Pagina 1 di 1

Una colonia con regina non feconda

MessaggioInviato: 08/07/2013, 14:19
da fulmicotone
Perdonatemi nel caso se ne fosse già discusso,
ma io ho fatto 2 ricerche e non ho trovato quest'argomento..
Ho appena letto questo topic viewtopic.php?f=46&t=273
e siccome è stato chiuso non ho potuto inserirci una domandina..

Mettiamo che, per una serie di circostanze,
una colonia poliginica si ritrovi senza regine feconde
ma solo regine non feconde e molte operaie in grado di fornire supporto,
e queste regine siano in grado di fare uova..

Ovviamente, essendo non fecondate, da tali uova potrebbero nascere solo maschi, no?
Nella situazione che questa colonia fosse in cattività, come si comporterebbero questi maschi?
Le operaie stesse provvederebbero a dealarli e integrarli come operaie?
Troverebbero la morte in breve tempo?

Ovviamente non faccio riferimento a tutte le formiche in generale,
ma soltanto a quelle specie in cui regine non feconde potessero produrre maschi..

Re: Una colonia con regina non feconda

MessaggioInviato: 08/07/2013, 18:36
da Luca.B
fulmicotone ha scritto:Perdonatemi nel caso se ne fosse già discusso,
ma io ho fatto 2 ricerche e non ho trovato quest'argomento..
Ho appena letto questo topic http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... f=46&t=273
e siccome è stato chiuso non ho potuto inserirci una domandina..

Mettiamo che, per una serie di circostanze,
una colonia poliginica si ritrovi senza regine feconde
ma solo regine non feconde e molte operaie in grado di fornire supporto,
e queste regine siano in grado di fare uova..

Ovviamente, essendo non fecondate, da tali uova potrebbero nascere solo maschi, no?
Nella situazione che questa colonia fosse in cattività, come si comporterebbero questi maschi?
Le operaie stesse provvederebbero a dealarli e integrarli come operaie?
Troverebbero la morte in breve tempo?

Ovviamente non faccio riferimento a tutte le formiche in generale,
ma soltanto a quelle specie in cui regine non feconde potessero produrre maschi..


La tesi più probabile è che i maschi prendano il volo come succede per qualunque maschio in natura e, lentamente, la colonia si estingua.

Re: Una colonia con regina non feconda

MessaggioInviato: 08/07/2013, 19:02
da Robybar
In cattività non penso che troverebbero le condizioni per sciamare, quindi rimarrebbero finché le operaie non li divorano, comunque anche se venissero accettati come operaie non lavorerebbero e sarebbero un peso per la colonia. Comunque quasi tutte le specie creano maschi aploidi con uova non fecondate, ci sono però specie primitive come la Paraponera clavata che non ha sessuati e crea femmine per partenogenesi. Ho sentito che anche le Crematogaster


I maschi non partecipano alla manutenzione della colonia, quindi se dopo qualche mese non sciamano vengono divorati. Non so in quali specie, ma può capitare che regine e maschi figli si accoppino e le regine rimangano fecondate... ma sarebbe lo stesso la fine perché si genererebbero esemplari incestuosi.

Re: Una colonia con regina non feconda

MessaggioInviato: 08/07/2013, 19:20
da Luca.B
Robybar ha scritto:In cattività non penso che troverebbero le condizioni per sciamare, quindi rimarrebbero finché le operaie non li divorano, comunque anche semvenissero accettati come operaie non lavorerebbero e sarebbero un peso per la colonia. Comunque quasi tutte lemspecie creano maschi alploidi don uova non fecondate, ci sono però specie primitive come la Paraponera clavata che non ha sessuati e crea femmine per partenogenesi. Ho sentito che anche le Crematogaster


I maschi non partecipano alla manutenzione della colonia, quindi se dopo qualche mese non sciamano vengono divorati. Non so in quali specie, ma può capitare che regine e maschi figli si accoppino e le regine rimangano fecondate... ma sarebbe lo stesso la fine perché si genererebbero esemplari incestuosi.


1) In cattività i maschi, come le regine, riescono tranquillamente a sciamare (cioè prendere il volo). Ogni anno, infatti, diverse mie colonie liberano gli alati in camera. :smile:

2) L'accoppiamento tra maschi e femmine della stessa colonia non da alcun problema. Anzitutto consideriamo che una regina si accoppia con decine di maschi...quindi le operaie che genera sono in realtà sorellastre. Se i maschi sono prodotti da uova deposte dalle operaie, ogni maschio può avere un patrimonio genetico diverso da quello degli altri....quindi si possono avere accoppiamenti incrociati. Inoltre, al contrario di quello che avviene per gli "animali superiori" come i mammiferi, l'accoppiamento tra consanguinei negli insetti non sembra dare particolari problemi. Anche nei mammiferi i problemi li si ha, solitamente, dopo diverse generazioni di continui accoppiamenti consanguinei a causa, soprattutto, della comparsa di malattie genetiche solitamente recessive. Nelle formiche non sappiamo neanche se esistano "malattie genetiche".

Il fatto che, a differenza dell'uomo, siano completamente soggette a quella che è definita "seleziona naturale", porta la genetica delle formiche ad essere decisamente più "stabile" rispetto a quella umana. :smile:

Re: Una colonia con regina non feconda

MessaggioInviato: 08/07/2013, 21:21
da fulmicotone
Ad ogni modo mi riferivo ad una situazione di cattività
in cui gli alati non possono fuggire..
Tipo una teca chiusa o coperta da retina, come arena..

Quindi i maschi verrebbero in breve tempo dealati dalle operaie?
E' già stato confermato che una volta dealati
non collaborino con le normali operaie, o è una teoria?

Re: Una colonia con regina non feconda

MessaggioInviato: 08/07/2013, 23:31
da Luca.B
fulmicotone ha scritto:Ad ogni modo mi riferivo ad una situazione di cattività
in cui gli alati non possono fuggire..
Tipo una teca chiusa o coperta da retina, come arena..

Quindi i maschi verrebbero in breve tempo dealati dalle operaie?
E' già stato confermato che una volta dealati
non collaborino con le normali operaie, o è una teoria?


In un contesto simile è più facile che vengano fatti a pezzi. :winky:

Re: Una colonia con regina non feconda

MessaggioInviato: 09/07/2013, 0:12
da asiletto
Mi accodo a questo topic perchè mi è capitata la situazione che descrivi con una colonia di Temnothorax rimasta senza regina.

Le larve presenti si sono sviluppate in alati (regine).



Con il tempo quasi tutte queste regine sono morte (le ho trovate morte in arena).

Tre di queste regine sono rimaste nella colonia e si sono dealate, e ora vi è un buon numero di nuove larve, derivanti da uova deposte da queste "principesse" o dalle operaie, che immagino sfarfalleranno in maschi.

Immagine

Mi è stato detto che è molto improbabile che questi maschi si accoppino con una delle regine presenti.

Re: Una colonia con regina non feconda

MessaggioInviato: 09/07/2013, 0:21
da Quaxo76
E' capitata la stessa cosa anche a me, sempre con Temnothorax. Si sono formate delle regine che si sono dealate ancora vergini, e che si comportavano come operaie.
In effetti poi sono nati solo maschi (che hanno sciamato regolarmente), e dopo qualche mese le regine vergini sono tutte morte. Le operaie però continuano a produrre uova, che ovviamente generano solo maschi.