradicloro per evitare attacchi di parassiti altri modi non ce ne sono

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 06/11/2011, 8:29
da umberto
grazie :sad1: :sad1: :sad1: che peccato...ho il presentimento che anche l'altra femmina sia deceduta,sono gg che non si vede...spero che sstia solo covando,domani svuoto il vascone x recoperare le uova/larve sè cisono è vedro cosè successo :-(

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 06/11/2011, 8:50
da Alessandro360
Fai una foto della femmina morta solo per curiosita!!

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 06/11/2011, 10:04
da Dorylus
è un vero peccato quando muoiono quessti coleotteri , spero per te che qualcuna abbia deposto almeno prima di morire, sotto al coleottero morto si dovrebbe mettere un cartellino con scritto data, luogo del ritrovamento e tuo nome (in questo caso allevamento....), e un'altro cartellino con il nome della specie e il suo scopritore se vuoi fare le cose proprio scientifiche

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 06/11/2011, 10:59
da Myrmecia
Si è un vero peccato, anch'io sto allevando degli X. gideon. Per prepararli correttamente leggiti bene il pdf a questo link facendo particolare attenzione al paragrafo "Preparazione dei coleotteri e altri insetti": http://www.butterflyarc.it/portal/educational/ita/COME%20PREPARARE%20LE%20FARFALLE%20E%20I%20COLEOTTERI%20PER%20STUDIO%20E%20COLLEZIONE.pdf

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 06/11/2011, 11:16
da Formicone
MI dispiace molto :sad1:

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 06/11/2011, 11:53
da umberto
Myrmecia ha scritto:Si è un vero peccato, anch'io sto allevando degli X. gideon. Per prepararli correttamente leggiti bene il pdf a questo link facendo particolare attenzione al paragrafo "Preparazione dei coleotteri e altri insetti": http://www.butterflyarc.it/portal/educational/ita/COME%20PREPARARE%20LE%20FARFALLE%20E%20I%20COLEOTTERI%20PER%20STUDIO%20E%20COLLEZIONE.pdf

...si l'ho fatto ed ho seguito la guida,già ieri sera ero al lavoro :sad1:

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 06/11/2011, 11:54
da umberto
Dorylus ha scritto:è un vero peccato quando muoiono quessti coleotteri , spero per te che qualcuna abbia deposto almeno prima di morire, sotto al coleottero morto si dovrebbe mettere un cartellino con scritto data, luogo del ritrovamento e tuo nome (in questo caso allevamento....), e un'altro cartellino con il nome della specie e il suo scopritore se vuoi fare le cose proprio scientifiche

l'unica cosa che sò del coleottero è la morte...il resto dovrebbe saperlo Everardo(Entomodena).

Re: Conservare coleottero morto

MessaggioInviato: 25/11/2011, 22:42
da umberto
25-11-2011 oggi alle ore 14:00 è venuta ha mancare la seconda femmina di Xylotrupes gideon... :sad1: ed ora sono rimasto con il maschio è 20 uova e 4 larve L2 :love1: