Pagina 1 di 2

Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 28/05/2012, 22:21
da enry
non sono riuscito a trovare nemmeno una regina di Camponotus vagus, ma hanno un legno preferito in cui stare??? o se sapete posti nella quale si trovano più facilmente!?!

Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 28/05/2012, 22:40
da mdg
Io le ho trovate quasi tutte sotto rami di pioppo, ma conta che cercavo nelle vicinanze di un fiume dove ci sono un sacco di queste piante...e di colonie di Camponotus vagus. ^^'

Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 28/05/2012, 22:56
da enry
mdg ha scritto:Io le ho trovate quasi tutte sotto rami di pioppo, ma conta che cercavo nelle vicinanze di un fiume dove ci sono un sacco di queste piante...e di colonie diCamponotus vagus. ^^'


io pure!!! ho cercato in aperta campagna e nei boschi, ma risultato ZERO!!! mi sa che non è proprio destino0 che inizio ad allevarle :-( :-(

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 28/05/2012, 23:12
da Luca.B
No...direi che le ho viste scavare praticamente la maggior parte dei legni di pianura.

Ma considera che Camponotus vagus non è presente ovunque...predilige soprattutto la pianura e se non sbaglio nell'entroterra. :unsure:

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 28/05/2012, 23:15
da zambon
I pioppi sono tra gli alberi preferiti da questa specie, il legno è ideale da scavare e le colonie che posso osservare per la maggior parte occupano queste essenze ma anche olmi, noci, salici, latifoglie perche non resinose.

:arrow: Mi raccomando cerchiamo di usare termini corretti, soprattutto i nomi scientifici. ;)
:smile:

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 29/05/2012, 0:02
da dada
Camponotus vagus ha sciamato il 31 marzo, ovvio che ora non riesci a trovarle. Sono super-nascoste, è quasi inutile cercarle se non c'è una sciamatura in atto, quindi se vuoi una regina di Camponotus vagus i casi sono due:
1) te la fai cedere da qualcuno che ne ha raccolte molte il giorno della sciamatura
2) aspetti la prossima sciamatura del 2013

Purtroppo con C. vagus è così.

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 29/05/2012, 1:50
da quercia
......ha sciamato il 31 marzo in emilia :uhm:
sciama molto prima delle C.lateralis e delle L.niger?
io stò trovando solo queste.
non capisco se sono arrivato io in ritardo o se sono in ritardo le sciamature, almeno dalle mie parti :unsure:

rispondete anche me please, le desidero molto e non ho voglia di andare nella sezione scambi, tantomeno di farne.

dopo aver guardato le loro major mentre vagano è uno spettacolo,niente a che vedere con le mie Camponotus arboricole

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:00
da enry
dada ha scritto:Camponotus vagus ha sciamato il 31 marzo, ovvio che ora non riesci a trovarle. Sono super-nascoste, è quasi inutile cercarle se non c'è una sciamatura in atto, quindi se vuoi una regina di Camponotus vagus i casi sono due:
1) te la fai cedere da qualcuno che ne ha raccolte molte il giorno della sciamatura
2) aspetti la prossima sciamatura del 2013

Purtroppo con C. vagus è così.

ah...uff mi sarebbe piaciuto trovarle...e poi ho visto nella sezione scambi che nessuno le ha disponibili...

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:40
da Dorylus
Per contribuire alla discussione , almeno qui da me in briana e pianura lombardo - piemontese questa formica predilige boschi poveri di sottobosco abbastanza radi composti per lo più da pino silvestre e castagno , ma non sono rari formicai su rovere e betulla quindi come puoi vedere è difficile indirizzarti correttamente , ti posso dire che si trovano frequentemente lungo i grandi fiumi come il po e il ticino, potresti trovare qualche rara regina sotto a dei tronchi caduti sulle sponde di fiumi , o sotto o sotto alla corteccia distaccata , da me stanno sciamando ancora adesso quindi forse una sperana ce l'hai

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 29/05/2012, 20:06
da enry
Dorylus ha scritto:Per contribuire alla discussione , almeno qui da me in briana e pianura lombardo - piemontese questa formica predilige boschi poveri di sottobosco abbastanza radi composti per lo più da pino silvestre e castagno , ma non sono rari formicai su rovere e betulla quindi come puoi vedere è difficile indirizzarti correttamente , ti posso dire che si trovano frequentemente lungo i grandi fiumi come il po e il ticino, potresti trovare qualche rara regina sotto a dei tronchi caduti sulle sponde di fiumi , o sotto o sotto alla corteccia distaccata , da me stanno sciamando ancora adesso quindi forse una sperana ce l'hai

speriamo in bene allora!! :) io provo ancora a cercare!!

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 30/05/2012, 21:55
da PomAnt
Da me sembrano prediligere il pino, in zone dove gli alberi sono radi.

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 30/05/2012, 22:19
da Cloud
Non darti per vinto io ho trovato una regina con 8 operaie nella pianta di ulivo nel giardino, dove un ramo ha la biforcazione si forma sotto la corteccia uno spazio io ho trovato ben 2 regine in queste ''camere'' magari è stata fortuna comunque provaci anche tu.

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 30/05/2012, 22:22
da quercia
......ha sciamato il 31 marzo in emilia :uhm:
sciama molto prima delle C.lateralis e delle L.niger?
io stò trovando solo queste.
non capisco se sono arrivato io in ritardo o se sono in ritardo le sciamature, almeno dalle mie parti :unsure:

rispondete anche me please, le desidero molto e non ho voglia di andare nella sezione scambi, tantomeno di farne.

dopo aver guardato le loro major mentre vagano è uno spettacolo,niente a che vedere con le mie Camponotus arboricole

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/05/2012, 21:17
da PomAnt
ecco perchè le Camponotus vagus del mio giardino continuano a visitare l'ulivo... :unsure: 8-)

Re: Alberi preferiti dalle Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/05/2012, 21:28
da Dorylus
Secondo me qualcosa si può trovare ancora , da me ci sono dei nidi con gli alati ancora all'interno