Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus

27/09/2010
In Oasi abbiamo un piccolo probema con le Camponotus vagus che sono una delle specie maggiormente presenti. Il problema nasce dal fatto che sono ottime scavatrici del legno...quindi, qualunque struttura in legno trovano, la invadono fino a distruggerla dall'interno!
E immaginate in un'oasi quanti cartelli e strutture in legno ci sono...
Ecco, proprio qualche giorno fa una delle bacheche del percorso didattico è crollata a causa delle vagus che avevano scavato le colonne di sostegno.
Lo stesso "centro visita" è una struttura completamente in legno...ed è proprio qui che ha avuto oggi luogo una furiosa battaglia tra due colonie rivali di Camponotus vagus...
Qualche giorno fa sono stati fatti dei lavori di restauro di un lato del centro visita, dove c'è una colonia di formiche trasferitasi da non molto (chiameremo "colonia 2"). Questa colonia occupa un lato del centro visita (considerate una struttura rettangolare con in corrispondenza dei due lati più corti le due colonie differenti).
Molto probabilmente il disturbo antropico subito durante la manutenzione ha indotto la colonia 2 ad invadere lo spazio vitale della colonia 1.
La colonia 1 è più vecchia rispetto alla 2 (più numerosa e con delle operaie soldato veramente enormi).
Quest'ultima colonia ha invaso talmente in massa il centro visita da portare i gruppi scientifici a cercare una soluzione per evitare che distruggesse il centro visita stesso...quindi stavamo valutando il modo di farle traslocare naturalmente o, nella peggiore, il modo di estinguere la colonia (scelta meno appetibile per tutti...ma purtroppo anche necessaria in questi casi).
Ma oggi il collpo di scena. La colonia 2 ha invaso il formicaio della colonia 1.
Dal mio arrivo (intorno alle 16) ho notato una grande agitazione nelle due colonie. I manutentori mi hanno poi detto che sono giorni che si vedono formiche da tutte le parti...e sopratutto molti "alati". Guardo ed in effetti c'erano alati che uscivano dalla colonia 1. Come ben si sa questo non è il periodo della sciamature della Camponotus vagus...e le alate non sembravano tanto pensare al "volo nuziale"...ma più a salvarsi le penne!!!
Ma procediamo per gradi...
Anzitutto vi presento le due colonie:
Colonia 1:

Colonia 2:

Dicevamo, la colonia 2 ha invaso non solo lo spazio esterno della colonia 1 ma si è infilata nel formicaio. Fuori c'è stata una furibonda guerra tra le due colonie...e chissà cosa è accaduto all'interno del formicaio stesso. So solo che gli alati sono letteralmente fuggiti fuori spaventatissimi e in cerca di rifugio...ecco un paio di foto:


Queste sono alcune foto della battaglia...un vero corpo a corpo tra individui di diversi taglie...a volte 3 piccole contro una grande...altre volte 1 contro 1...altre volte 3 grandi contro una piccola ecc...








Ed ecco ciò che rimane a battaglia finita...





Ora viene il bello...
dopo la "fuga degli alati" ho iniziato a vedere operaie che portavano fuori le prime pupe...e si è iniziato a formare un assembramento di forze proprio davanti l'entrata del formicaio 1...a quel punto ho capoto tutto...sua maestà la regina1 stava per uscire!
Così ho lanciato la macchina all'aria e mi sono buttato sullo zaino per prendere bacchetta di legno e provetta...ed infatti, 30 secondi dopo, ecco vedere la regina (me la aspettavo più grande...)catturata immediatamente!
Messa in un faunabox ho poi prelevato un centinaio di operaie per dargli man forte...così che se ne prendano cura.
La regina attualmente è in camera mia. Presto gli verrà preparato un nido e in primavera farà parte del progetto dell'aula mirmecologica...quindi, in un certo senso, tornerà nel centro visita...ma non più come "problema da eradicare" ma come "vip"...
guardate voi gli "scherzi del destino"...
In teoria adesso la sua colonia (che era la più numerosa) dovrebbe soccombere naturalmente (non avendo più la regina)...almeno è quello che spero per la salvezza del centro visita...ma resta teoricamente l'altra colonia da affrontare...
Tutto questo è andato avanti fino a circa le 20...
...pomeriggio interessante dierei...e fortuna che non dovevo neanche passare in oasi!!!
In Oasi abbiamo un piccolo probema con le Camponotus vagus che sono una delle specie maggiormente presenti. Il problema nasce dal fatto che sono ottime scavatrici del legno...quindi, qualunque struttura in legno trovano, la invadono fino a distruggerla dall'interno!
E immaginate in un'oasi quanti cartelli e strutture in legno ci sono...
Ecco, proprio qualche giorno fa una delle bacheche del percorso didattico è crollata a causa delle vagus che avevano scavato le colonne di sostegno.
Lo stesso "centro visita" è una struttura completamente in legno...ed è proprio qui che ha avuto oggi luogo una furiosa battaglia tra due colonie rivali di Camponotus vagus...
Qualche giorno fa sono stati fatti dei lavori di restauro di un lato del centro visita, dove c'è una colonia di formiche trasferitasi da non molto (chiameremo "colonia 2"). Questa colonia occupa un lato del centro visita (considerate una struttura rettangolare con in corrispondenza dei due lati più corti le due colonie differenti).
Molto probabilmente il disturbo antropico subito durante la manutenzione ha indotto la colonia 2 ad invadere lo spazio vitale della colonia 1.
La colonia 1 è più vecchia rispetto alla 2 (più numerosa e con delle operaie soldato veramente enormi).
Quest'ultima colonia ha invaso talmente in massa il centro visita da portare i gruppi scientifici a cercare una soluzione per evitare che distruggesse il centro visita stesso...quindi stavamo valutando il modo di farle traslocare naturalmente o, nella peggiore, il modo di estinguere la colonia (scelta meno appetibile per tutti...ma purtroppo anche necessaria in questi casi).
Ma oggi il collpo di scena. La colonia 2 ha invaso il formicaio della colonia 1.
Dal mio arrivo (intorno alle 16) ho notato una grande agitazione nelle due colonie. I manutentori mi hanno poi detto che sono giorni che si vedono formiche da tutte le parti...e sopratutto molti "alati". Guardo ed in effetti c'erano alati che uscivano dalla colonia 1. Come ben si sa questo non è il periodo della sciamature della Camponotus vagus...e le alate non sembravano tanto pensare al "volo nuziale"...ma più a salvarsi le penne!!!
Ma procediamo per gradi...
Anzitutto vi presento le due colonie:
Colonia 1:

Colonia 2:

Dicevamo, la colonia 2 ha invaso non solo lo spazio esterno della colonia 1 ma si è infilata nel formicaio. Fuori c'è stata una furibonda guerra tra le due colonie...e chissà cosa è accaduto all'interno del formicaio stesso. So solo che gli alati sono letteralmente fuggiti fuori spaventatissimi e in cerca di rifugio...ecco un paio di foto:


Queste sono alcune foto della battaglia...un vero corpo a corpo tra individui di diversi taglie...a volte 3 piccole contro una grande...altre volte 1 contro 1...altre volte 3 grandi contro una piccola ecc...








Ed ecco ciò che rimane a battaglia finita...





Ora viene il bello...
dopo la "fuga degli alati" ho iniziato a vedere operaie che portavano fuori le prime pupe...e si è iniziato a formare un assembramento di forze proprio davanti l'entrata del formicaio 1...a quel punto ho capoto tutto...sua maestà la regina1 stava per uscire!
Così ho lanciato la macchina all'aria e mi sono buttato sullo zaino per prendere bacchetta di legno e provetta...ed infatti, 30 secondi dopo, ecco vedere la regina (me la aspettavo più grande...)catturata immediatamente!
Messa in un faunabox ho poi prelevato un centinaio di operaie per dargli man forte...così che se ne prendano cura.
La regina attualmente è in camera mia. Presto gli verrà preparato un nido e in primavera farà parte del progetto dell'aula mirmecologica...quindi, in un certo senso, tornerà nel centro visita...ma non più come "problema da eradicare" ma come "vip"...
guardate voi gli "scherzi del destino"...

In teoria adesso la sua colonia (che era la più numerosa) dovrebbe soccombere naturalmente (non avendo più la regina)...almeno è quello che spero per la salvezza del centro visita...ma resta teoricamente l'altra colonia da affrontare...
Tutto questo è andato avanti fino a circa le 20...
...pomeriggio interessante dierei...e fortuna che non dovevo neanche passare in oasi!!!
